Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Fisica

I migliori canali scientifici di YouTube

Una rassegna di raccolte di video che trattano temi scientifici interessanti, hanno contenuti attendibili, sono tecnicamente ben fatti e offrono un'occasione per imparare divertendosi.
leggi
Vi piacciono i video di argomento tecnico-scientifico che trattano temi stimolanti, hanno contenuti attendibili, sono sceneggiati in modo creativo e presentati con brio? Allora ci sono due notizie, una buona e una cattiva. La buona notizia è che in YouTube i video di questo tipo abbondano. La cattiva è che sono quasi esclusivamente in inglese; ma anche questo può diventare un vantaggio se li si usa a scuola per il CLIL, Content and Language Integrated Learning. Il canale delle conferenze TED (Technology, Engineering, Design) ha migliaia di video, spesso a tema scientifico; di norma presentano davvero «idee che merita diffondere», come recita lo slogan. Durano tra 10 e 20 minuti e tranne rare eccezioni sono in inglese, ma hanno anche sottotitoli in italiano (li si attiva con il primo pulsante in basso a destra del video). Alla scuola è dedicato TED-Ed, canale educativo di «lezioni che merita condividere», concepite nello spirito del cosiddetto insegnamento capovolto (flipped classroom): le lezioni sono in rete e gli allievi le seguono a casa, poi in classe lavorano su quanto hanno appreso, con l’insegnante come tutor. Qui a ogni video è associato un pacchetto didattico con quiz, approfondimenti e spunti di discussione; ogni insegnante ha anche la possibilità di personalizzare la lezione. Un esempio? Questo cartone animato, che racconta la storia delle obiezioni di Einstein alla meccanica quantistica, è accompagnato dai materiali che trovate sulla destra in questa pagina web:
  Veritasium («un elemento di verità») è una serie creata e presentata da Derek Muller, giovane fisico e filmmaker australiano, divulgatore entusiasta e di grande talento. In genere i video di Veritasium durano una decina di minuti. Come assaggio eccone uno più breve, che vi sfida a spiegare cinque fenomeni fisici sorprendenti:
(le soluzioni agli enigmi sono presentate in quest’altro video).   Smarter Every Day («ogni giorno più svegli») è il canale di Destin Sandlin, un simpatico ingegnere aeronautico dell’Alabama, che indaga fenomeni curiosi di ogni genere, coinvolgendo spesso e volentieri la sua famiglia. Se provate a viaggiare con in auto un palloncino pieno di elio, per esempio, scoprirete qualcosa di bizzarro: contrariamente a quanto ci si aspetta, il palloncino accelera in avanti quando l’auto accelera, e all’indietro quando l’auto frena. Qui Sandlin mostra il comportamento del palloncino e ne spiega la ragione ai suoi due bambini più piccoli:
  Physics Girl («la ragazza della fisica») è il canale di Dianna Cowern, laureata in astrofisica e oggi divulgatrice a tempo pieno all’Università della California a San Diego. Il suo stile scanzonato non deve trarre in inganno: i video hanno un contenuto scientifico notevole e spiegazioni che possono essere assai dense, pur se addolcite dal tocco femminile. Qui per esempio Dianna mostra come creare vortici che sopravvivono per molti minuti nell'acqua. Il fenomeno turbolento è stupefacente ma facilissimo da riprodurre, se quest’estate vi capiterà di trovarvi sul bordo di una piscina:
  Sick Science! («scienza da pazzi») è il canale di Steve Spangler, un insegnante di scuola media diventato famoso negli Stati Uniti grazie a molti science show e programmi televisivi per ragazzi. I video qui sono brevi e senza commento parlato; compaiono soltanto concise descrizioni delle singole fasi di ogni esperienza. Il canale propone decine di prove sperimentali che si possono fare in casa, con materiali di uso quotidiano. Ecco per esempio come si procede per estrarre il DNA dalle fragole:
(ogni esperienza è illustrata e discussa anche sul web, come in questa pagina per il caso del DNA delle fragole).   In aggiunta ai canali già citati, si possono raccomandare i disegni animati in time lapse di MinutePhysics, i test della vista e dell’udito di AsapSCIENCE, le speculazioni semi-filosofiche di Vsauce, le spiegazioni a ritmo forsennato di SciShow, le riprese al rallentatore degli Slo-Mo Guys, le illusioni ottiche di brusspup e le proprietà dei numeri esplorate da Numberphile. Se conoscete altri canali interessanti, segnalateceli usando i commenti a fine articolo!   Per concludere in bellezza, godetevi le canzoni a cappella di Tim Blais, giovane fisico teorico e musicista canadese. Questo piccolo capolavoro, per esempio, spiega in dettaglio il significato della recente scoperta delle onde gravitazionali:

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento