Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Nell’armadio dell’Ediacarano lo scheletro più antico

Ritrovate le tracce del più antico animale dotato di scheletro: Coronacollina acula risale al periodo Ediacarano, con l'invidiabile età di 550 milioni anni
leggi
Nel Sud dell’Australia, un gruppo di paleontologi ha rinvenuto i resti fossili del più antico animale dotato di scheletro. L’animale, i cui resti fossili risalgono al periodo geologico Ediacarano, è stato battezzato Coronacollina acula, un riferimento esplicito alla sua struttura: una collinetta circolare, dotata di lunghi aculei.
 

I resti fossili di Coronacollina acula: le frecce indicano gli avvallamenti lasciati dal corpo centrale, da cui si dipartivano gli aculei di 20-40 centrimentri che ancoravano la spugna al fondo marino (Immagine: Droser lab, UC Riverside)

 
Dai rilievi effettuati si deduce che Coronacollina acula viveva sul fondo del mare: si trattava di un animale simile ad una spugna, delle dimensioni di tre o massimo cinque centimetri. Come mostra la ricostruzione in figura, dal corpo centrale di Coronacollina acula si dipartivano delle specie di aculei della lunghezza di 20-40 centimentri, forse importanti per permettere alla spugna di ancorarsi al fondo del mare. Si trattava molto probabilmente di una specie gregaria (cioè costituita da numerosi esemplari raggruppati nello stesso spazio), tanto che gli scienziati hanno rinvenuto centinaia di fossili analoghi nella stessa area.

La ricostruzione della struttura di Coronacollina acula, il più antico organismo fossile dotato di scheltro, rinvenuto nel Sud dell'Australia. (Immagine: Droser lab, UC Riverside)

La vita degli animali prima del Cambriano
I resti fossili di Coronacollina acula sembrano risalire a circa 550-560 milioni di anni fa: una datazione che colloca temporalmente le sue strutture scheletriche nel periodo Ediacarano (il terzo e ultimo periodo geologico dell'era Neoproterozoica) e precedente quindi alla grande diversificazione di strutture anatomiche che si osservò durante il Cambriano.Tuttavia, la struttura di Coronacollina acula ricorda da vicino quella di altre spugne risalenti al periodo Cambriano, suggerendo un legame evolutivo diretto tra organismi vissuti in ere geologiche diverse.
 
La scoperta è di particolare importanza perché va a riempire il vuoto tassonomico che fino a poco tempo fa portava a credere che la comparsa di organismi dotati di scheletro fosse avvenuta in modo improvviso e repentino durante il Cambriano. Coronacollina acula con i suoi aculei dimostra invece che gli animali del periodo Pre-cambriano avevano già contribuito a spianare la strada all’evoluzione di quella che sarà una delle strutture anatomiche più importanti degli animali moderni.
Anche se lo scheletro di Coronacollina acula funzionava solo come struttura di supporto per i tessuti molli, si tratta comunque di un’innovazione evolutiva di straordinaria importanza: quella che porterà allo sviluppo di strutture sempre più complesse e resistenti, come quelle che negli animali moderni forniscono non solo supporto, ma anche resistenza agli attacchi dei predatori.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento