Entra

RICERCA
AVANZATA

Materie

  • Scienze della Terra
  • Biologia
  • Chimica
    • SPECIALE 2019 – La tavola periodica
  • Fisica
  • Matematica

Sezioni

  • Lo sportello delle tesine
  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. FERRARA – Mostra “Nanomondo: Viaggio nel mondo fino alla -9”

    27 ottobre 2018 - ore 9:00 - 16 giugno 2019 - ore 18:00
  2. TUTTA ITALIA – Concorso Torricelli-Web 2018/2019

    24 novembre 2018 - ore 8:00 - 28 febbraio 2019 - ore 23:30
  3. PARMA – XII Parma Darwin Day – Le piccole cose che governano il mondo

    1 marzo

Vedi Tutti gli Eventi »

  • 1
  • 2
  • Più vecchi
Biologia e dintorni

La lezione di Koch nell’era genomica

Lisa Vozza

I postulati di Koch per provare che un microbo è la causa di una malattia infettiva sono stati aggiornati più volte, in parallelo con i progressi scientifici e tecnologici. Ma la lezione del premio Nobel tedesco resta quanto mai attuale per il rigore, la perseveranza e la flessibilità necessari a vincere battaglie con microbi mutevoli ed elusivi.

Pagine di scienza

Il mondo in un mandala

Pietro Bassi

Non solo di piante è fatto un bosco, perché l’essenziale è invisibile agli occhi. È questa la scoperta di David Haskell e questo è quello che ci racconta in modo magistrale nel libro La foresta nascosta, un viaggio alla ricerca dei segreti della natura e dei legami biologici tra tutte le creature, dai grandi mammiferi agli essenziali microbi del suolo.

Biologia e dintorni

Quante vite umane ha salvato il sangue blu dei granchi a ferro di cavallo?

Lisa Vozza

I granchi a ferro di cavallo sono sopravvissuti a tutte le grandi estinzioni di massa della Terra, forse grazie anche a una proteina nel sangue che li ha aiutati a eliminare tossine batteriche. Da qualche decennio quella proteina salva anche noi umani.

Archivio notizie

Fissare il carbonio negli oceani: un lavoro da nitrobatteri

Lara Rossi

A sostenere il ciclo del carbonio negli ambienti oceanici sarebbe un gruppo di batteri nitrificanti del phylum Nitrospinae: secondo un recente studio, questi insospettabili batteri contribuiscono a fissare oltre 1,1 gigaton di carbonio all’anno

Archivio notizie

Dialoghi intestinali: il ruolo del microbioma nella regolazione immunitaria

Eugenio Melotti

I ricercatori fanno luce per la prima volta sulle complesse interazioni che legano batteri intestinali, molte cellule del sistema immunitario e i geni espressi nell’intestino

Archivio notizie

Il più grande atlante del proteoma

Simona Marra

Aiuterà i ricercatori a comprendere meglio l’azotofissazione, il processo con cui i batteri trasformano l’azoto atmosferico in una forma utilizzabile dalle piante

Archivio notizie

Addio alla regola dei cinque secondi

Lara Rossi

La vecchia “regola dei cinque secondi” è stata messa alla prova e ha fallito: quando il cibo cade a terra si contamina istantaneamente.

Premio Videolab

Gli invisibili: buoni o cattivi? | Finalista 2016

Redazione

Premio VideoLab.Chimica 2016: Finalista Autore: Liceo Scientifico Di Paola, Cosenza, classe III A.

Archivio notizie

Un alfabeto ricco di sfumature

Silvia Reginato

Messo a punto un metodo per scovare all’interno del genoma nucleotidi modificati. Molto comuni nei batteri, possono fornire nuovi target per lo sviluppo di antibiotici.

Ieri, oggi, scienza

Ignaz Semmelweis. Storia di un incompreso

Marco Boscolo

150 anni fa moriva Ignaz Semmelweis, il geniale medico ostetrico che ha scoperto la trasmissione batterica della malattie. Ma nella Vienna asbugica nessuno gli credette, lasciando un’eredità scientifica che è stata rivalutata solo dopo la sua tragica scomparsa

  • 1
  • 2
  • Più vecchi
  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy