«Reazione genica a catena», «gene drive», «drive genetici»: diversi nomi per una biotecnologia che qui Andrea Crisanti, coordinatore per l’Italia e il Regno Unito del progetto Target Malaria, ci mostra in azione
È considerato uno degli scienziati più eccentrici dell’ultimo secolo: per le sue idee eterodosse, per l’egocentrismo e per il fatto che dopo aver vinto il premio Nobel ha smesso di fare ricerca. Storia di come Kary Mullis ha scoperto la reazione a catena della polimerasi guidando di notte in California
Grazie alla terapia genica, un bambino affetto da epidermolisi bollosa ha ricevuto un trapianto di pelle che gli ha salvato la vita: è un risultato senza precedenti
Per quest’estate, un mix di biotecnologie, genetica e DNA, oltre che la nuova edizione di “Energia per l’astronave Terra”. Buone letture!
Intervista a Giovanni Maga, virologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, registrata in occasione dell’intervento di Giovanni Maga al Liceo Scientifico “A. Moro” di Reggio Emilia il 13 dicembre 2016 per La scienza a scuola 2016/17.
Quanti e quali geni sono indispensabili a sostenere la vita? Insieme a Giovanni Maga ripercorriamo il filone di ricerca che da anni insegue – e tenta di riprodurre – la vita ai minimi termini.
Craig Venter torna a far parlare di sé con la creazione di JCVI-syn3.0, la cellula con il genoma sintetico minimo e indispensabile per sostenere la vita.
Per il quinto anno consecutivo, la rivista The Scientist ha stilato una classifica delle 10 scoperte innovative nel campo delle scienze biologiche. E, come forse era da immaginare, la maggior parte di queste riguardano le biotecnologie.
Tre settimane da insider in un laboratorio di genomica presso il Parco Tecnologico Padano e il Polo Universitario di Lodi. E poi una settimana di ricerca sul campo nel Comune di Yverdon-les-Bains, Svizzera francese, per fare un censimento sulla biodiversità locale. Sono i premi in palio per i vincitori del concorso