Entra

Sezioni

  • Lo sportello delle tesine
  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Archivio notizie
  • Scienze su Youtube – di Federico Tibone

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori

Appuntamenti

  1. ROMA – GRAVITY. Immaginare l’Universo dopo Einstein

    2 dicembre 2017 - ore 11:00 - 29 aprile 2018 - ore 19:00
  2. MILANO – MARTE. Incontri ravvicinati col Pianeta Rosso

    9 gennaio - 3 giugno
  3. ROMA – National Geographic Festival delle Scienze – La causa delle cose

    16 aprile - 22 aprile
  4. NAPOLI – Il Carnevale della Matematica dal vivo

    18 maggio - 19 maggio

Vedi Tutti gli Eventi »

Come te lo spiego

Il gene drive e la lotta contro la malaria

Giulia Rocco

«Reazione genica a catena», «gene drive», «drive genetici»: diversi nomi per una biotecnologia che qui Andrea Crisanti, coordinatore per l’Italia e il Regno Unito del progetto Target Malaria, ci mostra in azione

Ieri, oggi, scienza

I pionieri delle biotech, il surf e tutto il resto: Kary Mullis e la PCR

Marco Boscolo

È considerato uno degli scienziati più eccentrici dell’ultimo secolo: per le sue idee eterodosse, per l’egocentrismo e per il fatto che dopo aver vinto il premio Nobel ha smesso di fare ricerca. Storia di come Kary Mullis ha scoperto la reazione a catena della polimerasi guidando di notte in California

Come te lo spiego

La pelle geneticamente modificata che cura i bambini farfalla

Lara Rossi

Grazie alla terapia genica, un bambino affetto da epidermolisi bollosa ha ricevuto un trapianto di pelle che gli ha salvato la vita: è un risultato senza precedenti

Archivio notizie

Libri per l’estate 2017

Redazione

Per quest’estate, un mix di biotecnologie, genetica e DNA, oltre che la nuova edizione di “Energia per l’astronave Terra”. Buone letture!

Interviste

Giovanni Maga – Come le biotecnologie riscrivono il libro della vita

Redazione

Intervista a Giovanni Maga, virologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, registrata in occasione dell’intervento di Giovanni Maga al Liceo Scientifico “A. Moro” di Reggio Emilia il 13 dicembre 2016 per La scienza a scuola 2016/17.

Come te lo spiego

Un genoma piccolo così: viaggio nei genomi minimi da M. genitalium a Syn3.0

Lara Rossi

Quanti e quali geni sono indispensabili a sostenere la vita? Insieme a Giovanni Maga ripercorriamo il filone di ricerca che da anni insegue – e tenta di riprodurre – la vita ai minimi termini.

Archivio notizie

La vita in 473 geni: il genoma minimo di Craig Venter

Lara Rossi

Craig Venter torna a far parlare di sé con la creazione di JCVI-syn3.0, la cellula con il genoma sintetico minimo e indispensabile per sostenere la vita.

Archivio notizie

Le 10 scoperte innovative del 2012 di The Scientist

Redazione

Per il quinto anno consecutivo, la rivista The Scientist ha stilato una classifica delle 10 scoperte innovative nel campo delle scienze biologiche. E, come forse era da immaginare, la maggior parte di queste riguardano le biotecnologie.

Archivio notizie

GeniaLodi: una scuola di genomica per studenti

Elisabetta Tola

Tre settimane da insider in un laboratorio di genomica presso il Parco Tecnologico Padano e il Polo Universitario di Lodi. E poi una settimana di ricerca sul campo nel Comune di Yverdon-les-Bains, Svizzera francese, per fare un censimento sulla biodiversità locale. Sono i premi in palio per i vincitori del concorso

  • Archivio notizie
  • Biologia e dintorni
  • Come te lo spiego
  • Lo sportello delle tesine
  • Ieri, oggi, scienza
  • Pagine di scienza
  • Scienze su Youtube
  • Idee didattiche digitali
  • Multimedia
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy