Entra

RICERCA
AVANZATA

Materie

  • Scienze della Terra
  • Biologia
  • Chimica
    • SPECIALE 2019 – La tavola periodica
  • Fisica
  • Matematica

Sezioni

  • Lo sportello delle tesine
  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. FERRARA – Mostra “Nanomondo: Viaggio nel mondo fino alla -9”

    27 ottobre 2018 - ore 9:00 - 16 giugno 2019 - ore 18:00
  2. TUTTA ITALIA – Concorso Torricelli-Web 2018/2019

    24 novembre 2018 - ore 8:00 - 28 febbraio 2019 - ore 23:30
  3. PARMA – XII Parma Darwin Day – Le piccole cose che governano il mondo

    1 marzo

Vedi Tutti gli Eventi »

  • 1
  • 2
Archivio notizie

Find My Biotech – Alla scoperta delle biotecnologie intorno a noi

Redazione

Quanti sono i prodotti delle biotecnologie che usiamo tutti i giorni ? Dall’insulina ricombinante al biodiesel, dal latte privo di lattosio alle fibre dei giubbotti antiproiettile: il gioco Find My Biotech guida gli studenti alla scoperta dei prodotti biotecnologici che hanno cambiato il mondo della medicina, dell’agricoltura e dell’industria, e che oggi sono parte della nostra quotidianità.

Come te lo spiego

Dal metodo Sanger a oggi: 40 anni di sequenziamento del DNA

Lara Rossi

Il metodo di sequenziamento del DNA inventato da Fred Sanger ha da poco compiuto 40 anni: storia di una metodica che ha rivoluzionato la genetica, e non solo.

Come te lo spiego

Il gene drive e la lotta contro la malaria

Giulia Rocco

«Reazione genica a catena», «gene drive», «drive genetici»: diversi nomi per una biotecnologia che qui Andrea Crisanti, coordinatore per l’Italia e il Regno Unito del progetto Target Malaria, ci mostra in azione

Ieri, oggi, scienza

I pionieri delle biotech, il surf e tutto il resto: Kary Mullis e la PCR

Marco Boscolo

È considerato uno degli scienziati più eccentrici dell’ultimo secolo: per le sue idee eterodosse, per l’egocentrismo e per il fatto che dopo aver vinto il premio Nobel ha smesso di fare ricerca. Storia di come Kary Mullis ha scoperto la reazione a catena della polimerasi guidando di notte in California

Come te lo spiego

Le biotecnologie e l’arte di riscrivere la vita

Silvia Reginato

Batteri per le bonifiche ambientali e per la produzione di biocarburanti. Ma anche biochip per la medicina personalizzata e biocomputer che curano. Sono solo alcune delle applicazioni meno note del mondo biotech raccontate in Batteri spazzini e virus che curano, l’ultimo libro di Giovanni Maga edito da Zanichelli per le Chiavi di lettura

Interviste

Giovanni Maga – Come le biotecnologie riscrivono il libro della vita

Redazione

Intervista a Giovanni Maga, virologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, registrata in occasione dell’intervento di Giovanni Maga al Liceo Scientifico “A. Moro” di Reggio Emilia il 13 dicembre 2016 per La scienza a scuola 2016/17.

Eventi

MILANO – World Biotech Tour: la tappa italiana al Museo Leonardo da Vinci

Stefano Dalla Casa

Un festival di tre giorni sulle biotecnologie aperto a famiglie e adulti.

Come te lo spiego

Un genoma piccolo così: viaggio nei genomi minimi da M. genitalium a Syn3.0

Lara Rossi

Quanti e quali geni sono indispensabili a sostenere la vita? Insieme a Giovanni Maga ripercorriamo il filone di ricerca che da anni insegue – e tenta di riprodurre – la vita ai minimi termini.

Archivio notizie

La vita in 473 geni: il genoma minimo di Craig Venter

Lara Rossi

Craig Venter torna a far parlare di sé con la creazione di JCVI-syn3.0, la cellula con il genoma sintetico minimo e indispensabile per sostenere la vita.

Archivio notizie

I 25 anni del Progetto Genoma Umano

Lara Rossi

Sono passasti 25 anni dal varo del Progetto Genoma Umano: con Mauro Mandrioli facciamo il punto su successi, delusioni e prospettive future del progetto che ha rivoluzionato la scienza del secolo scorso.

  • 1
  • 2
  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy