Quanti sono i prodotti delle biotecnologie che usiamo tutti i giorni ? Dall’insulina ricombinante al biodiesel, dal latte privo di lattosio alle fibre dei giubbotti antiproiettile: il gioco Find My Biotech guida gli studenti alla scoperta dei prodotti biotecnologici che hanno cambiato il mondo della medicina, dell’agricoltura e dell’industria, e che oggi sono parte della nostra quotidianità.
Il metodo di sequenziamento del DNA inventato da Fred Sanger ha da poco compiuto 40 anni: storia di una metodica che ha rivoluzionato la genetica, e non solo.
«Reazione genica a catena», «gene drive», «drive genetici»: diversi nomi per una biotecnologia che qui Andrea Crisanti, coordinatore per l’Italia e il Regno Unito del progetto Target Malaria, ci mostra in azione
È considerato uno degli scienziati più eccentrici dell’ultimo secolo: per le sue idee eterodosse, per l’egocentrismo e per il fatto che dopo aver vinto il premio Nobel ha smesso di fare ricerca. Storia di come Kary Mullis ha scoperto la reazione a catena della polimerasi guidando di notte in California
Batteri per le bonifiche ambientali e per la produzione di biocarburanti. Ma anche biochip per la medicina personalizzata e biocomputer che curano. Sono solo alcune delle applicazioni meno note del mondo biotech raccontate in Batteri spazzini e virus che curano, l’ultimo libro di Giovanni Maga edito da Zanichelli per le Chiavi di lettura
Intervista a Giovanni Maga, virologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, registrata in occasione dell’intervento di Giovanni Maga al Liceo Scientifico “A. Moro” di Reggio Emilia il 13 dicembre 2016 per La scienza a scuola 2016/17.
Un festival di tre giorni sulle biotecnologie aperto a famiglie e adulti.
Quanti e quali geni sono indispensabili a sostenere la vita? Insieme a Giovanni Maga ripercorriamo il filone di ricerca che da anni insegue – e tenta di riprodurre – la vita ai minimi termini.
Craig Venter torna a far parlare di sé con la creazione di JCVI-syn3.0, la cellula con il genoma sintetico minimo e indispensabile per sostenere la vita.
Sono passasti 25 anni dal varo del Progetto Genoma Umano: con Mauro Mandrioli facciamo il punto su successi, delusioni e prospettive future del progetto che ha rivoluzionato la scienza del secolo scorso.