Entra

RICERCA
AVANZATA

Materie

  • Scienze della Terra
  • Biologia
  • Chimica
    • SPECIALE 2019 – La tavola periodica
  • Fisica
  • Matematica

Sezioni

  • Lo sportello delle tesine
  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. FERRARA – Mostra “Nanomondo: Viaggio nel mondo fino alla -9”

    27 ottobre 2018 - ore 9:00 - 16 giugno 2019 - ore 18:00
  2. TUTTA ITALIA – Concorso Torricelli-Web 2018/2019

    24 novembre 2018 - ore 8:00 - 28 febbraio 2019 - ore 23:30
  3. PARMA – XII Parma Darwin Day – Le piccole cose che governano il mondo

    1 marzo

Vedi Tutti gli Eventi »

  • 1
  • 2
  • Più vecchi
Archivio notizie

Nobel per la Medicina 2018 all’immunoterapia contro il cancro

Redazione

Il premio Nobel per la Medicina è andato all’immunologo americano James P. Allison e al giapponese Tasuku Honjo, per la scoperta della terapia del cancro per inibizione della regolazione immuno-negativa

Biologia e dintorni

Google e il cancro

Lisa Vozza

Alcuni ricercatori di Google hanno confrontato la velocità e la precisione dei patologi umani e degli algoritmi informatici nella diagnosi di cancro. Le macchine non sembrano essere meno precise degli esseri umani, e sono certamente più veloci. Questa tecnologia aiuterà i medici a fare diagnosi migliori? Medici e pazienti la accetteranno?

Archivio notizie

Nuovi farmaci anticancro: promesse mantenute o no?

Silvia Reginato

Per la metà dei nuovi farmaci oncologici non esistono evidenze sulla loro capacità di allungare o migliorare la vita dei pazienti. Cosa c’è di sbagliato, se c’è? Il dibattito, a suon di botta e risposta, sulle pagine del British Medical Journal

Biologia e dintorni

I retrovirus siamo noi

Lisa Vozza

Siamo un reliquiario di retrovirus. La maggior parte è inattiva e dorme, alcuni si risvegliano per caso, altri ci sono davvero utili

Biologia e dintorni

Ciao Emily, sono Joe

Lisa Vozza

Quella volta che Joe DiMaggio ha aiutato una donna con una bambina piccola a scrivere la storia del cancro ereditario del seno, nonostante il marito l’avesse lasciata, la nonna non l’avesse aiutata e fossero venuti i ladri.

Biologia e dintorni

Ancora sul cancro e sul caso

Lisa Vozza

Quanto del cancro è dovuto a errori casuali nelle cellule staminali? Cristian Tomasetti e Bert Vogelstein, i ricercatori che due anni fa hanno causato furore con la loro dibattuta ricerca, tornano con una nuova puntata dello studio che amplia e rafforza i risultati

Come te lo spiego

I geni, questi sconosciuti

Eugenio Melotti

La genomica e le altre scienze omiche hanno aperto la strada alla comprensione del funzionamento dei geni. Nonostante i notevoli progressi, però, resta ancora molto da scoprire, e molte promesse della terapia genica sono rimaste tali. Fa il punto della situazione Il gene riluttante, di Guido Barbujani e Lisa Vozza, pubblicato da Zanichelli nella collana Chiavi di Lettura.

Biologia e dintorni

Buon viaggio Prof!

Lisa Vozza

Un ricordo di Umberto Veronesi, combattente fermo, tenace, gentile, al servizio della ricerca e dei pazienti, raccontato ai ragazzi di un liceo di Roma.

Interviste

Un italiano a Singapore. Intervista a Ernesto Guccione

Redazione

Ernesto Guccione è un biologo molecolare che nel 2008 è arrivato nella città-Stato asiatica per continuare a studiare i meccanismi all’origine dei tumori. Un racconto della sua ricerca di base e della sua esperienza “around the world” cominciata a 17 anni con il progetto Intercultura

Archivio notizie

Carne rossa e cancro: facciamo chiarezza

Silvia Reginato

Ha destato molto clamore mediatico una review dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro che innalza la pericolosità delle carni rosse e di quelle lavorate. Si tratta di una conferma di quello che già si sapeva. Qui illustriamo che cosa significa

  • 1
  • 2
  • Più vecchi
  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy