Entra

Sezioni

  • Lo sportello delle tesine
  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Archivio notizie
  • Scienze su Youtube – di Federico Tibone

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori

Appuntamenti

  1. ROMA – GRAVITY. Immaginare l’Universo dopo Einstein

    2 dicembre 2017 - ore 11:00 - 29 aprile 2018 - ore 19:00
  2. MILANO – MARTE. Incontri ravvicinati col Pianeta Rosso

    9 gennaio - 3 giugno
  3. ROMA – National Geographic Festival delle Scienze – La causa delle cose

    16 aprile - 22 aprile
  4. NAPOLI – Il Carnevale della Matematica dal vivo

    18 maggio - 19 maggio

Vedi Tutti gli Eventi »

  • 1
  • 2
Pagine di scienza

Verso l’infinito e oltre con Galfard

Pietro Bassi

Con L’universo a portata di mano Christophe Galfard ci accompagna in un viaggio attraverso la fisica dello spazio e del tempo per mostrarci quanto infinitamente grande e infinitamente piccolo siano intimamente legati. E possano anche farci emozionare

Archivio notizie

Viaggio-studio al CERN per gli insegnanti italiani

Redazione

Anche quest’anno i docenti delle scuole secondarie possono volare a Ginevra grazie al National Teacher Programme, il programma di formazione del CERN pensato per la promozione dell’insegnamento della ricerca di frontiera nel campo della fisica.

Interviste

Voci italiane dal CERN

Redazione

Perché è bello fare ricerca? E che cosa vuol dire lavorare nel laboratorio scientifico più grande al mondo? Lo abbiamo chiesto ad alcuni ricercatori italiani che lavorano e vivono a Ginevra. Il risultato è una raccolta di voci che non mancherà di ispirare soprattutto i nostri lettori più giovani che stanno pensando a un futuro nel mondo della ricerca.

Archivio notizie

L’ubiquità degli atomi

Silvia Reginato

Immaginiamo uno stadio pieno, una partita importante e un giocatore che sta per tirare il calcio di rigore decisivo. Esiste una possibilità che la palla entri in rete e contemporaneamente manchi l’obiettivo? Se stessimo parlando del mondo microscopico e la palla fosse una particella subatomica che segue le leggi della meccanica quantistica allora questo si,  sarebbe […]

L'esperto di Fisica

La massa del fotone

Paolo Cavallo

Questo è un quesito di fisica moderna:

Perché il fotone ha massa nulla al contrario di altre particelle?

L'esperto di Fisica

Il raggio della interazione forte

Paolo Cavallo

Questa è una domanda sulla fisica nucleare:

Leggendo l’Amaldi per i licei scientifici.blu vol. 3 a pg. 1297 trovo: “… il raggio di azione della forza elettromagnetica è grandissimo, addirittura infinito, se si prende alla lettera il principio di indeterminazione Dt = h/DE e vi introduce il valore DE = massa del mediatore = 0.”

Interviste

Intervista a Fabiola Gianotti

Redazione

Abbiamo incontrato la scienziata italiana nei pressi della control room di ATLAS, uno dei due esperimenti con il quale è stato scoperto il bosone di Higgs. Tra sorrisi e aneddoti curiosi, la scienziata italiana ci ha raccontato alcuni dei segreti del “suo” rivelatore, confidandoci anche le sue personali aspettative sul futuro della ricerca nel campo della fisica delle particelle

Interviste

Intervista a Sergio Bertolucci – seconda parte

Redazione

Abbiamo incontrato il Direttore della Ricerca e del Scientific Computing del Cern. In questa seconda parte dell’intervista scopriamo che il Cern va oltre Lhc e che al centro dell’attenzione degli scienziati c’è anche lo studio dell’antimateria. E non solo

Interviste

Intervista a Sergio Bertolucci – prima parte

Redazione

Abbiamo incontrato il Direttore della Ricerca e del Scientific Computing del Cern. In questa prima parte dell’intervista, il fisico italiano ci parla della scoperta del bosone di Higgs e degli scenari che si apriranno nel 2015, quando LHC verrà riacceso

Video

Benvenuti al Cern

Redazione

In occasione del sessantesimo compleanno del Cern, abbiamo portato la nostra telecamera nei laboratori di Ginevra. Nelle prossime settimane, con filmati e videointerviste, vi racconteremo le tappe del nostro viaggio. Eccovene un’anteprima!

  • 1
  • 2
  • Archivio notizie
  • Biologia e dintorni
  • Come te lo spiego
  • Lo sportello delle tesine
  • Ieri, oggi, scienza
  • Pagine di scienza
  • Scienze su Youtube
  • Idee didattiche digitali
  • Multimedia
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy