Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Medicina
Insulina 100

Ecco a voi il podcast sulla scoperta dell’ormone che ha salvato la vita a milioni di diabetici e che cento anni fa valse il Nobel ai suoi scopritori

Matematica
Che cos’è la finanza verde?

Facciamo un viaggio alla scoperta dei principali strumenti che ci permettono di investire sui mercati finanziari all’insegna della ecosostenibilità

Tecnologia
Voci in Agenda: la storia dell’amianto e lo spettro dei PFAS

In questa undicesima puntata parliamo della drammatica vicenda dell’Eternit e di una famiglia di sostanze chimiche a cui prestare particolare attenzione  

Politica Ambientale
Barriere coralline a rischio nel mare sempre più caldo

La perdita dei coralli dovuta all’aumento della temperatura dei mari minaccia la biodiversità marina e ha un enorme impatto sociale ed economico

Biologia
Terapia fagica: quando i virus diventano nostri alleati

Alberto Danielli, professore di Biologia molecolare all’Università di Bologna, ci spiega come i fagi possono aiutarci a combattere i superbug multiresistenti

Medicina
Tu Youyou: dalla medicina tradizionale cinese al Nobel

La storia della scienziata cinese che negli anni Settanta ha scoperto l’artemisinina efficace contro la malaria studiando antichi testi cinesi

Politica Ambientale
Il lupo in Italia, tra paure e ricerca scientifica

In Italia ci sono circa 3000 esemplari sparsi su tutta la penisola. Vediamo cosa ha permesso la loro crescita e quali problemi ha generato

Fisica
Oppenheimer e l’etica della scienza

Insieme a Giovanni Boniolo, ordinario di Filosofia della scienza all’Università di Ferrara, riflettiamo sul film campione di incassi del regista Christopher Nolan

Fisica
I buchi neri non hanno capelli

Due libri di divulgazione per parlare dei corpi celesti più amati dal grande pubblico e più studiati negli ultimi anni da chi si occupa di astrofisica

Chimica
La chimica delle terre rare

Ecco alcune proprietà chimico-fisiche che hanno reso gli elementi di questo gruppo ingredienti essenziali per la produzione di dispositivi elettronici

Scienze della Terra
Voci in Agenda: epiche spedizioni e ricerca estrema in Antartide

In questa decima puntata parliamo delle prime esplorazioni del continente di ghiaccio e di come oggi sia diventato un laboratorio scientifico senza uguali

Medicina
40 anni di HIV

40 anni dopo l’identificazione del retrovirus umano responsabile dell’AIDS, ecco cosa sappiamo della malattia e cosa ci aspetta in futuro