Lo sfruttamento della biosfera, una nuova estinzione di massa, il cambiamento del clima. Le sfide che le prossime generazioni dovranno affrontare sono già di fronte a noi. Il nuovo libro di Telmo Pievani ci aiuta a capire perché non ce ne rendiamo ancora conto. Ma ci mostra anche quali soluzioni abbiamo già a portata di mano
Come leggere i dati dei contagi diffusi quotidianamente dalla Protezione Civile. CON ESERCIZI
A un anno dal primo caso di coronavirus in Italia abbiamo a disposizione diverse strategie anti-COVID: dai vaccini, già approvati, agli anticorpi monoclonali, presto disponibili in via straordinaria. Come funzionano questi farmaci? Sono efficaci contro le nuove varianti di SARS-CoV-2? Con Giovanni Maga facciamo il punto su queste novità e sui prossimi passi.
All’inizio del 2021 è partita la campagna vaccinale italiana. Il Governo ha deciso di non imporre l’obbligo di vaccinarsi preferendo un approccio più soft, basato sull’adesione volontaria dei cittadini. Una scelta fondata su valutazioni condivisibili, ma che lascia aperti alcuni interrogativi. Il punto di vista del diritto.
Di quanti pianeti avremmo bisogno se avessimo tutti il nostro stile di vita? Qual è l’impatto della società umana sulla biosfera? Facciamo un viaggio alla scoperta della Ecological Footprint, per capire cosa ci dice (e cosa no) il principale indicatore della pressione ecologica che operiamo ogni anno sul nostro pianeta
Cogliamo l’occasione del centenario del Nobel per dedicare allo scienziato più famoso del Novecento uno Speciale. Una serie di articoli di approfondimento nei quali abbiamo raccontato gli incredibili contributi scientifici, la profondità delle idee e l’eredità culturale di una autentica icona della scienza
Una ricerca pubblicata sulla rivista Emerging Infectious Diseases dimostra che il virus circolava a Milano tre mesi prima di quanto si pensasse.
Nella regione di Primorie, oltre la Siberia, un ornitologo americano studia i gufi pescatori, uccelli grandi come aquile, fra orsi, tigri ed esseri umani curiosi.
1. Quali vaccini anti-coronavirus sono in via di sviluppo? 2. Come funzionano i vaccini anti-COVID approvati in Italia? 3. Che cos’è l’immunità di gregge e come funziona?
La didattica a distanza ha imposto un cambio di paradigma nelle richieste didattiche e nell’interazione tra docenti e studenti. Vediamo quali strumenti digitali possono aiutare gli insegnanti nella valutazione e quali spunti sugli atteggiamenti dello studente emersi in questa emergenza potranno tornare utili quando si tornerà in classe
La prima moglie di Einstein è diventata una figura nota solamente negli ultimi decenni, con la riscoperta del carteggio con il marito. Tra ricerca storica e tentativi di mitizzazione, il racconto di una donna in parte vittima della società dell’epoca.
Tra le centinaia di opere dedicate allo scienziato più grande del Novecento ne abbiamo selezionate tre per entrare in modo agevole nel suo pensiero, e altre tre per approfondirlo. Un percorso di lettura, tra i mille possibili, che si chiude con un paio di testi che ci svelano il volto “politico” di Einstein. Quello di un pacifista convinto impegnato nella lotta per il disarmo
Annunciata la cinquina: tecnologia, medicina, genetica e matematica i temi affrontati dalle opere selezionate.