Una formidabile cacciatrice di esopianeti ci guida nella sua vita con un libro che parla di nuovi mondi, ma anche di passioni e sofferenze terrestri
Sono fondamentali per l’alimentazione mondiale, ma hanno un grande impatto sull’ambiente, mettendo a rischio la stabilità di molti ecosistemi
Il ritmo più lento con cui le specie longeve accumulano mutazioni spiegherebbe perché il rischio di cancro non aumenta con la durata della vita
È il fenomeno per cui i risultati ottenuti da una donna vengono del tutto o in parte attribuiti a un uomo. Le storie che lo confermano sono innumerevoli
Per la prima volta, il Consortium T2T è riuscito nell’impresa di sequenziare l’8% di DNA che ancora mancava all’appello
Mix energetici, mobilità, innovazione. Ne abbiamo parlato con uno dei maggiori esperti italiani di transizione ecologica e nuove tecnologie
Ci sono piccole differenze anatomiche, ma non ci sono prove che dimostrino capacità diverse tra il cervello femminile e quello maschile
Inventata un secolo fa, negli ultimi vent’anni la sua produzione è cresciuta al punto che sono nati problemi ambientali e di salute da risolvere
25 anni fa entrava in vigore la Convenzione sulle armi chimiche, un accordo internazionale che ne proibisce uso, sviluppo e ne ordina la distruzione
Segnò la fine della cosiddetta “età dell’oro” e in Italia inaugurò una lunga stagione di problemi che ancora oggi stiamo affrontando
La guerra in Ucraina ha accresciuto la carenza di materie prime e i rincari energetici innescati dalla pandemia di Covid-19
Dagli inibitori dei checkpoint alle cellule CAR-T: come l’immunoterapia insegna al sistema immunitario a sconfiggere i tumori
Uno studio recente mostra che l’idratazione corporea è un complesso sistema di relazioni tra sistema nervoso, fegato e ormoni
Le recenti immagini del Po in secca hanno riportato l’attenzione sulla crisi idrica, un fenomeno che potrebbe diventare cronico
Il recupero di materie prime dai rifiuti è oggi limitato da ostacoli di varia natura. Ne parliamo con Roberto Braga, geologo dell’Università di Bologna
Il sito Orientamento STEM unisce gli interessi personali alle materie di studio per aiutare nella scelta dell’università
L’obbligo scolastico è stato introdotto per combattere l’analfabetismo, ma oggi le sfide sono analfabetismo funzionale e abbandono scolastico