Sappiamo davvero che cosa sono le cripto-attività come Bitcoin? Perché le autorità non le riconoscono come valute?
Che differenza c’è tra una carta di credito e una prepagata? Quali sono i rischi e i costi dei pagamenti digitali?
Sequenziare un genoma non basta per conoscere una specie. La variabilità genomica è molto vasta e oggi c'è una disciplina che la studia: la pangenomica
Perché 1 € oggi vale meno di 1 € domani? Capiamo come gestire il denaro, l'inflazione e contribuire a un'economia sostenibile
In questa quinta puntata parliamo dell’iperinflazione nella Germania del 1923 e delle strategie messe in campo oggi per contenere l’aumento dei prezzi
Da internet ai nuovi materiali, dalla farmaceutica al turismo spaziale, proviamo a capire meglio la rivoluzione in atto sopra le nostre teste
Un insetto invasivo ha causato un danno ambientale che è stato riparato grazie alla lotta biologica, ma l’aumento delle temperature è un problema
La storia di come un fungo decimò i castagni americani. E di come oggi, grazie all’ingegneria genetica, si sta provando a ripristinarli
La crescita della popolazione mondiale e della produzione di proteine animali ci impone una riflessione sui rischi ecosistemici degli allevamenti intensivi
La metagenomica ci permette di studiare la composizione del microbiota in condizioni di salute e malattia. Che cosa succede se il microbiota si altera?
A metà strada tra romanzo thriller e reportage naturalistico, Essere lupo di Kerstin Ekman racconta il nostro rapporto con la natura
Ricordato soprattutto per i vaccini e la pastorizzazione, esattamente 200 anni fa nasceva nella Francia orientale uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi
Dopo l’annuncio del primo evento di fusione nucleare, il professor Amaldi ci ha raccontato che cosa è successo e che cosa possiamo aspettarci