Facciamo un viaggio alla scoperta della paleogeografia, la disciplina che si occupa di ricostruire la geografia della preistoria del nostro pianeta
Sarebbe una rivoluzione culturale ed economica. Ma i costi ambientali attuali della produzione di proteine animali ci impongono di valutarla
Gli sforzi della ricerca sono indirizzati a rendere sostenibili molte attività umane. Ma che cosa può rendere oggi più sostenibile la ricerca stessa?
Dalla missilistica militare alla corsa allo spazio degli anni Sessanta per finire al turismo spaziale, ripercorriamo le tappe significative dei propulsori spaziali
Accompagnati dalle parole dell’autrice americana Marta McDowell, andiamo alla scoperta delle piante che hanno ispirato un’icona della poesia mondiale
In questa nona puntata parliamo della nascita della radiografia e delle particelle che oggi sono utilizzate per la cura di alcuni tipi di tumore
Anche gli scienziati più rigorosi possono essere influenzati dai pregiudizi umani sul ruolo dei sessi e sulla competizione sessuale nelle altre specie
La vita della pittrice olandese che ha rivoluzionato l’illustrazione naturalistica e la conoscenza delle metamorfosi degli insetti
La sonda dell’ESA studierà per quattro anni le lune di Giove per capire se possano ospitare degli habitat adatti allo sviluppo della vita
Ineluttabilità, senso di colpa e catastrofismo sono il motore di un crescente disagio emotivo giovanile dovuto all’emergenza ambientale
In questa ottava puntata parliamo del materiale che ha rivoluzionato il Novecento e che oggi minaccia gravemente gli ecosistemi marini
In occasione del DNA Day (25 aprile), esploriamo una nuova potenzialità del DNA: conservare la grande mole di dati che generiamo ogni giorno