Internet nacque dalla ricerca militare, il Web da quella civile. Insieme formano quello strano oceano che chiamiamo Rete. Ecco come è nata.
Quello che sembrava un disordine senza senso è in realtà una flessibilità strutturale che ha molti vantaggi e un enorme potenziale terapeutico
Le tecnologie allo studio per il sequestro della CO2 atmosferica sono diverse, ma tutte hanno ancora costi economici e ambientali non sostenibili
Un webinar con Claudia Maurini e Daniela Marconi per capire la matematica che sta dietro concetti come domanda, offerta e inflazione
Scoperte nei topi adulti, spiegano perché l’apprendimento è una capacità che accompagna gli individui nel corso di tutta la vita
Studiando il “continente di ghiaccio” si raccolgono informazioni sul passato, il presente e il futuro del clima del nostro pianeta
In questa sesta puntata parliamo dell’epopea dell’oro nero e delle possibilità che potrebbe offrirci l’elemento più leggero dell’universo
Sotto i ferri del chirurgo olandese Arnold van de Laar, edito da Codice edizioni, è un viaggio interessante e piacevole nella chirurgia di ieri e di oggi
550 anni fa nasceva in Polonia uno dei più importanti scienziati e intellettuali del Rinascimento, che ha cambiato il modo in cui guardiamo l'universo
La zona colpita dal sisma del 6 febbraio 2023 si trova al confine fra tre placche tettoniche e una microplacca, per cui la pericolosità sismica è molto elevata
Secondo le stime più ottimistiche, nei prossimi decenni ne scompariranno almeno la metà, con gravi conseguenze per le risorse idriche mondiali
Climatologia, biologia, geologia, astronomia: il “continente di ghiaccio” è un luogo unico per la ricerca. E il nostro Paese è presente dal 1985
Sequenziare un genoma non basta per conoscere una specie. La variabilità genomica è molto vasta e oggi c'è una disciplina che la studia: la pangenomica