Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Addio caffè?

I cambiamenti climatici potrebbero fare estinguere le popolazione selvatiche di Coffea arabica, la pianta da cui si ricava una delle bevande più diffuse del pianeta. Ecco perché questo ci dovrebbe preoccupare, sia dal punto di vista economico sia ambientale
leggi
I cambiamenti climatici potrebbero fare estinguere le popolazione selvatiche di Coffea arabica, la pianta da cui si ricava una delle bevande più diffuse del pianeta. Ecco perché questo ci dovrebbe preoccupare, sia dal punto di vista economico sia ambientale Il caffè è quasi un bene di prima necessità. Si stima che ogni anno un italiano ne consumi quasi sei kilogrammi e il suo commercio internazionale è secondo solo a quello del petrolio, bene con il quale condivide il fatto che i paesi produttori sono pochissimi e generalmente in regioni poco industrializzate. La varietà attualmente più coltivata appartiene alla specie Coffea arabica, originaria dell’Etiopia e dove è ancora presente allo stato selvatico. Secondo dei nuovi modelli presentati sulla rivista Plos One queste popolazioni, già in rapida riduzione, potrebbero estinguersi nei prossimi decenni. Secondo i modelli, infatti, in assenza di contromisure e primariamente a causa dei rapidi mutamenti climatici, nel 2080 la varietà selvatica di una delle piante economicamente più importanti del pianeta sarà totalmente perduta.

Caffè tostato (Immagine: GOELE (Own work) [Public domain], via Wikimedia Commons)

 Per stimare l’attuale distribuzione del caffè selvatico, per la quale non esistevano dati globali, i ricercatori hanno censito le popolazioni satellite presenti nel sud del Sudan, e assieme ai dati preesistenti sulle popolazioni etiopi hanno ricavato l’areale di distribuzione totale della piante, che comprende anche alcune aree del Kenya. Poi, usando i dati riferiti al bioclima della zona, hanno individuato la zona della regione dove attualmente si presentano condizioni sufficienti per la colonizzazione da parte di C. arabica, cioè dove, dal punto di vista bioclimatico, esistono nicchie adatte oltre a quelle attualmente effettivamente già occupate. Nicchie ideali: insufficienti? A questo punto, grazie ai dati resi disponibili da CGIAR (Research Program on Climate Change) e da Agriculture and Food Security (CCAFS) hanno costruito i modelli predittivi: all’aumentare delle temperature, come si modificherà l’ecosistema dove vive C. arabica? Che effetti avrà sulla sua sopravvivenza? Nella più rosea delle aspettative nel 2080 il 65% delle località bioclimaticamente compatibili con la pianta sarà scomparsa, ma saranno ancora presenti alcune nicchie ideali; nel peggiore degli scenari saranno scomparse anche quelle e la pianta potrebbe, in teoria, essere presente solo in pochissime zone, e nessuna di esse con le caratteristiche ideali alla sua sopravvivenza. Visto che si sta parlando di cespugli di caffè selvatico e non delle immense piantagioni che sostentano il nostro consumo, preso atto dell’enorme danno ambientale, ci si potrebbe però chiedere quale sia, dopotutto, il problema per quanto riguarda la produzione della bevanda. Anche se è da ingenui ritenere che i cambiamenti climatici non causeranno danni economici all’industria del caffè (gli stessi autori degli studi stimano che l'Etiopia in particolare sarà molto colpita), non corre certo il rischio di estinguersi. Oppure no? Meno varietà Ogni pianta coltivata è stata ottenuta per domesticazione, cioè tramite una selezione artificiale dei suoi caratteri geneticamente trasmissibili. Il processo ci dà piante e animali con le caratteristiche che vogliamo, ma ne riduce enormemente la variabilità. Per questo le varietà selvatiche, come quelle antiche, sono preziosissime per mantenere a nostra disposizione la ricchezza genetica necessaria a migliorare le colture a seconda dei nostri nuovi bisogni. Perdere le popolazioni di caffè selvatico, così diverse e adattabili, sarebbe catastrofico sul lungo periodo. Le banche del germoplasma, secondo gli autori, non sono sufficienti, e bisogna attuare da subito opere di protezione in situ ed ex-situ. O siamo già pronti a rinunciare al nostro espresso?
800px-RoastedCoffeeBeans

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento