Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Un database per salvare gli anfibi

Come se non bastassero i cambiamenti climatici e l'inquinamento ora gli anfibi devono guardarsi da un altro pericolo mortale: la chitridiomicosi è ora una pandemia che minaccia moltissime specie, alcune delle quali già prossime all'estinzione. Che fare? Il primo passo parte da un database...
leggi

Come se non bastassero i cambiamenti climatici e l'inquinamento ora gli anfibi devono guardarsi da un altro pericolo mortale: la chitridiomicosi è ora una pandemia che minaccia moltissime specie, alcune delle quali già prossime all'estinzione. Che fare? Il primo passo parte da un database...

La chitridiomicosi è una malattia letale causata dal fungo Batrachochytrium dendrobatidis (Bd) che sta sterminando gli anfibi di tutto il mondo. Comprendere questa epidemia e tentare di contrastarla è importantissimo: gli anfibi occupano un ruolo di prim’ordine negli ecosistemi, tanto che sono sempre le prime specie alle quali si guarda per capire se e quanto siano compromessi. Come fare? La risposta, secondo un gruppo di ricercatori britannici e statunitensi guidati dall’ecologa Deanna H. Olson della Forest Service’s Pacific Northwest Research Station in Oregon (USA) è in un database globale, totalmente accessibile via web, nel quale vengono continuamente archiviati i dati sulla presenza del fungo. È possibile così georeferenziare ogni campionamento e far sapere in quanti esemplari di anfibi (suddivisi per specie) è stata confermata (o esclusa) la presenza di Bd.

 

 

Queste mappe identificano i punti sul pianeta dove sono stati identificati anfibi con chitridiomicosi e sono elaborate grazie a http://www.bd-maps.net/ (Immagine: PLoS One)

Una mappa e un’applicazione
Bd-Maps, questo il nome del database, è in funzione dal 2008 e ora gli autori sono pronti a presentarlo ufficialmente ai colleghi con una pubblicazione della rivista PLoS One. I ricercatori mettono subito in chiaro le possibilità e i limiti del progetto: le mappe che vediamo elaborate in base al database non ci mostrano la diffusione di Bd, ma solo dove è stato effettuato un campionamento e il suo esito: in un’area potrebbe cioè essere presente Bd anche se nel campionamento non ci sono animali malati. I dati inseriti dalla community Global Bd Mapping Group possono venire dall’analisi della letteratura scientifica oppure dai dati preliminari delle analisi ed è anche possibile inviare i primi rilevamenti di un campionamento direttamente sul campo usando uno smartphone e l’applicazione Epicollect. Anche questi dati, tuttavia, non sono esenti da errori: la community li immette nel database ma, almeno in questa fase del progetto, non discrimina le metodologie utilizzate e i loro protocolli, pertanto il rischio di falsi positivi o falsi negativi è da tenere in considerazione.

Il lavoro da fare è ancora tanto, abbiamo infatti dati solo da 82 paesi, 56 dei quali (cioè il 68%), inequivocabilmente positivi a Bd. ma le potenzialità del progetto per i professionisti della conservazione della natura sono, per usare un termine appropriato quando si parla di anfibi,  galvanizzanti. Olson racconta a The New York Times della entusiasta partecipazione al progetto: «Le persone guardavano le nostre mappe e vedevano che nessuno aveva fatto segnalazione sul fungo chitidrio in un certo punto, e allora cominciavano uno studio per completare la mappa. È come se stessimo giocando a Risiko: siamo sempre eccitati quando "conquistiamo" una nuova area, specialmente se remota»

È propria questa massiccia adesione che, secondo gli autori, rende da adesso utilizzabile il database nonostante non sia possibile "garantire" su ogni positivo/negativo, e infatti sono già usciti molti lavori che lo citano.E l’Italia? Anche senza essere esperti di database possiamo vedere la situazione attuale del monitoraggio limitata alla nostra penisola: 1121 individui campionati in 87 siti appartenenti a 24 specie. Proprio a fine febbraio è uscito uno studio sull’epidemia di Bd nell’Italian Journal of Zoology: anche in Italia il fungo si espande, ed è importante agire in fretta.

I siti campionati finora sul territorio italiano. In rosso quelli dove sono stati trovati anfibi positivi al fungo, in bianco quelli negativi.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento