Aula di scienze

Aula di scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Jeholornis, l’uccello dalle due code

Jeholornis era un dinosauro piumato dalla doppia coda. Sembra che questa caratteristica fosse esclusiva dei maschi e funzionasse da richiamo sessuale.
leggi
Le code degli uccelli possono avere forme molto diverse. Alcune sono biforcute, per facilitare le acrobazie aeree; altre sono larghe, per aumentare la superficie portante dei veleggiatori; altre ancora sono decisamente ingombranti e appariscenti, come quella del pavone, assolutamente d’impiccio per il volo, ma a quanto pare molto apprezzate dal gentil sesso. Nessuno però, finora, avrebbe immaginato che un uccello potesse raggiungere un compromesso così geniale tra funzionalità ed estetica come quello sfoggiato da Jeholornis. Questo rettile piumato di 120 milioni di anni fa, che viveva in quella che oggi è la Cina, ha trovato una soluzione a dir poco originale: anziché avere una coda, ne possedeva due. Jeholornis, a dire il vero, non può essere considerato un antenato degli uccelli odierni, che discendono da un altro ramo evolutivo di dinosauri volatori. La sua datazione, tuttavia, ne fa la seconda specie più antica finora scoperta, all’interno del cespuglio evolutivo dei primi uccelli. Aveva le dimensioni di un tacchino, era munito di artigli sugli arti alati e sfoggiava tre piccoli denti sulla mandibola. La sua lunga coda piumata a ventaglio era già nota, ma grazie alla scoperta di nuovi fossili i paleontologi ritengono che ne dovesse avere anche un'altra.
Una ricostruzione artistica di Jeholornis (Illustrazione: Aijuan Shi, via NatGeo)
Secondo lo studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences, "iI piumaggio a doppia coda di Jeholornis non ha uguali". Degli 11 fossili analizzati che mostrano tracce dell’antico piumaggio, 6 presentano una coda accessoria formata da 11 penne, che probabilmente sventolava sul dorso dell'uccello “in modo molto vistoso”, affermano i ricercatori. Dal momento che non tutti gli esemplari ritrovati mostrano la seconda coda, si pensa che questa, come accade oggi con i pavoni, fosse un ornamento esclusivo dei maschi. Ma come si è evoluta questa nuova coda? Alcuni paleontologi hanno ipotizzato che in origine avesse una funzione stabilizzatrice durante il volo. Se così fosse, però, questa caratteristica vantaggiosa si troverebbe anche in altre specie antiche e magari pure negli uccelli moderni, mentre perfino alcuni esemplari di Jeholornis (le femmine?) ne erano privi. È più probabile che la sua funzione sia sempre stata quella di richiamo sessuale rivolto a possibili partner. I maschi di Jeholornis non saranno stati belli come i pavoni, ma con le loro due code, di sicuro, non erano meno esibizionisti.    
twotailsbird
Jeholornis
twotailsbird

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento