Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Il segreto della costruzione del Colosseo

Dalla Roma imperiale la ricetta di un eccezionale materiale da costruzione da cui dovremmo prendere spunto
leggi
Come mai imponenti costruzioni dell'antica Roma, per esempio i Mercati di Traiano o il Pantheon, sono arrivati fino a noi in un eccezionale stato di conservazione? Come hanno fatto a resistere a due millenni di terremoti, alle intemperie e alla semplice forza di gravità? Persino il Colosseo, che rispetto a queste costruzioni della Roma imperiale è oggi un po' più malridotto, ha resistito piuttosto bene fino al medioevo, quando ha cominciato a essere usato come comoda miniera di marmo e travertino. Tutto merito della malta Da tempo gli studiosi hanno capito che il segreto della resilienza di questi edifici è nella malta che usavano i romani, cioè l'impasto che si usa per riempire gli spazi tra una pietra di costruzione e l'altra e per legarle fra loro. Ora una nuova ricerca ha scoperto per quale motivo la ricetta dei romani, a base di calce e materiale lavico, è così eccezionale.
Un pezzo di malta dai Mercati di Traiano studiato dai ricercatori (Immagine: Roy Kaltschmidt, Berkeley Lab)
Un gruppo di ricercatori ha ricostruito la ricetta della malta romana a partire da campioni dei Mercati di Traiano e ha poi usato il sincrotrone Advanced Light Source di Berkeley (California) per studiare il materiale con la tecnica della diffrazione a raggi X. Il segreto di questa malta è che al suo interno si formano dei cristalli di strätlingite, un silicato di calcio e alluminio, che impediscono la propagazione delle fratture. Secondo gli autori questi cristalli hanno svolto la stessa funzione delle fibre che oggi sono aggiunte come additivi alla normale malta, come la fibra di vetro. Copiare dai romani per aiutare l'ambiente Oggi la malta viene realizzata perlopiù usando il cemento di Portland, così chiamato per la sua somiglianza con l'omonima pietra calcarea. Si tratta di un ottimo cemento e si usa in tutto il mondo, il problema è che ha un impatto ambientale devastante. Per la sua produzione sono necessarie temperature di quasi 1500 °C e sono emessi molti gas dannosi, tra cui una certa quantità di anidride carbonica, a cui naturalmente bisogna aggiungere quella prodotta indirettamente per alimentare il processo. Per realizzare una malta simile a quella dei romani bastano invece temperature di 900 °C per la calce, ma la maggior parte  del volume (circa l'88%) è costituita da ceneri e altro materiale vulcanico che sarebbe praticamente pronto all'uso. Secondo i ricercatori, che hanno pubblicato a dicembre la loro ricerca su Pnas, dovremmo quindi prendere esempio dalla malta romana per inventare nuovi materiali da costruzione amici dell'ambiente. Immagine in apertura: Bert Kaufmann from Roermond, Netherlands [CC BY-SA 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons Immagine box: Roy Kaltschmidt, Berkeley Lab
malta Mercati di Traiano
Colosseum_Colosseo_Coliseum_(8082864097)
Colosseum_Colosseo_Coliseum_(8082864097)

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento