Grazie alla terapia genica, un bambino affetto da epidermolisi bollosa ha ricevuto un trapianto di pelle che gli ha salvato la vita: è un risultato senza precedenti. Tra i promotori dello studio i ricercatori Michele De Luca e Graziella Pellegrini dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Lo scioglimento dei ghiacci abbassa la salinità dei mari al largo della Groenlandia, con possibili effetti sul flusso delle correnti oceaniche che contribuiscono a mitigare il clima in Europa.
Dopo una ferita, che cosa innesca il processo di guarigione? Nel giro di pochi decimi di secondi, i tessuti danneggiati rilasciano flussi di ioni calcio che comunicano alle cellule vicine il bisogno di “rinforzi”
Ci siamo quasi: entro il 2020 il primo prototipo di arcipelago artificiale potrebbe fare la sua comparsa nelle acque della Polinesia francese. La mente del progetto è l’organizzazione non profit Seasteading
La carta d’identità geochimica della Terra potrebbe contenere alcuni indizi sulla sua origine: le violente collisioni tra meteoriti avrebbero causato la fusione delle rocce e l’evaporazione di alcuni elementi, influenzando direttamente la composizione chimica del nostro pianeta.
La datazione al radiocarbonio del manoscritto indiano di Bakhshali sposta l’invenzione del simbolo dello zero al III – IV secolo a.C., circa 500 anni prima rispetto a quanto creduto fino a oggi
Scoperto un RNA non codificante che aumenta la resistenza delle piante alla disidratazione: il suo nome è DRIR e potrebbe diventare un’arma preziosa contro i cambiamenti climatici.
Il premio Nobel per la Chimica premia quest’anno una delle tecniche più rivoluzionarie della ricerca biochimica: la microscopia crioelettronica, grazie alla quale è possibile ottenere immagini ad alta risoluzioni della struttura delle molecole e del modo con cui interagiscono.
Il premio Nobel per la Medicina o Fisiologia 2017 va agli scienziati statunitensi Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young per aver scoperto le basi molecolari del ritmo circadiano.
Dalla struttura del genoma alla sua funzione, grazie a nuove tecniche di visualizzazione che permettono di navigare le strade della cromatina come fa Google Maps con il centro di una città