Lo suggerisce il genoma mitocondriale di un reperto umano trovato in Romania: ha caratteristiche che si ritrovano in popolazioni del Nord Africa di oggi
110 anni fa scompariva Pierre Curie, scienziato che ha sfiorato il doppio Nobel, che ne ha sposato uno, ne ha messo al mondo un altro. Un breve viaggio alla scoperta della materia tra Ottocento e Novecento
150 anni fa Mendel pubblicava un testo tramandato come fondamentale per la genetica. Dimenticato per quasi quarant’anni, è stato riscoperto all’inizio del Novecento. Ma quanta leggenda e quanta verità storica c’è in questa vicenda?
Che cosa significa essere considerato un genio della scienza? La vita normale dell’unico scienziato che ha vinto due volte il Nobel per la Fisica e che proprio sessant’anni fa andava a ritirare quello per la scoperta del transistor
200 anni fa un medico inglese formulava un’ipotesi sul peso atomico degli elementi chimici che ha suscitato reazioni contrastanti. La sua è una storia che ci aiuta a capire come procede la scienza
Il computer e l’informatica ancora non esistevano, eppure duecento anni fa nasceva una mente brillante che avrebbe progettato quello che di fatto è il primo software della storia
Tomas Lindahl, Aziz Sancar e Paul Modrich hanno scoperto gli «attrezzi» che le cellule usano per correggere gli errori nella duplicazione del DNA, aprendo la strada alla conoscenza dei meccanismi cellulari che sono coinvolti nella duplicazione del DNA.
150 anni fa moriva Ignaz Semmelweis, il geniale medico ostetrico che ha scoperto la trasmissione batterica della malattie. Ma nella Vienna asbugica nessuno gli credette, lasciando un’eredità scientifica che è stata rivalutata solo dopo la sua tragica scomparsa
La natura duale della luce è stata immortalata per la prima volta in un’unica immagine dai ricercatori del politecnico di Losanna
La storia evolutiva del colera potrebbe essere nascosta nel cimitero dell’abbazia camaldolese di Badia Pozzeveri, nella provincia di Lucca, dove si sta scavando dal 2003