Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • ANTROPOCENE – a cura di Giancarlo Sturloni
  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • SPECIALE 2021: Einstein, 100 anni dal Nobel
  • SPECIALE 2020: Il Progetto Genoma Umano
  • SPECIALE 2019: La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. GiovediScienza 2020 – 35esima edizione (on line)

    26 Novembre 2020 - 11 Marzo 2021
  2. Webinar CNR-IBE “La scienza nell’arte”

    10 Marzo - 24 Marzo
  3. Festival della Scienza Verona 2021

    12 Marzo - 21 Marzo

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Biologia e dintorni
  • Più recenti
  • 3
  • 4
  • 5
  • Più vecchi

Gambe ai pensieri

Lisa Vozza

Muovere i piedi è un ottimo modo per dare aria alle vostre idee: aiuta a pensare e a generare soluzioni. Scrittori e scienziati lo intuiscono da tempo, ma da poco abbiamo iniziato a capire perché funziona.

Ancora sul cancro e sul caso

Lisa Vozza

Quanto del cancro è dovuto a errori casuali nelle cellule staminali? Cristian Tomasetti e Bert Vogelstein, i ricercatori che due anni fa hanno causato furore con la loro dibattuta ricerca, tornano con una nuova puntata dello studio che amplia e rafforza i risultati

Quando il cervello cerca la strada e la trova

Lisa Vozza

Come fa il cervello a simulare un percorso verso una determinata meta? Come sceglie le strade più dirette? Alcune funzioni cerebrali ci guidano in queste attività di orientamento (ma si spengono quando a dirigerci è il navigatore).

Contro il cancro è meglio essere grandi o piccoli?

Lisa Vozza

Perché animali longevi e fatti di miliardi e miliardi di cellule non cedono al cancro in pochi anni di vita? Ci ha pensato l’evoluzione. La guerra al cancro è iniziata in natura ben prima che nascessero i primi esseri umani.

I fiori di Marianne North

Lisa Vozza

Evitando il matrimonio – “un terribile esperimento“ – Marianne North ha viaggiato sola in tutto il mondo, a fine Ottocento, per dipingere fiori. La sua eredità? Una delle più belle collezioni di arte botanica, conservata nel padiglione da lei costruito presso i Royal Botanical Gardens di Kew, vicino a Londra.

Perché ridiamo?

Lisa Vozza

È un modo per dimostrare che apparteniamo a un gruppo sociale, che capiamo le persone e che siamo in sintonia con loro. Soprattutto, ridere è uno dei sistemi con cui gestiamo i nostri rapporti con gli altri.

Imparare per dimenticare un po’ meno

Lisa Vozza

Il laboratorio Learning & Forgetting di UCLA offre suggerimenti per studiare in maniera più efficace e duratura che vanno contro l’intuito e il senso comune.

Gli impettinabili

Lisa Vozza

Il vostro bambino odia la spazzola? Se ha capelli biondi con riflessi argentati, della consistenza della paglia, che sparano in tutte le direzioni, potrebbe avere dei geni che lo rendono davvero impettinabile.

Buon viaggio Prof!

Lisa Vozza

Un ricordo di Umberto Veronesi, combattente fermo, tenace, gentile, al servizio della ricerca e dei pazienti, raccontato ai ragazzi di un liceo di Roma.

Geni innocenti

Lisa Vozza

Perché molte mutazioni genetiche dichiarate pericolose o letali si stanno dimostrando innocue? Nella genetica umana è in corso un ripensamento radicale sulla relazione fra varianti geniche e malattie.

  • Più recenti
  • 3
  • 4
  • 5
  • Più vecchi
  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy