Biologia e dintorni
di Lisa VozzaScrittore, medico, ma anche attento osservatore della natura. Ecco come la scienza ha plasmato lo sguardo di Anton Čechov sulla vita
Anche gli scienziati più rigorosi possono essere influenzati dai pregiudizi umani sul ruolo dei sessi e sulla competizione sessuale nelle altre specie
Quando si inventano storie buffe, nel cervello si attivano aree che hanno a che fare con la libera associazione, la perdita di controllo e l’appagamento
Nei batteri si pensava che non esistessero le proteine coinvolte nei processi di regolazione epigenetica, su cui si avvolge il DNA degli eucarioti
Sotto i ferri del chirurgo olandese Arnold van de Laar, edito da Codice edizioni, è un viaggio interessante e piacevole nella chirurgia di ieri e di oggi
La storia di come un fungo decimò i castagni americani. E di come oggi, grazie all’ingegneria genetica, si sta provando a ripristinarli
L'interleuchina-1 beta è il fattore infiammatorio che può scatenare tumori polmonari nelle persone che hanno respirato a lungo aria inquinata
La vita avventurosa di John James Audubon, ornitologo e pittore autodidatta del primo Ottocento, tra Caraibi e Francia, America e Inghilterra
Oltre 200 milioni di previsioni sulle strutture tridimensionali delle proteine sono emerse in poco più di un anno, grazie agli algoritmi di deep learning
In un libro da poco tradotto in italiano, il paleoantropologo Jeremy DeSilva racconta in modo semplice come camminare ci ha reso umani
Il ritmo più lento con cui le specie longeve accumulano mutazioni spiegherebbe perché il rischio di cancro non aumenta con la durata della vita
Uno studio recente mostra che l’idratazione corporea è un complesso sistema di relazioni tra sistema nervoso, fegato e ormoni
I sederi degli animali hanno una lunga storia evolutiva e funzioni essenziali, curiose e inaspettate, seppure non sempre allettanti
Scopriamo come la proteina MBL, una sorta di antenato degli anticorpi, è in grado di legarsi a Spike e bloccare SARS-CoV-2
La storia di come un anticorpo monoclonale ha portato alla scoperta dell’allergia alla carne rossa, o sindrome Alpha-Gal