Aula di scienze

Aula di scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Biologia e dintorni

Mai sottovalutare i vermi

leggi

Il mio professore di zoologia non era proprio il docente più popolare fra gli studenti del secondo anno di biologia, e non perché fosse particolarmente esigente. Magro, vestito in maniera dimessa, l'aspetto non lo aiutava. Tuttavia in facoltà non giravano molti George Clooney e quindi non era neppure questa la ragione principale della sua mancanza di fascino. Il vero motivo risiedeva in alcuni vermetti cilindrici, chiamati nematodi, che il prof studiava con passione.

Soltanto bestie di grandi dimensioni, come balene e scimpanzé, suscitavano emozioni fra chi di noi immaginava un futuro da etologo. Altri – io fra questi – erano intrigati più da cellule e molecole. I vermi, spiace dirlo, non erano l’aspirazione di nessuno. E per lo stesso motivo nessuno riusciva a capire come quel professore potesse passare la vita a studiare animaletti tanto insignificanti e disgustosi.

Eppure quel prof riservava qualche sorpresa. Unico fra i docenti, Mr. Nematode (questo era il suo soprannome) un giorno ci consigliò di leggere un libro: L’orologiaio cieco di Richard Dawkins. Comprai subito quel libro, un po' incuriosita dal titolo, ma soprattutto perché ero un po’ secchiona. La lettura di quel libro, che divorai in pochi giorni, mi aprì un mondo. Oltre a essere uno dei più bei testi divulgativi mai scritti sull’evoluzione e la selezione naturale, quel libro mi fece anche rivalutare in positivo quel prof tanto bistrattato.

Da quel corso e da quella lettura sono passati parecchi anni, e oggi mi devo ricredere anche sui vermi. Su queste umili creature Charles Darwin, che oggi compirebbe 200 anni, scrive l’ultimo libro della sua vita, nel 1881, un anno prima di morire. Il libro si intitola The formation of Vegetable Mould, Through the action of Worms, with Observation on Their Habits e molti studiosi lo considerano una curiosità o addirittura una stranezza, non all’altezza di un naturalista del suo calibro.

Fa eccezione Stephen Jay Gould, che sostiene che quest’ultima opera è «una celata sintesi dei principi di argomentazione, elaborati lungo un'intera vita, identificati e utilizzati nella più grande trasformazione della natura mai prodotta da un solo uomo». «I vermi – continua Gould – sono a un tempo umili e interessanti, e il lavoro di un verme, se sommato per tutti i vermi, per lunghi periodi di tempo, può plasmare il paesaggio e modellare il suolo». Il terreno è qualcosa che l'intuito ci porta a considerare come molto stabile, se non addirittura immutabile. Forse è perché ci appoggiamo sopra le nostre case, i beni immobili cui affidiamo il nostro benessere e la nostra protezione. Darwin dimostra però che il suolo tanto stabile non è perché è in realtà sottoposto a un continuo fermento provocato dai lombrichi.

Darwin svela l'entità del lavorio di queste piccole bestie sulle turbolenze del suolo in maniera meticolosa. Innanzitutto dà i numeri, calcolando «quale vasto numero di vermi vive non visto da noi, sotto i nostri piedi»: oltre 21 000 per ettaro di suolo britannico (pari a 142 chilogrammi di vermi). Poi con i dati che raccoglie da persone sparse in ogni angolo del pianeta, arriva a concludere che i vermi sono distribuiti in maniera molto più ampia e in una varietà di ambienti ben superiore rispetto a ciò che noi possiamo immaginare. Quindi scava buchi profondi nel terreno per vedere quanto i vermi si estendono in profondità nel suolo. Infine cerca evidenze dirette del continuo ricircolo del terriccio sulla superficie terrestre, che sarebbe provocato dall’ingestione e dall’escrezione della terra da parte di queste bestie tubuliformi.

Darwin compie numerose, pazienti misure degli escrementi dei lombrichi, che stima variare fra 3 e 7 tonnellate per ettaro. Secondo i suoi calcoli ogni dieci anni si formano fra 2 e 6 centimetri di nuovo terriccio. Sono numeri non trascurabili, se li moltiplichiamo per migliaia di anni. Viene da pensare che i vermi abbiano contribuito ad affossare le rovine greche e romane su cui si sono costruite le nostre città medievali e moderne. L’ultimo libro di Darwin è dunque, citando di nuovo Gould, «un trattato esplicito sui vermi e il suolo, e una discussione velata di come è possibile imparare sul passato studiando il presente».

Buon compleanno Mr. Darwin!

I vermi di Darwin in un video francese:

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento