Omics
di Lara RossiSequenziare un genoma non basta per conoscere una specie. La variabilità genomica è molto vasta e oggi c'è una disciplina che la studia: la pangenomica
La metagenomica ci permette di studiare la composizione del microbiota in condizioni di salute e malattia. Che cosa succede se il microbiota si altera?
Guido Alberto Gnecchi-Ruscone ci aiuta a capire come l’ambiente e le grandi epidemie hanno modellato la genetica umana con ricadute sulla nostra salute
La tecnologia scoperta da Doudna e Charpentier ha potenzialità ancora inespresse: la rivoluzione dell’editing del genoma è appena iniziata
Per la prima volta, il Consortium T2T è riuscito nell’impresa di sequenziare l’8% di DNA che ancora mancava all’appello
Dagli inibitori dei checkpoint alle cellule CAR-T: come l’immunoterapia insegna al sistema immunitario a sconfiggere i tumori
Medicina di genere, ma anche salute equa e inclusiva per valorizzare le differenze: l’era del “paziente medio” è ormai al tramonto
Variabilità genetica, storia clinica e stile di vita di ciscun individuo: andiamo alla scoperta della medicina personalizzata e di precisione
Nel giugno del 2020 si celebra il ventesimo anniversario dall'annuncio del Progetto Genoma Umano, varato ufficialmente il 1° ottobre 1990