I blog
Omics
Biologia
Il genoma umano in versione integrale
Per la prima volta, il Consortium T2T è riuscito nell’impresa di sequenziare l’8% di DNA che ancora mancava all’appello
Medicina
Immunoterapia, arma preziosa contro il cancro
Dagli inibitori dei checkpoint alle cellule CAR-T: come l’immunoterapia insegna al sistema immunitario a sconfiggere i tumori
Medicina
La medicina che fa bene a tutte e tutti
Medicina di genere, ma anche salute equa e inclusiva per valorizzare le differenze: l’era del “paziente medio” è ormai al tramonto
Medicina
Il farmaco giusto per la persona giusta
Variabilità genetica, storia clinica e stile di vita di ciscun individuo: andiamo alla scoperta della medicina personalizzata e di precisione
Biologia
Dal metodo Sanger a oggi: 40 anni di sequenziamento del DNA
Il metodo di sequenziamento del DNA inventato da Fred Sanger ha da poco compiuto 40 anni: storia di una metodica che ha rivoluzionato la genetica, e non solo.
Biologia
Triplette di troppo
Triplette di troppo: questo è il comune denominatore di tutte le malattie da ripetizione di triplette, tra cui la malattia di Huntington. Facciamo il punto sulle mutazioni alla base di queste malattie, grazie ai recenti passi avanti nella terapia con miRNA
Biologia
Il doppio anniversario del Progetto Genoma Umano
Nel giugno del 2020 si celebra il ventesimo anniversario dall'annuncio del Progetto Genoma Umano, varato ufficialmente il 1° ottobre 1990
Biologia
La pelle geneticamente modificata che cura i bambini farfalla
Grazie alla terapia genica, un bambino affetto da epidermolisi bollosa ha ricevuto un trapianto di pelle che gli ha salvato la vita: è un risultato senza precedenti
Biologia
CRISPR: la rivoluzione biotech è qui
CRISPR ha segnato un cambiamento epocale nelle tecnologie per l'editing del DNA: tra l'entusiasmo per i primi grandi successi e alcuni interrogativi etici è iniziata una nuova era della ricerca biotecnologica.
Biologia
Epigenetica: concerto a più voci per acidi nucleici
Regolare l’espressione dei geni è come dirigere gli strumenti di un’orchestra, controllando con precisione il momento in cui ciascuno deve suonare. Nella cellula, il compito del direttore d’orchestra è affidato all’epigenetica, che accendendo o spegnendo geni, dirige l'intricata sinfonia del genoma.