Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Interviste
Video
Animazioni
Podcast
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
I blog

Omics

di Lara Rossi
Politica Ambientale
Per una ricerca più sostenibile

Gli sforzi della ricerca sono indirizzati a rendere sostenibili molte attività umane. Ma che cosa può rendere oggi più sostenibile la ricerca stessa?

Tecnologia
Da DNA a .dna: potremo usare la molecola della vita per archiviare dati?

In occasione del DNA Day (25 aprile), esploriamo una nuova potenzialità del DNA: conservare la grande mole di dati che generiamo ogni giorno

Biologia
Ordine e caos: la danza delle proteine disordinate

Quello che sembrava un disordine senza senso è in realtà una flessibilità strutturale che ha molti vantaggi e un enorme potenziale terapeutico

Biologia
Così simili, così diversi

Sequenziare un genoma non basta per conoscere una specie. La variabilità genomica è molto vasta e oggi c'è una disciplina che la studia: la pangenomica

Biologia
Un coinquilino ingombrante ma essenziale

La metagenomica ci permette di studiare la composizione del microbiota in condizioni di salute e malattia. Che cosa succede se il microbiota si altera?

Antropologia
DNA antico: una finestra sul passato, uno sguardo sul futuro

Guido Alberto Gnecchi-Ruscone ci aiuta a capire come l’ambiente e le grandi epidemie hanno modellato la genetica umana con ricadute sulla nostra salute

Medicina
CRISPR ha compiuto 10 anni: che cosa ci riserva per i prossimi 10?

La tecnologia scoperta da Doudna e Charpentier ha potenzialità ancora inespresse: la rivoluzione dell’editing del genoma è appena iniziata

Network medicine: la scienza delle reti per comprendere le malattie
L'organismo umano e le sue patologie sono sistemi complessi che possono essere studiati con la teoria dei grafi
Biologia
Il genoma umano in versione integrale

Per la prima volta, il Consortium T2T è riuscito nell’impresa di sequenziare l’8% di DNA che ancora mancava all’appello

Medicina
Immunoterapia, arma preziosa contro il cancro

Dagli inibitori dei checkpoint alle cellule CAR-T: come l’immunoterapia insegna al sistema immunitario a sconfiggere i tumori

Medicina
La medicina che fa bene a tutte e tutti

Medicina di genere, ma anche salute equa e inclusiva per valorizzare le differenze: l’era del “paziente medio” è ormai al tramonto

Medicina
Il farmaco giusto per la persona giusta

Variabilità genetica, storia clinica e stile di vita di ciscun individuo: andiamo alla scoperta della medicina personalizzata e di precisione

Biologia
Dal metodo Sanger a oggi: 40 anni di sequenziamento del DNA
Il metodo di sequenziamento del DNA inventato da Fred Sanger ha da poco compiuto 40 anni: storia di una metodica che ha rivoluzionato la genetica, e non solo.
Biologia
Triplette di troppo
Triplette di troppo: questo è il comune denominatore di tutte le malattie da ripetizione di triplette, tra cui la malattia di Huntington. Facciamo il punto sulle mutazioni alla base di queste malattie, grazie ai recenti passi avanti nella terapia con miRNA
Biologia
Il doppio anniversario del Progetto Genoma Umano

Nel giugno del 2020 si celebra il ventesimo anniversario dall'annuncio del Progetto Genoma Umano, varato ufficialmente il 1° ottobre 1990

Biologia
La pelle geneticamente modificata che cura i bambini farfalla
Grazie alla terapia genica, un bambino affetto da epidermolisi bollosa ha ricevuto un trapianto di pelle che gli ha salvato la vita: è un risultato senza precedenti
Biologia
CRISPR: la rivoluzione biotech è qui
CRISPR ha segnato un cambiamento epocale nelle tecnologie per l'editing del DNA: tra l'entusiasmo per i primi grandi successi e alcuni interrogativi etici è iniziata una nuova era della ricerca biotecnologica.
Biologia
Epigenetica: concerto a più voci per acidi nucleici
Regolare l’espressione dei geni è come dirigere gli strumenti di un’orchestra, controllando con precisione il momento in cui ciascuno deve suonare. Nella cellula, il compito del direttore d’orchestra è affidato all’epigenetica, che accendendo o spegnendo geni, dirige l'intricata sinfonia del genoma.