Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • ANTROPOCENE – a cura di Giancarlo Sturloni
  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • Einstein, 100 anni dal Nobel
  • Il Progetto Genoma Umano
  • La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Scrivono per noi
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. “Tempi difficili” Mappe per orientarsi nella prima pandemia del XXI secolo

    13 Marzo - ore 8:00 - 5 Giugno - ore 17:00
  2. Estetica, ecologia, biodiversità. 1° ciclo di seminari interdisciplinari

    15 Aprile - 27 Maggio
  3. Il Festival delle Scienze di Roma per la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

    15 Aprile
  4. iQuanti: intelligenza artificiale, contingenza, algoritmi in otto eventi live streaming

    16 Aprile - ore 18:00 - 29 Aprile - ore 23:30

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Come te lo spiego
  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi

Einstein e la fisica quantistica

Paolo Cavallo

Celebre per la teoria della relatività, lo scienziato più famoso del ventesimo secolo ha però vinto il Nobel per la comprensione dell’effetto fotoelettrico. Si tratta solo di uno dei contributi fondamentali forniti dal genio di Ulm alla rivoluzione quantistica della prima metà del Novecento, di cui è stato, a dispetto di quanto spesso si dica, uno dei protagonisti

La relatività ristretta: l’inizio della rivoluzione di Einstein

Giulio Peruzzi

Con una serie di articoli scientifici pubblicati nel 1905 un giovane impiegato dell’Ufficio Brevetti di Berna fa irruzione nella storia della scienza. Stravolgendo radicalmente la concezione di spazio e di tempo con conseguenze all’epoca inimmaginabili e destinate a cambiare per sempre la nostra visione della natura

La relatività generale: la nuova teoria della gravità

Giulio Peruzzi

Nata da esigenze di simmetria e da principi primi, con pochissimi dati sperimentali disponibili, ma confermata a posteriori da osservazioni ed esperimenti. Facciamo un viaggio nella teoria che ha segnato la nascita della cosmologia, rivoluzionato la nostra concezione dell’universo e consegnato Einstein al mito

Ai confini della relatività

Sandro Ciarlariello

Wormholes, energia oscura, teorie di gravità modificata. Esploriamo le conseguenze “estreme”, ma matematicamente plausibili, della teoria di Einstein. Un viaggio che ci porta vicini a quella che oggi è la frontiera della ricerca nella cosmologia e pone domande sul funzionamento dell’universo che non hanno ancora una risposta

Intelligenza artificiale e struttura delle proteine

Marco Boscolo

AlphaFold è un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale. All’ultimo concorso internazionale per l’analisi delle strutture tridimensionali delle proteine ha sbaragliato la concorrenza in termini di accuratezza. Come funziona l’innovazione che promette di cambiare la ricerca in biologia molecolare.

I pesticidi? Una lezione di educazione civica

Giovanni Carrada

Attraverso la storia dell’impiego dei pesticidi in agricoltura possiamo capire un meccanismo cruciale del funzionamento delle democrazie moderne: imparare a cogliere i benefici delle tecnologie e a ridimensionarne i rischi.

Come avviene il contagio e come lo si può contenere?

Lara Rossi

1. Come si diffonde il virus e qual è il periodo di incubazione?
2. Che cosa si può fare per limitare il rischio di contagio?
3. Come funzionano le mascherine protettive e quando vanno usate?
4. Quanto sopravvive il virus nell’ambiente?
5. Qual è il ruolo degli asintomatici nella diffusione dell’epidemia?
6. Che cosa si intende per super-diffusione del coronavirus?

La psicologia del rifiuto dei vaccini

Giovanni Carrada

Com’è potuto succedere che i vaccini siano diventati così controversi? Per capire questo fenomeno dobbiamo rivolgerci allo studio degli errori di percezione della psicologia cognitiva

Farmaci: come si può curare il COVID-19?

Lara Rossi

1. Con quali farmaci si può curare l’infezione da SARS-CoV-2?
2. Quali sono le caratteristiche molecolari di SARS-CoV-2 che ci possono aiutare nella ricerca di nuovi farmaci?
3. Come funziona la sieroterapia?
4. Come funziona la terapia anti-COVID con anticorpi monoclonali?
4. Quali vaccini anti-coronavirus sono in via di sviluppo?
5. Che cos’è l’immunità di gregge e come funziona?

Quali sono i rischi per la salute?

Lara Rossi

1. Quali sintomi causa l’infezione da coronavirus SARS-CoV-2?
2. Come funziona il meccanismo patogenetico di SARS-CoV-2?
3. Perché alcune persone sembrano essere più vulnerabili agli effetti del coronavirus?
4. Quali sono le cause dell’alto tasso di letalità riscontrato in Italia nei primi mesi dell’epidemia?

  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi
  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy