Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • ANTROPOCENE – a cura di Giancarlo Sturloni
  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • Einstein, 100 anni dal Nobel
  • Il Progetto Genoma Umano
  • La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Scrivono per noi
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. “Tempi difficili” Mappe per orientarsi nella prima pandemia del XXI secolo

    13 Marzo - ore 8:00 - 5 Giugno - ore 17:00
  2. Estetica, ecologia, biodiversità. 1° ciclo di seminari interdisciplinari

    15 Aprile - 27 Maggio
  3. Il Festival delle Scienze di Roma per la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

    15 Aprile
  4. iQuanti: intelligenza artificiale, contingenza, algoritmi in otto eventi live streaming

    16 Aprile - ore 18:00 - 29 Aprile - ore 23:30

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Come te lo spiego
  • Più recenti
  • 2
  • 3
  • 4
  • Più vecchi

Quali test permettono di diagnosticare l’infezione da SARS-CoV-2?

Lara Rossi

1. Come si stabilisce se una persona è stata contagiata dal coronavirus SARS-CoV-2?
2. Che cosa sono e come funzionano il test antigenico e il test salivare?
3. Che cosa sono e come funzionano i test sierologici?

Come ha avuto origine la pandemia di COVID-19?

Lara Rossi

1. Dove si sono registrati i primi casi di COVID-19?
2. Come si è originato il coronavirus SARS-CoV-2?
3. Quali condizioni possono aver favorito il salto di specie e la diffusione dell’infezione?
4. Come avviene il ciclo replicativo di SARS-CoV-2?
5. Quali informazioni sono emerse dall’analisi del genoma del virus SARS-CoV-2?
6. Come si sono formate e quali effetti hanno le nuove varianti di coronavirus?

Segnali di vita su Venere?

Sandro Ciarlariello

La scoperta della fosfina, una molecola associata all’attività biologica di alcuni microorganismi, su uno dei pianeti più inospitali del Sistema Solare riaccende il dibattito sulla presenza di forme di vita al di fuori della Terra. Ma i dubbi sono ancora molti e gli scienziati attendono ancora molte conferme

La fisica della mascherina

Claudio Romeni

Lavaggio delle mani e distanza di sicurezza, all’aperto e nei luoghi chiusi. Ma anche, e soprattutto, utilizzo della mascherina. È questa secondo l’OMS una delle armi più efficaci per difendere noi stessi e chi ci circonda dal Covid-19. Vediamo allora perché questa barriera è così efficace per arginare la diffusione di Sars-CoV-2

Come «e» non c’è nessuno

Paolo Gangemi

Nel corso dei secoli hanno avuto a che fare con lui matematici del calibro di Bernoulli, Newton, Eulero e Leibniz, ma deve il suo nome a un matematico che neanche lo conosceva. Oggi è il cuore pulsante di ogni gaussiana, la famiglia di curve che regna sovrana nella statistica. Ecco a voi il numero di Nepero.

La fisica dei termoscanner

Nunzio Lanotte

Fin dai primi giorni di diffusione del virus SARS-CoV-2, in molti aeroporti sono stati installati termoscanner per misurare la temperatura dei passeggeri in modo veloce e sicuro. Vediamo come funzionano questi dispositivi con cui avremo a che fare nei prossimi mesi non solo in aeroporto, ma probabilmente anche in stazione e nei centri commerciali.

La matematica del distanziamento

Marco Lenci

Come dovrà cambiare la vita in classe di studenti e insegnanti per garantire il necessario distanziamento sociale e al tempo stesso lo svolgimento delle lezioni? Il problema della capienza delle aule è legata a quello dell’impacchettamento dei dischi, un problema matematico non ancora del tutto risolto, che ha affascinato fra le migliori menti matematiche della storia.

L’informatica del contact-tracing

Giorgio Meini

In molte parti del mondo si stanno diffondendo delle APP per il tracciamento dei pazienti positivi al COVID 19 e la ricostruzione della rete dei loro contatti. Facciamo un salto dietro le quinte dei nostri smartphone per capire come funzionano queste applicazioni che potrebbero essere molto efficaci nella fase 2 della pandemia

La chimica dei disinfettanti

Michele Di Lauro

Come funzionano i disinfettanti? E i detergenti? Un approfondimento sulla chimica dei prodotti che stiamo utilizzando con una frequenza nuova

Studiare la genetica con le lucertole

Lisa Signorile

Il colore della lucertola Uta stansburiana è spiegato attraverso la genetica classica, ma il modo in cui cambia la popolazione è un esempio di selezione sessuale.

  • Più recenti
  • 2
  • 3
  • 4
  • Più vecchi
  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy