Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • SPECIALE 2021: Einstein, 100 anni dal Nobel
  • SPECIALE 2020: Il Progetto Genoma Umano
  • SPECIALE 2019: La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. GiovediScienza 2020 – 35esima edizione (on line)

    26 Novembre 2020 - 11 Marzo 2021
  2. Incontri con le Scienze Como – Programma di Gennaio 2021

    19 Gennaio - 28 Gennaio

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Come te lo spiego
  • Più recenti
  • 2
  • 3
  • 4
  • Più vecchi

Tutto è connesso: lo stretto rapporto tra pandemia, ambiente e società

Giorgio Vacchiano

Che cosa significa che l’epidemia di SARS-CoV-2 è una zoonosi? Che relazione esiste tra inquinamento dell’aria e e la sua diffusione?

Che cosa fanno gli epidemiologi

Antonella Amendola

Che cos’è l’epidemiologia, come si è evoluta e come lavorano gli epidemiologi oggi. Con una scheda di approfondimento storico da scaricare. +++ AGGIORNATO 5 OTTOBRE 2020 +++

La diffusione del contagio nelle epidemie: un modello matematico

Federico Tibone

Una simulazione al computer ci aiuta a prevedere il ritmo a cui si diffonde un’epidemia nella popolazione. Con esercizio di informatica da scaricare.

Tutto quello che c’è da sapere sul virus SARS-CoV-2

Lara Rossi

Approfondimento sul SARS-CoV-2, il virus responsabile dell’epidemia di COVID-19, con Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia. +++ ULTIMO AGGIORNAMENTO: 5 OTTOBRE 2020 +++

2020: il doppio anniversario del Progetto Genoma Umano

Lara Rossi

Nel giugno del 2020 si celebra il ventesimo anniversario dall’annuncio della prima bozza del genoma umano: la sequenza è il risultato dei dieci anni di studi del Progetto Genoma Umano, varato ufficialmente il 1° ottobre 1990.

Quando la biologia divenne una big science

Pietro Greco

La conclusione del Progetto Genoma Umano alla fine del Ventesimo secolo segna l’inizio di una nuova era per la scienza. Laboratori internazionali, progetti con migliaia di scienziati, impennata di investimenti nel settore pubblico e privato consacrano la biologia come il nuovo motore dell’economia della conoscenza

Numeri e grafi per il genoma umano

Dany Maknouz

Big Data, velocità di produzione dei dati, varietà di informazioni a disposizione. A partire dal Progetto Genoma umano, la genomica è diventata una disciplina di grande complessità e oggi non può più fare a meno dell’intelligenza artificiale, della programmazione dinamica e della teoria dei grafi.

Quando l’intuito sbaglia: i paradossi matematici

Paolo Gangemi

Alberghi con un numero infinito di stanze, sfere che si sdoppiano, corvi neri e rose rosse, triangoli che forse non lo sono e tartarughe più veloci di quanto sembrano. Facciamo un viaggio alla scoperta delle intuizioni che ci portano fuori strada. Prima che la matematica le riporti in carreggiata

Capire la dislessia: intervista a Maryanne Wolf

Redazione

Che cosa è la dislessia e come possiamo intervenire per aiutare gli studenti? Ne abbiamo parlato con Maryanne Wolf, neuroscienziata cognitivista e direttrice del «Center for Dyslexia, diverse learners and social justice» all’Università della California di Los Angeles.

Davvero le piante esposte a radiazioni non si ammalano di tumore?

Renato Bruni

Il successo della serie tv Chernobyl ha sollevato nuovamente l’interesse per il rapporto tra radiazioni e salute. Ma perché le piante sembrano non ammalarsi di cancro? Le cose non stanno del tutto così, come spiega il botanico e scrittore Renato Bruni

  • Più recenti
  • 2
  • 3
  • 4
  • Più vecchi
  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy