Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

La regola per diluire una soluzione

Marco chiede qual è il volume finale di una soluzione 0,02 M in ioni K+ che si ottiene diluendo 50 cm3 di una soluzione 0,05 M in K2CO3.
leggi
Marco ha scritto:
Buongiorno, volevo chiederle lo svolgimento di questo esercizio dato che mi sta fondendo la testa ma non riesco a farlo....
 
Quanto è il volume finale di una soluzione 0,02 M in ioni K+ che si è ottenuta diluendo 50 cm3 di una soluzione 0,05 M in K2CO3?
 
Provo a raffreddare la testa di Marco…
 
Poiché il carbonato di potassio dissocia in soluzione secondo la seguente equazione
 
K2CO3(aq) → 2 K+(aq) +  CO32-(aq)
 
la concentrazione in soluzione degli ioni K+ è il doppio di quella del carbonato di potassio. Prima della diluizione, [K+] è quindi pari a 2×0,05 M = 0,10 M. Quando si diluisce una soluzione, si aggiunge soltanto solvente e non varia pertanto la quantità in moli di soluto inizialmente presente in soluzione; in altre parole, durante la diluizione le moli di soluto si conservano. Tenendo ora presente che la quantità in moli di soluto presente in un volume V di soluzione a concentrazione molare M corrisponde a n = M×V, possiamo scrivere
 
Miniziale×Viniziale = Mfinale×Vfinale
 
L’unica incognita di questa relazione è proprio il volume finale Vfinale; quindi:
 
Vfinale= Miniziale×Viniziale/Mfinale = 0,10 mol/L×50×10-3 L/0,02 mol/L = 0,25 L = 250 mL
 
In conclusione, se a 50 mL di una soluzione 0,05 M di K2CO3 aggiungi acqua sino ad arrivare a 250 mL, rendi la concentrazione degli ioni K+ pari a 0,02 M.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento