Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Il rapporto di combinazione dei composti

Amedeo mi chiede di calcolare il rapporto di combinazione tra le masse di azoto e ossigeno in un composto costituito dal 46,67% di azoto e 53,33% di ossigeno.
leggi
Amedeo ha scritto:
 
Gentile professoressa ho difficoltà nello svolgimento del seguente problema.
 
Un composto tra l'azoto e l'ossigeno è costituito da 46,67% di azoto e 53,33% di ossigeno. Calcola il rapporto di combinazione tra le masse di azoto e ossigeno in tale composto.
 
Grazie per la sua preziosa collaborazione.
 
 
Rispondo così:
 
Per calcolare il rapporto di combinazione tra le masse di due elementi A e B qualsiasi che formano un composto basta dividere la massa dell’elemento A per la massa dell’elemento B che si è combinato con A, cioè:
 
rapporto di combinazione A/B = mA/mB
 
Il risultato che si ottiene indica quanti grammi dell’elemento A si sono combinati con 1 g dell’elemento B per formare il composto tra A e B.
Nel tuo caso sai che il composto tra azoto, N, e ossigeno, O, è costituito dal 46,67% di N e 53,33% di O; ciò significa che 100 g di composto contengono 46,67 g di N e 53,33 g di O, cioè che si sono combinati 46,67 g di N con 53,33 g di O per formare 100 g di quel composto. Il rapporto di combinazione azoto/ossigeno pertanto è:
 
rapporto di combinazione N/O = mN / mO = 46,67 g N/53,33 g O = 0,875 (= 0,875 g N/1,000 g O)
 
Per ottenere quel particolare composto tra azoto e ossigeno è quindi necessario combinare 0,875 g di azoto con 1,000 g di ossigeno, oppure 2×0,875 g di azoto con 2,000 g di ossigeno, e così via; questo rapporto di combinazione è caratteristico del particolare composto considerato ed è costante, come sancito dalla legge di Proust.
4 Commenti
l

ludovica

16 settembre 2023 alle 12:23

ok

G

Greg

14 gennaio 2024 alle 19:06

Chiarissimo, mille grazie!

A

Asia

10 marzo 2024 alle 22:26

E se non ho le masse ma i due volumi e la molaritĂ  di uno, ad esempio quella tra NaOH (0,5l) e HCl (8,5ml e 0,1M)

L

Lupo Fazioli

15 marzo 2024 alle 09:28

Luci

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento