Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un esercizio sulla pressione osmotica

Simone deve calcolare la concentrazione di una soluzione di zucchero contenuta in un tubo a U e separata con una membrana semipermeabile da un'altra soluzione contenente AlCl3 0,03 M, sapendo che per portare le due soluzioni allo stesso livello si deve effettuare una pressione di 9,292 atm.
leggi
Simone ha scritto: Salve professoressa ho difficoltà con questo esercizio. In un tubo ad U con una membrana semipermeabile al centro, inizialmente contente acqua, si aggiunge AlCl3 in un ramo fino alla concentrazione di 0,03 M, ed una certa quantità di zucchero nell'altro ramo. La temperatura del sistema è 25 °C; sapendo che per portare le due soluzioni allo stesso livello si deve effettuare una pressione di 9,292 atm su uno dei due rami del tubo, calcola la concentrazione di zucchero. Su quale ramo si deve esercitare la pressione di 9,292 atm? Grazie per l'eventuale risposta.   Ecco la risposta: Il dislivello che si registra  nel tubo a U è causato dal fenomeno dell’osmosi. Il fenomeno osmotico si manifesta quando una membrana semipermeabile, cioè una membrana permeabile al solvente ma impermeabile ai soluti, separa una soluzione dal solvente puro o da un’altra soluzione con differente concentrazione. L’effetto prodotto dal fenomeno osmotico consiste nello spostamento del solvente dalla soluzione più diluita verso quella più concentrata e ciò determina l’aumento del livello del liquido in uno dei due rami del tubo a U. Lo spostamento del solvente procede finché il surplus di pressione idrostatica, dovuta al dislivello che si viene a creare, non uguaglia la pressione osmotica della soluzione o la differenza fra le pressioni osmotiche delle due diverse soluzioni. Per risolvere il problema è necessario prima di tutto calcolare la pressione osmotica generata dalla soluzione salina; a partire dal valore ottenuto sarà possibile stabilire su quale ramo viene esercitata la pressione aggiuntiva e calcolare la pressione osmotica della soluzione zuccherina. La relazione che definisce la pressione osmotica di una soluzione contenente come soluto un sale, cioè un elettrolita forte, è:

π = nRT×i/V

in cui il coefficiente i corrisponde al numero di moli di ioni generati da una mole di elettrolita forte; se si sostituisce al rapporto n/V la molarità M dell’elettrolita, l’espressione della pressione osmotica diventa:

π = M×R×T×i

Poiché il sale AlCl3 è un elettrolita forte che dissocia secondo l’equazione seguente

AlCl3 → Al3+(aq) + 3 Cl-(aq)

il coefficiente i corrisponde a 4. La pressione osmotica della soluzione salina pertanto risulta

πAlCl3 = M×R×T×i = 0,03 mol/L×0,0821 L×atm/(mol×K)×298 K×4 = 2,936 atm

Poiché è necessario esercitare una pressione di 9,292 atm per eliminare il dislivello tra i due rami del tubo a U, si può concludere che la soluzione di zucchero genera una pressione osmotica maggiore di quella della soluzione salina. La pressione P di 9,292 atm, che corrisponde alla differenza Δπ tra le pressioni osmotiche delle due diverse soluzioni, deve quindi essere esercitata sul ramo contenente la soluzione di zucchero, la cui pressione osmotica è pari a 9,292 atm + 2,936 atm. Infatti:

Pesercitata = Δπ = πzucchero - πAlCl3           Pesercitata  πAlCl3  = πzucchero = (9,292 + 2,936) atm = 12,228 atm

La concentrazione della soluzione zuccherina, soluto che non dissocia in ioni in quanto lo zucchero è un non elettrolita, risulta:

M = πzucchero/(R×T) = 12,228 atm/[0,0821 L×atm/(mol×K)×298 K] = 0,500 mol/L

In conclusione, la pressione osmotica della soluzione zuccherina, che è di 12,228 atm, è generata da una concentrazione di zucchero pari a 0,500 mol/L ed è nettamente superiore alla pressione osmotica generata da una soluzione 0,03 M di cloruro di alluminio.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento