Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un altro chiarimento per Giada

Giada vuole sapere se, aggiungendo HI in un recipiente contenente una mole di H2 e una di I2 senza variare la temperatura, aumenta la concentrazione di HI a spese dei reagenti H2 e I2.
leggi
Giada ha scritto: Buongiorno Prof.; la ringrazio per la risposta sull'equilibrio chimico, è stata chiara e ho capito, ma ho bisogno di una nuova conferma da Lei per non avere dubbi. Se nel contenitore con una mole di H2 e I2 aggiungo HI senza variare la temperatura, è giusto dire che la composizione del sistema cambia poiché aumenta la concentrazione di HI a spese dei reagenti H2 e I2? Per me, una volta raggiunto l'equilibrio, la colorazione violetta subirà ancora una diminuzione di colore e il sistema sarà sempre più incolore. Ho capito bene? Grazie per la risposta chiarificatrice.   Rispondo così: Se HI è aggiunto all’inizio insieme a 1 mol di H2 e 1 mol di I2, per prevedere come evolve il sistema è necessario conoscere la quantità di HI aggiunta. Infatti, se essa fosse superiore a quella che dovrebbe essere presente all’equilibrio a quella data temperatura, una parte di HI si decomporrebbe e riformerebbe I2 e H2; in tal caso si intensificherebbe la colorazione viola. Se, invece, la quantità di HI aggiunta fosse inferiore, allora la reazione procederebbe per formarne ancora; in tal caso, una parte di I2 e H2 scomparirebbe e la colorazione viola tenderebbe ad attenuarsi. In generale, per sapere come procede una reazione di equilibrio devi tenere presente le seguenti considerazioni.
  • Se nel recipiente vengono introdotti esclusivamente i reagenti, il sistema può raggiungere l’equilibrio soltanto se una parte di essi si trasforma in prodotti; la reazione procede allora da sinistra a destra.
  • Se nel recipiente vengono introdotte quantità più o meno grandi di ciascuna delle specie che compaiono tra i reagenti e di ciascuna delle specie che compaiono tra i prodotti, è necessario calcolare il quoziente di reazione, Qc. La sua espressione ha la stessa forma della costante di equilibrio, ma il suo valore è calcolato inserendo le concentrazioni che le varie specie presentano in un qualsiasi istante della reazione. Si confronta poi il valore così calcolato con quello della costante di equilibrio, Kc:

- se Qc = Kc la reazione è all’equilibrio;

- se Qc < Kc, manca ancora del prodotto e la reazione che prevale è quella diretta (da sinistra a destra);

- se Qc > Kc, c’è un eccesso di prodotto e la reazione che prevale è quella inversa (da destra a sinistra).

  • Se nel recipiente manca una delle specie che caratterizza il sistema all’equilibrio, la reazione procede nel verso che porta alla sua formazione.  
È tutto chiaro, ora?  

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento