Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un problema di equilibrio con l'acido acetico

Riccardo vuole sapere quali sono le concentrazioni delle diverse specie chimiche all'equilibrio in una soluzione contenente 0,01 mol/L di CH3COOH, 0,01 mol/L di CH3COONa (CH3COO-) e 0,01 mol/L di HCl (H+).
leggi
Riccardo ha scritto: Una soluzione contiene 0,01 mol/L di CH3COOH, 0,01 mol/L di CH3COONa (CH3COO-) e 0,01 mol/L di HCl (H+). Sapendo che la costante di equilibrio per la reazione    CH3COOH = CH3COO- +  H+   vale 1,80·10-5, quali sono le diverse concentrazioni delle diverse specie chimiche a equilibrio raggiunto ? Ecco la risposta: L’acido acetico è un acido debole e, se fosse solo in soluzione, libererebbe una modestissima quantità di ioni acetato e di ioni idrogeno. Poiché, invece, la loro concentrazione è inizialmente uguale a quella dell’acido acetico, e quindi molto più grande del dovuto, si può concludere che la reazione CH3COOH = CH3COO- +  H+ non è all’equilibrio. Per raggiungerlo, una parte di ioni acetato e idrogeno deve associarsi formando così molecole di acido acetico; in tal modo diminuisce la loro concentrazione in soluzione mentre aumenta quella dell’acido acetico. All’equilibrio, la concentrazione delle tre specie deve essere tale che, sostituendo il loro valore nell’espressione della costante di equilibrio, si ottiene il valore della costante, cioè 1,80·10-5. Per effettuare il calcolo, si indica con x la diminuzione della concentrazione degli ioni acetato e degli ioni idrogeno; l’aumento della concentrazione delle molecole di acido acetico deve quindi essere pari a x. Si ricava il valore dell’incognita risolvendo l’equazione di 2° grado che si ottiene introducendo le concentrazioni all’equilibrio delle tre specie nell’espressione della costante di equilibrio. Indicazioni e calcoli sono questi:

[CH3COO-]eq = [CH3COO-]in -  x = 0,01 – x                  [H+]eq = [H+]in -  x = 0,01 - x

  [CH3COOH]eq = [CH3COOH]in +  x = 0,01 + x

K = [CH3COO-] eq ·  [H+] eq / [CH3COOH]eq

1,80·10-5 = (0,01 – x) · (0,01 – x) / (0,01 + x)

x2 – 2,0018·10-2 x + 9,982·10-5 = 0

x1 = 9,409·10-3               x2 = 1,061·10-2   (non accettabile)

[CH3COO-]eq = 0,01 – x = 0,01 - 9,409·10-3 = 5,91·10-4 mol/L   

[H+]eq = 0,01 – x = 0,01 - 9,409·10-3 = 5,91·10-4 mol/L                 

  [CH3COOH]eq = 0,01 + x = 0,01 + 9,409·10-3 = 1,94·10-2 mol/L.

In conclusione, a equilibrio raggiunto le concentrazioni delle tre specie (espresse senza tener conto delle cifre significative) sono:  [H+] = 9,409·10-3 mol/L, [CH3COOH] = 1,94·10-2 mol/L, [CH3COO-] = 5,91·10-4  mol/L.              

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento