Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Due domande su un esercizio di stechiometria

Uno studente mi chiede, relativamente all'idrogeno prodotto dalla reazione tra Zn e HCl(aq), perché è necessario tenere conto della pressione parziale di H2O, e come si capisce che si è formato vapore acqueo se H2O bolle a 100 °C mentre l'esperimento è stato condotto a 20 °C.
leggi
Uno studente ha scritto: Gentile professoressa, per favore mi potrebbe aiutare con questo esercizio? Lo zinco in soluzione acquosa di HCl reagisce secondo la seguente equazione: Zn(s) + 2 HCl(aq) → ZnCl2(aq) + H2(g) In un esperimento condotto alla temperatura di 20 °C, l'idrogeno raccolto sopra la soluzione è contenuto in un volume di 250 mL a una pressione di 0,55 atm. Determinare la massa dello zinco che si è messo a reagire. Il testo, inoltre, dà un suggerimento: la pressione di 0,55 atm è da considerare come somma delle pressioni parziali p(H2O) e p(H2). Perché, visto che nella reazione l'acqua non compare? Inoltre, ammesso che ci fosse stata l'acqua nella reazione, come capisco che si è formato vapore acqueo se H2O bolle a 100 °C mentre l'esperimento è stato condotto a 20 °C? Grazie mille in anticipo.   Rispondo così: L’acqua non compare fra i reagenti o i prodotti della reazione, ma la reazione avviene in soluzione acquosa essendo l’acido cloridrico, HCl(aq), disciolto nel solvente acqua. L’acqua, poi, evapora anche a temperature inferiori a quella di ebollizione; te ne puoi convincere se pensi ai panni bagnati che asciugano all’aria a temperatura ambiente. Tutti i liquidi presentano una tendenza più o meno spiccata a passare allo stato gassoso; tale tendenza può essere quantificata attraverso la misura della tensione di vapore. La tensione di vapore è la pressione esercitata dalle molecole che evaporano da un liquido in un recipiente chiuso quando la velocità di evaporazione e di condensazione si eguagliano. Essa è tanto più alta quanto più alta è la temperatura. Nel caso dell’acqua pura, per esempio, la tensione di vapore a 20 °C è pari a 17,51 mmHg, mentre a 100 °C è pari a 760 mmHg (i dati di tensione di vapore dei liquidi sono tabulati e si possono facilmente rintracciare). Nel caso dell’esperimento a cui si riferisce il problema, nel recipiente di raccolta dell’idrogeno è quindi presente anche vapore acqueo; la pressione di 0,55 atm che si registra nel recipiente è dovuta sia alle molecole di idrogeno sia a quelle di vapore acqueo. Per determinare la pressione esercitata dal solo idrogeno è necessario sottrarre dalla pressione totale quella esercitata dalle molecole di acqua, cioè la sua tensione di vapore a 20 °C. Se si suppone che la tensione di vapore della soluzione di HCl sia pressoché uguale a quella dell’acqua pura, essa corrisponde a 17,51 mmHg, valore che, espresso in atmosfere, diventa 0,023 atm. A partire dal valore della pressione dell’idrogeno e tenendo presente l’equazione di stato dei gas ideali, è possibile determinare la sua quantità in moli dato che si conoscono sia la temperatura del gas sia il volume del recipiente in cui è contenuto. La quantità in moli di zinco che, reagendo con HCl, ha prodotto l’idrogeno deve essere uguale alla quantità in moli di idrogeno che si è formata, dato che il rapporto molare di reazione è di 1 : 1. Per determinare la massa di zinco basta infine moltiplicare la quantità in moli per la sua massa molare. I calcoli in dettaglio sono questi:

Ptot = p(H2O) + p(H2)              p(H2) = Ptot - p(H2O) = (0,55 – 0,023) atm = 0,527 atm

n H2 = P·V/RT = 0,527atm ´0,250L / (293K ´0,0821L´atm / K´mol) = 5,48·10-3 mol

n Zn = n H2                  m Zn = n·mmolare = 5,48·10-3 mol´65,38 g/mol = 0,299g

In conclusione, esprimendo il risultato con due cifre significative, la massa di zinco messa a reagire è 0, 30 g.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento