Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un esercizio sull'equilibrio chimico

Salvo mi chiede di calcolare per la reazione H2 + I2 = 2 HI, la cui Kc è uguale a 54,8 a 425 °C, la concentrazione di ciascuna specie all'equilibrio quando si introducono 5,00 g di I2, 2,03 g di H2 e12,45 g di HI in un recipiente di 5 litri.
leggi
Salvo ha scritto: Buonasera  Professoressa. Le scrivo in quanto non riesco a risolvere questo esercizio. La costante di equilibrio Kc per la reazione H2 + I2 = 2 HI  è uguale a 54,8 a 425 °C. Calcolare la concentrazione di ciascuna specie all'equilibrio quando si introducono 5,00 g di I2, 2,03 g di H2 e12,45 g di HI in un recipiente di 5 litri alla stessa temperatura. Un mio compagno lo ha risolto utilizzando i grammi e senza convertirli in moli, ma non capisco come nelle concentrazioni possa utilizzare grammi e moli indistintamente. La ringrazio anticipatamente..   Ecco la risoluzione: Hai ragione tu, massa e quantità in moli sono due grandezze diverse e la concentrazione che compare nell’espressione della costante di equilibrio deve essere espressa in mol/L. La prima operazione da fare, pertanto, è il calcolo della concentrazione molare delle specie messe a reagire; si può così calcolare il quoziente di reazione, Qc, che consente di stabilire se, per raggiungere l’equilibrio, la reazione procede verso destra o verso sinistra. Si indica poi con x la diminuzione di concentrazione di una delle specie e si esprimono in funzione dell’incognita le concentrazioni all’equilibrio di reagenti e prodotti tenendo conto dei rapporti molari di reazione. Tali relazioni, introdotte nell’espressione di Kc, originano un’equazione da cui si ricava il valore dell’incognita. I calcoli in dettaglio sono questi:

n = m/mmolare

n I2 = 5,00 g/253,8 g/mol = 1,97·10-2 mol

n H2 = 2,03 g/2,016 g/mol = 1,01 mol

n HI = 12,45 g/127,9 g/mol = 9,73·10-2 mol

M = n/V

[I2] iniziale = 1,97·10-2 mol / 5 L = 0,394·10-2 mol/L        

[H2] iniziale = 1,01 mol / 5 L = 0,202 mol/L

 [HI] iniziale = 9,73·10-2 mol / 5 L = 1,95·10-2 mol/L

Qc = [HI]2/[H2]·[I2] = (1,95·10-2 mol/ L)2/(0,202 mol/L · 0,394·10-2 mol/L) = 0,478

Qc <  Kc   

la reazione procede verso destra, quindi [H2] e [I2] diminuiscono     

Δ[I2] = Δ[H2] = -x mol/L

Δ[HI] = +2x mol/L

[H2] equilibrio = [H2] iniziale + Δ[H2]= (0,202 - x) mol/L

[I2] equilibrio = [I2] iniziale + Δ[I2]= (0,394·10-2 - x) mol/L

[HI]equilibrio = [HI] iniziale + Δ[HI] = (1,95·10-2 + 2x) mol/L

Kc = [(1,95·10-2 + 2x) mol/L]2/[(0,202 - x) mol/L · (0,394·10-2 - x) mol/L]

54,8 = (1,95·10-2 + 2x)2 / [(0,202 - x) · (0,394·10-2 - x)]

50,8x2 -11,37x + 4,32·10-2 = 0

x1 = 3,87·10-3        x2 = 0,220  non accettabile

Δ[I2] = Δ[H2]= -3,87·10-3 mol/L         Δ[HI] = +7,74·10-3mol/L

[H2] equilibrio = (0,202 - 3,87·10-3) mol/L = 0,198 mol/L

[I2] equilibrio = (0,394·10-2 - 3,87·10-3) mol/L = 7,0·10-5 mol/L

[HI]equilibrio = (1,95·10-2 + 7,74·10-3) mol/L = 2,72·10-2 mol/L

In conclusione, le concentrazioni all’equilibrio di H2, I2 e HI sono, rispettivamente, 0,198 mol/L, 7,0·10-5 mol/L e 2,72·10-2 mol/L.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento