Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Il pH di una miscela di acidi deboli

Loris vuole sapere qual è il pH della soluzione ottenuta mescolando 250 mL di acido tricloroacetico 0,10 M con acido acetico 0,10 M sino al volume finale di 500 mL, e qual è il grado di dissociazione dell'acido acetico.
leggi
Loris ha scritto: Prof. ho difficoltà a risolvere questo problema. Se può spiegarlo quando ha un po’ di tempo… Per recuperare alcune soluzioni acide avanzate in laboratorio si mescolano 250 mL di acido tricloroacetico (pKa = 0,66) 0,10 M con acido acetico (pKa = 4,75) 0,10 M. Sapendo che il volume finale della soluzione ottenuta è 500 mL calcolare
  1. il pH approssimativo
  2. il grado di dissociazione dell'acido acetico nella soluzione finale.
[risultati: a.1,4; b. 4·10-4] Ringrazio tanto.   Il problema si risolve così: L’acido tricloroacetico è molto più forte dell’acido acetico per cui si può ritenere in prima approssimazione che la concentrazione finale degli ioni H+ sia dovuta soltanto all’acido tricloroacetico, la cui concentrazione risulta dimezzata essendo raddoppiato il volume della soluzione. Per determinare il pH della soluzione finale è quindi necessario calcolare la concentrazione di ioni H+ generata da una soluzione 0,050 M di in acido debole con pKa = 0,66. Per determinare il grado di dissociazione a dell’acido acetico è necessario calcolare la quantità di acido che dissocia in quelle condizioni di pH; a tale scopo si può fare l’approssimazione che la concentrazione dell’acido indissociato sia uguale a quella iniziale, cioè 0,05 M, e che la concentrazione di ioni H+ generata dall’acido acetico sia trascurabile rispetto a quella generata dall’acido tricloroacetico. Formule, indicazioni e calcoli sono questi:

Ka CCl3COOH = 10-pKa = 10-0,66 = 0,22                 [CCl3COOH]iniziale = 1,0 M

[H+]eq = [CCl3COO-]eq = x                       [CCl3COOH]eq = (0,050 – x) M

Ka = [H+]eq[CCl3COO-]eq/[CCl3COOH]eq

0,22 = x2/(0,05 – x)

x2 + 0,22x – 0,011 = 0

x1 = 0,042         x2 = -0,26 non accettabile

[H+]CCl3COOH = 0,042 M

pH = -log 0,042 = 1,4

Ka CH3COOH = 10-pKa = 10-4,75 = 1,8·10-5             [CH3COOH]iniziale = 1,0 M

 [CH3COO-]eq = y           [H+]eq = [H+]CCl3COOH + y  ≈ [H+]CCl3COOH = 0,042 M 

[CH3COOH]eq = (0,050 – y) M ≈ 0,050 M

Ka = [H+]eq[CH3COO-]eq/[CH3COOH]eq

1,8·10-5 = 0,042 · y/0,05

y = 1,8·10-5 · 0,05/0,042 = 2,1·10-5

[CH3COO-]eq = 2,1·10-5  M

ndissociata CH3COOH = 2,1·10-5  mol

ntotale CH3COOH = 0,050 mol

α = ndissociata / ntotale = 2,1·10-5  mol / 0,050 = 4,2·10-4

Come puoi notare, il valore di y è molto piccolo ed è quindi legittimo trascurarlo come termine additivo di 0,042 e sottrattivo di 0,050. In conclusione, il pH della miscela di acidi è 1,4 e il grado di dissociazione dell’acido acetico è circa 4·10-4, in accordo con i risultati attesi.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento