Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

A quale pH la pila è scarica?

Alex vuole sapere, riguardo alla pila Pt / H2 (1atm), pH = 1,00 // [Ag+] = 0,10 M / Ag, come si calcola la sua f.e.m. a 25 °C e a quale valore di pH della semicella di sinistra la pila risulta scarica.
leggi
Alex ha scritto: Salve professoressa. Vorrei sapere come affrontare questo esercizio. Si consideri la cella elettrochimica:

Pt / H2 (1atm), pH = 1,00 // [Ag+] = 0,10 M / Ag

Sapendo che E°(Ag+/Ag) = 0,800 V, calcolare la f.e.m. a 25 °C. Inoltre, ipotizzando di poter variare la concentrazione di H3O+ della semicella di sinistra, per quale valore di pH la pila risulta scarica? Grazie in anticipo.   La risposta è questa: La f.e.m. di una pila corrisponde alla differenza tra il potenziale di riduzione del catodo, che è il polo positivo a cui avviene la semireazione di riduzione, e il potenziale di riduzione dell’anodo, che è il polo negativo a cui avviene la semireazione di ossidazione. A partire dall’equazione di Nernst e dai valori di E° è possibile calcolare il potenziale di entrambe le semicelle e, successivamente, la f.e.m. della pila. Il catodo è la semicella, delle due, che presenta il potenziale di riduzione maggiore; in considerazione del suo elevato valore di E° rispetto all’E° dell’idrogeno, che per convenzione è 0 V, è presumibile che il catodo sia la semicella con l’argento. In merito al secondo quesito, va specificato che la concentrazione di H3O+ (H+) nella semicella di sinistra varia sicuramente durante il funzionamento della pila, dato che in essa avviene la reazione redox

Ag+(aq) + ½H2(g) = Ag(s) + H+(aq).

che porta alla formazione di ioni H+. Ricorda, poi, che in una pila scarica
  • è nulla la differenza di potenziale tra le due semicelle
  • la reazione redox che in essa avviene ha raggiunto l’equilibrio.
Per sapere qual è il pH quando la pila è scarica, si può determinare la costante di equilibrio della reazione redox utilizzando la relazione ΔE° = (0,0592/n) log Ke; essendo consistente la differenza tra i due E°, è presumibile che il valore della costante sia elevato e che al raggiungimento dell’equilibrio gli ioni argento si siano trasformati pressoché completamente in argento solido causando la formazione di altrettanti ioni H+. Essendo [Ag+] iniziale pari a 0,10 mol/L, possiamo quindi concludere che all’equilibrio si sono formate 0,10 mol/L di ioni H+ che si aggiungono alle preesistenti. I calcoli in dettaglio sono questi:

EAg = E°Ag+/Ag  +  0,0592 log [Ag+] = 0,800 + 0,0592 log 0,10 = 0,7408 V      catodo

EH2 = E°H+/H2 – 0,0592 log {(PH2)½/[H+]}      E°H+/H2 = 0     PH2 = 1 atm

EH2 = -0,0592 log (1/[H+]) = 0,0592 log [H+] = -0,0592 pH = -0,0592·1 = -0,0592 V    anodo

f.e.m. = EcatEan = 0,7408 V – (-0,0592 V) = 0,800 V

ΔE° = (0,0592/n) log Ke

0,800 = (0,0592/1) log Ke  

Ke = 100,800/0,0592 = 3,26·1013   

il valore della costante è elevato per cui la reazione è pressoché completa

[H+] prodotti = [Ag+] trasformati ≈[Ag+]iniziali = 0,10 mol/L

 [H+] iniziali = 10-pH = 10-1 mol/L = 0,10 mol/L

[H+] totali = [H+] prodotti + [H+] iniziali = (0,10 + 0,10) mol/L = 0,20 mol/L

pH = -log [H+] = -log 0,20 = 0,699

In conclusione, la f.e.m. a 25 °C della pila in questione è 0,800 V mentre il pH, espresso con il corretto numero di cifre significative, della semicella a idrogeno quando la pila è scarica è pari a 0,70.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento