Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Due problemi con il tampone fosfato

Neliana deve calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 0,3 g di HCl a 0,5 L di monoidrogenofosfato di sodio 0,1 M, e di un'altra soluzione ottenuta aggiungendo 0,3 g di NaOH a 0,5 L di diidrogenofosfato di sodio 0,1 M.
leggi
Neliana ha altri due problemi:
  1. 0,3 g di acido cloridrico sono aggiunti a 0,5 L di una soluzione 0,1 M di monoidrogenofosfato di sodio. Calcolare il pH della soluzione ottenuta.
  2. 0,3 g di idrossido di sodio sono aggiunti a 0,5 L di una soluzione 0,1 M di diidrogenofosfato di sodio. Calcolare il pH della soluzione ottenuta.
  La risoluzione è questa: Problema 1 Inizierei calcolando la concentrazione di acido cloridrico dopo la miscelazione:

nHCl = 0,3 g / (36,458 g/mol) = 0,0082 mol

[HCl] = 0,0082 mol / 0,5L = 0,016 M

Il monoidrogenofosfato di sodio si dissocia in

Na2HPO4 → 2 Na+ + HPO42-

mentre in soluzione acquosa, l'acido cloridrico libera ioni H3O+ in concentrazione pari a 0,016 M:

HCl + H2O → H3O+ + Cl-

Gli ioni idronio liberati vanno a spostare gli equilibri che vedono lo ione monoidrogenofosfato come protagonista, verso la formazione di una pari quantità di ione diidrogenofosfato:

HPO42- + H3O+ → H2PO4- + H2O

Pertanto, dopo la miscelazione, si avranno le seguenti concentrazioni:

[HPO42-] = 0,1 M - 0,016 M = 0,084 M

[H2PO4-] = 0,016 M

e di fatto, l'aggiunta di un acido forte alla soluzione di monoidrogenofosfato di sodio ha dato origine ad una soluzione tampone. Per calcolare il pH della soluzione possiamo quindi utilizzare l'equazione di Henderson-Hasselbalch, relativa al seguente equilibrio:

H2PO4- + H2O = HPO42- + H3O+

con Ka2 = 7,9·10-8 a 25 °C. Quindi:

pH = pKa2 + log ([HPO42-]/[ H2PO4-]) = 7,10 + log (0,084/0,016) = 7,82

Tenendo conto del numero corretto di cifre significative, il pH della soluzione vale 7,8.   Problema 2 Come nel problema precedente, inizierei calcolando la concentrazione di idrossido di sodio dopo la miscelazione:

nNaOH = 0,3 g / (40 g/mol) = 0,0075 mol

[NaOH] = 0,0075 mol / 0,5 L= 0,015 M

Il diidrogenofosfato di sodio si dissocia in

NaH2PO4 → Na+ + H2PO4-

mentre in soluzione acquosa l'idrossido di sodio libera ioni OH- in concentrazione pari a 0,015 M:

NaOH → Na+ + OH-

Gli ioni idrossido liberati vanno a spostare gli equilibri che vedono lo ione diidrogenofosfato come protagonista, verso la formazione di una pari quantità di ione monoidrogenofosfato:

H2PO4- + OH- → HPO42- + H2O

Pertanto, dopo la miscelazione, si avranno le seguenti concentrazioni:

[H2PO4-] = 0,1 M - 0,015 M = 0,085 M

[HPO42-] = 0,015 M

Anche in questo caso, l'aggiunta di una base forte alla soluzione di diidrogenofosfato di sodio ha originato la formazione di una soluzione tampone, il cui pH è calcolabile riferendosi allo stesso equilibrio dell'esercizio precedente:

pH = pKa2 + log ([HPO42-]/[ H2PO4-]) = 7,10 + log (0,015/0,085) = 6,35

Tenendo conto del numero corretto di cifre significative, il pH della soluzione vale 6,4.  

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento