Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Una differenza di potenziale da calcolare

Mara mi chiede come si calcola la fem di una pila costituita da un elettrodo standard a zinco e da un elettrodo a idrogeno immerso in una soluzione 0,100 M di Na2CO3 in cui la pressione dell'idrogeno è 0,50 atm.
leggi
Mara ha scritto ancora: Una semicella è costituita da un elettrodo a idrogeno immerso in una soluzione 0,100 M di carbonato di sodio. La temperatura è 25 °C, la pressione dell'idrogeno è 0,50 atm. Calcolare la differenza di potenziale della pila costituita da questa semicella ed una semicella standard a zinco (Zn2+/Zn).   Il problema si risolve così: Iniziamo scrivendo il diagramma della cella galvanica in questione e la corrispondente reazione di ossidoriduzione che la alimenta:

anodo   Zn/Zn2+ // H+/H2, Pt   catodo

Zn + 2 H+ → Zn2+ + H2

Il potenziale di questa cella è dato dalla differenza tra il potenziale catodico e quello anodico: mentre per il potenziale anodico ci troviamo in condizioni standard e possiamo direttamente riferirci al potenziale di riduzione tabulato, per quello catodico è necessario effettuare alcuni calcoli:

Eanodo = E°(Zn/Zn2+) = -0,76 V

Ecatodo = E°(H2/H+) + (0,0591/n) log ([H+]2 / PH2) = 0,00 + (0,0591/2) log ([H+]2 / 0,50)

Calcoliamo la concentrazione di ioni idrogeno derivanti dall'idrolisi del carbonato di sodio 0,100 M:

CO32- + H2O = HCO3- + OH-

HCO3- + H2O = H2CO3 + OH-

Gli equilibri di idrolisi sono due, ma possiamo non considerare quello che vede lo ione bicarbonato in equilibrio con l'acido carbonico, visto il valore molto basso della costante di equilibrio relativa a tale reazione. Per la prima reazione scritta, invece calcoliamo la costante di equilibrio, utilizzando il valore di Ka2 = 4,4∙10-11 e il valore di Kw a 25 °C

Kidrolisi = Kw/Ka2 = 1,00∙10-14 / 4,4∙10-11 = 2,3∙10-4

e applicando la formula per il calcolo degli ioni ossidrile, otteniamo

[OH-] = √(Kidrolisi ∙ [CO32-]) = √(2,3∙10-4 ∙ 0,100) = 4,8 ∙ 10-3 M

da cui ricaviamo la concentrazione di ioni H+ presenti in soluzione:

[H+] = Kw/[OH-] = 1,00∙10-14 / 4,8∙10-3 = 2,1∙10-12 M

Riportando questo valore nell'equazione di Nernst, calcoliamo il potenziale catodico

Ecatodo = (0,0591/2) log [(2,1∙10-12)2 / 0,50] = -0,68 V

Quindi il potenziale di cella sarà:

Ecella = Ecatodo - Eanodo = (-0,68 + 0,76) V = +0,08 V

Valore corretto anche per quanto riguarda il numero di cifre significative.
1 Commenti
R

Rossella Linsalata

18 gennaio 2023 alle 16:17

Salve professoressa, potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Grazie. Calcolare la differenza di potenziale tra una semicella composta da un elettrodo di zinco immerso in una soluzione satura di idrossido di zinco (II) tamponata a pH 12 e una semicella standard di zinco . La temperatura e’ 25° C.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento