Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Due modi diversi di calcolare il pH

Giuseppina vuole sapere perché due esercizi simili riguardanti una miscela di acido debole e base forte sono risolti in modi diversi.
leggi
Giuseppina ha scritto: Il mio quesito riguarda lo svolgimento dei seguenti due esercizi. 1) Si calcoli il pH di una soluzione ottenuta per mescolamento di 250 mL di acido acetico 0,32 M con 450 mL di idrossido di sodio 0,13 M (Ka = 1,8·10-5). 2) Si calcoli il pH di una soluzione acquosa ottenuta per mescolamento di 250 mL di acido fluoridrico 0,36 M con 420 mL di idrossido di potassio 0,12 M (Ka = 1,7·10-5). Nello svolgimento di questi esercizi il secondo lo svolge utilizzando le soluzioni tampone mentre il primo no. Mi chiedevo come mai questa differenza trattandosi in entrambi i casi di acidi deboli che reagiscono con basi forti. Rispondo così: Cara Giuseppina, in effetti entrambi i problemi ripropongono la stessa situazione, presentando anche circa le stesse quantità e concentrazioni, oltre ad un valore molto simile di costante di dissociazione acida. Pertanto, possono essere risolti nello stesso identico modo, applicando l'equazione di Henderson-Hasselbach. Suppongo pertanto che l'insegnante abbia voluto mostrarvi un metodo alternativo per risolverlo, che è quello di utilizzare le relazioni caratteristiche dell'equilibrio chimico, inserendo i dati all'interno dell'espressione della Ka, senza passare attraverso l'equazione citata precedentemente e utilizzata per i tamponi. Attenzione però che l'equazione di Henderson-Hasselbach deriva esattamente da un rimaneggiamento matematico dell'espressione della Ka, che si ottiene effettuando i logaritmi in base 10 di ambo i membri! Provo ad esplicitarti quanto detto.  RISOLUZIONE PROBLEMA 1) Calcoliamo le nuove concentrazioni di acido acetico e di idrossido di sodio, dopo miscelazione delle due soluzioni, con un volume finale di 700 mL:

[CH3COOH] = 0,32 mol/L ∙ 0,250 L / 0,700 L = 0,11 M

[NaOH] = 0,13 mol/L ∙ 0,450 L / 0,700 L = 0,084 M

Secondo la seguente reazione:

CH3COOH + OH- → CH3COO+ H2O

si produce una quantità di ione acetato, pari alla quantità di idrossido di sodio presente in soluzione, che costituisce il reagente limitante:

[CH3COOH] = (0,11 - 0,084) M = 0,026 M

[CH3COO-] = 0,084 M

Scriviamo ora l'equilibrio di ionizzazione dell’acido acetico restante

CH3COOH + H2O = CH3COO+ H3O+

e scriviamo le concentrazioni all'equilibrio delle varie specie tenendo presente che in soluzione c’è già una concentrazione di ioni acetato pari a 0,084 M:

[CH3COO-] = (0,084 + x) M

[CH3COOH] = (0,026 - x) M

[H3O+] = x M

Sostituendo nella Ka ed effettuando i calcoli

Ka = [CH3COO-] [H3O+] / [CH3COOH]

1,8 ∙ 10-5 = (0,084 + x) x / (0,026 - x)

si ottiene x = 5,6∙10-6 M, con cui calcoliamo il valore di

pH = -log 5,6∙10-6 = 5,25.

La soluzione ha pH pari a 5,25, stesso identico valore che avresti ottenuto trattandola da soluzione tampone, applicando l'equazione di Henderson-Hasselbach e risparmiando numerosi calcoli!  RISOLUZIONE PROBLEMA 2) Calcoliamo le nuove concentrazioni di acido fluoridrico e di idrossido di potassio con un volume finale di 670 mL:

[HF] = 0,36 mol/L ∙ 0,250 L / 0,670 L = 0,13 M

[KOH] = 0,12 mol/L ∙ 0,420 L / 0,670 L = 0,075 M

Secondo la seguente reazione:

HF + OH- → F+ H2O

si produce una quantità di ione fluoruro, pari alla quantità di idrossido di potassio presente in soluzione, che costituisce il reagente limitante:

[HF] = (0,13 - 0,075) M = 0,055 M

[F-] = 0,075 M

Inserendo questi valori nell'equazione di Henderson Hasselbach, in un solo passaggio calcoliamo il pH della soluzione, che vale 4,90

pH = pKa + log ([sale]/[acido]) = -log (1,7∙10-5) + log (0,075 / 0,055) = 4,90.

Capisci quanto conoscere e ricordare l'equazione di Henderson-Hasselbach possa essere utile e come rappresenti una concreta scorciatoia nella risoluzioni di questi problemi?! Forse era questo l'obiettivo del tuo insegnante!  

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento