Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di fisica

Una pallina da golf sulla Luna

Giulia chiede la luna: Durante una missione sul suolo lunare, Alan Shepard, nel 1971, lanciò una pallina da golf.
leggi
Giulia chiede la luna: Durante una missione sul suolo lunare, Alan Shepard, nel 1971, lanciò una pallina da golf, con un angolo di 30° rispetto all'orizzonte, che ricadde dopo 400 m. Supponi che lo stesso lancio, con la stessa velocità, venga effettuato su un asteroide di densità uguale a quella lunare. Quale massa deve avere l'asteroide perché il lancio metta in orbita la pallina? Ecco la mia risposta: Dalla trattazione del moto parabolico, che ho presentato più volte (ad esempio in questo articolo), si ricavano le equazioni della pallina da golf sulla Luna:\[\displaystyle x = v_{0x}\cdot t = v_0\cdot\cos(30°)\cdot t\]\[\displaystyle y = v_{0y}\cdot t - \frac{1}{2}g_L\cdot t^2=v_0\cdot\sin(30°)\cdot t - \frac{1}{2}\mathrm{1,6\,\frac{m}{s^2}}\cdot t^2\]dove si è inserito il valore dell'accelerazione di gravità sulla superficie della Luna. L'espressione della gittata (ponendo \(y=0\) e sostituendo il valore di \(t\) in \(x\)) è \(\displaystyle x_f = \frac{2\,v_{0x}\,v_{0y}}{g_L}\) e da essa si ricava \(\displaystyle v_0=\sqrt{\frac{g_L\,x_f}{2\,\sin(30°)\,\cos(30°)}}=\mathrm{27\,\frac{m}{s}}\). Dato che \(\displaystyle g=\frac{G\,M}{R^2}\) e \(M_L=\frac{4}{3}\pi\,R_L^3\,d\) la velocità iniziale della pallina si può anche scrivere \(\displaystyle v_0=\sqrt{\frac{G\,M_L\,x_f}{2\sin(30°)\cos(30°)\,R_L^2}}=\sqrt{\frac{2\pi\,G\,R_L\,d\,x_f}{3\sin(30°)\cos(30°)}}\). La velocità di fuga su un asteroide di raggio \(R_A\), densità \(d\) pari a quella lunare e massa \(M_A=\frac{4}{3}\pi\,R_A^3\,d\), si ottiene uguagliando l'energia cinetica al lancio e l'energia potenziale gravitazionale sulla superficie dell'asteroide, e risulta \(\displaystyle v_{fuga}=\sqrt{\frac{2\,G\,M_A}{R_A}}=\sqrt{\frac{8}{3}\pi\,G\,d\,R_A^2}\). Ponendo infine \(v_{fuga}=v_0\), si ottiene un'equazione in \(R_A\) che ha per soluzione\[\displaystyle R_A=\sqrt{\frac{R_L\,x_f}{4\,\sin(30°)\cos(30°)}}=\sqrt{\frac{\sqrt 3\,R_L\,x_f}{3}}\]e passando alla massa\[\displaystyle M_A=\sqrt{\frac{\sqrt 3}{9}\frac{x_f^3}{R_L^3}}\,M_L\] (Giulia, dì la verità, cosa avevi fatto di male? ;-) )

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento