Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di fisica

Il moto armonico di una molla

La formulazione di questo esercizio è un po' oscura: Ad una molla sospesa è attaccato un corpo che oscilla con ampiezza 0,2 cm e frequenza 12 HZ.
leggi
La formulazione di questo esercizio è un po' oscura: Ad una molla sospesa è attaccato un corpo che oscilla con ampiezza 0,2 cm e frequenza 12 HZ. Determina l'accelerazione nel centro di oscillazione e la velocità dopo che è partito da 3/4 T da uno dei due estremi dell'oscillazione. Ecco la mia risposta: La frase: dopo che è partito da \(\displaystyle\frac{3}{4}T\) da uno dei due estremi di oscillazione, ha un significato che non mi è affatto chiaro. Non vedo come un oggetto possa "partire" (termine sempre un po' delicato, parlando di moti che corrispondono a modelli ideali, privi di quello che in gergo si chiama un transitorio iniziale, un periodo in cui il moto ideale si stabilisce un po' alla volta) a 3/4 del periodo. La soluzione che posso tentare è questa: l'estensore dell'esercizio voleva suggerire che a 3/4 del periodo l'oggetto si debba trovare a un estremo dell'oscillazione. In altri termini, la funzione del tempo che descrive l'oscillazione (una sinusoide o una cosinusoide) deve avere un valore estremo per \(\displaystyle t=\frac{3}{4}T\), deve cioè essere una sinusoide perché \(\displaystyle\sin\left(\frac{3}{4}2\pi\right)=-1\) mentre \(\displaystyle\cos\left(\frac{3}{4}2\pi\right)=0\). La legge del moto sarà perciò:\[\displaystyle s(t)=\mathrm{0,2\,cm}\cdot\sin\left(24\pi\,\mathrm{Hz}\cdot t\right).\] L'accelerazione nel centro di oscillazione è zero, come avviene in ogni moto armonico.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento