Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di fisica

Due buchi in una sfera

Questo è un problema sul campo elettrico: Sulla superficie di una sfera conduttrice cava di raggio R = 26 cm, carica Q = 0,50 nC e spessore trascurabile vengono fatti due piccoli fori di diametro d = 3,0 mm che non modificano la distribuzione della carica Q.
leggi
Questo è un problema sul campo elettrico: Sulla superficie di una sfera conduttrice cava di raggio R = 26 cm, carica Q = 0,50 nC e spessore trascurabile vengono fatti due piccoli fori di diametro d = 3,0 mm che non modificano la distribuzione della carica Q. Le rette passanti per i centri dei due fori formano un angolo di 90°. Calcola il modulo del campo elettrico nel centro della sfera e determinane la direzione e il verso. Ecco la mia risposta: L'effetto della rimozione delle due porzioni di carica positiva è lo stesso (per il principio di sovrapposizione) che si avrebbe se la sfera fosse integra ma fossero presenti, al posto dei due fori e in un involucro isolante, due cariche negative di valore corrispondente. Dato che la superficie della sfera è \(S=4\pi R^2 = \mathrm{0,85\,m^2}\), la densità superficiale di carica vale \(\displaystyle\sigma = \frac{Q}{S}=\mathrm{5,9\cdot10^{-10}\frac{C}{m^2}}\). L'area di ciascuna delle porzioni di sfera rimosse (trascurandone la curvatura) è \(\displaystyle s=\pi \left(\frac{d}{2}\right)^2=\mathrm{7,1\cdot10^{-6}\,m^2}\) e la loro carica vale \(q=\sigma\cdot s = \mathrm{4,2\cdot10^{-15}\,C}\) . Il campo di due cariche elettriche puntiformi di valore \(-q\) nel centro del sfera (a distanza \(R\)) si può calcolare con la ben nota espressione \(\displaystyle E=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{q}{R^2}\). I due vettori risulteranno uguali e perpendicolari, perciò la loro somma avrà un'intensità pari a \(\sqrt 2\) volte l'intensità di ciascuno e sarà diretta a 45° rispetto a ciascuno di essi. Questo campo va sommato a quello della sfera integra, che vale zero.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento