Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Il numero di Nepero (e di Eulero)

leggi

Ricevo da Samanta la seguente domanda:

salve scusi,
potrebbe dimostrarmi il numero di Nepero nel modo più facile possibile, facendo uso delle successioni?
 
Le rispondo così:
 
Cara Samanta,
mi spiace annunciarti che la dimostrazione che la successione
 
(1+1/n)n
 
converge, per n -> infinito, ad un numero finito compreso tra 2 e 3, il ben noto numero di Nepero e = 2.7182818…., non è del tutto “semplice”: provo a riassumertela.
Utilizziamo la formula dello sviluppo binomiale, indicando con
 
(n,k) = n!/[(n-k)!k!]
 
il coefficiente binomiale di Newton per scrivere che:
 
(1+1/n)n = 1 + (n,1)(1/n) + (n,2)(1/n2) + …+ (n,n)(1/nn) =
 
= 1 + 1 + (1/2!)[n(n-1)]/n2 + (1/3!)[n(n-1)(n-2)]/n3 + …+ (1/n!)[n(n-1)(n-2)….]/nn =
 
= 2 + (1/2!)(1-1/n) + (1/3!)(1-1/n)(1-2/n)+ …+ (1/n!)(1-1/n)(1-2/n)…(1-(n-1)/n)
 
Si può osservare che la successione è monotona crescente perché, se sostituiamo n+1 a n, ogni addendo, eccetto il 2 iniziale costante, aumenta, e in più si aggiunge un termine positivo. Se ora si dimostra che la successione è superiormente limitata, si conclude, per un noto teorema, che è anche convergente ad un limite finito (che è l’estremo superiore dell’insieme dei valori della successione).
Per n > 1, osservando lo sviluppo precedente, e tenendo conto che i coefficienti 1/2!, 1/3!, …sono moltiplicati per fattori minori di 1, si può dire che:
 
2 < (1+1/n)n < 2 + 1/2! + 1/3! + …+ 1/n!
 
D’altra parte: 2! =2, 3! = 3*2 > 22, 4! = 4*3*2 > 23, …, n! > 2n-1, per cui:
 
2 < (1+1/n)n < 2 + 1/2 + 1/22 + …+ 1/2n-1 = 2 + (1/2)(1 + 1/2 + …+ 1/2n-2) =
 
                                          = 2 + (1/2)[(1-(1/2)n-1)/(1-(1/2)] = 2 + 1 -1/2n-1 < 3
 
dove si è usata la formula della somma n – 1 termini di una progressione geometrica di ragione 1/2:
 
1 + 1/2 + …+ 1/2n-2 = [(1-(1/2)n-1)/(1-(1/2)].
 
Avendo dimostrato che la successione è monotona crescente e che i suoi termini, per n > 1, sono compresi tra 2 e 3, concludiamo che la successione è convergente ad un limite, compreso tra 2 e 3, che si può dimostrare (lo fa la prima volta Hermite nel 1873, ma questa è veramente troppo complessa, come dimostrazione!..) essere un numero irrazionale trascendente, cioè non ottenibile come radice di un’equazione polinomiale a coefficienti razionali: tale numero è il famoso
 
e = 2.7182818….
 
a volte dedicato allo svizzero Eulero (Leonhard Euler, 1707-1783), più spesso allo scozzese Nepero (John Napier, 1550-1617), che introdusse l’uso dei logaritmi naturali.
Infine, ti ricordo che è possibile dimostrare che il numero e è anche il limite della successione delle somme parziali della successione 1/n!, cioè e è la somma della serie convergente
 
Sumn=0,inf(1/n!).
 
Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento