Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Un test universitario

leggi

 

 

Ricevo da Alessandro la seguente domanda:

 

Egregio professore Massimo Bergamini,
il 1 luglio devo sostenere l'esame di calcolo 2, ma non riesco a svolgere il pre-test. Per questo motivo cerco il suo aiuto, sperando in una sua risposta al più presto,se è possibile anche lo svolgimento dell'esercizi.
La ringrazio anticipatamente, distinti saluti.
 
1. Una primitiva della funzione f(x) = x/cos2(2x) è….?
 
2. Il piano tangente al grafico della funzione f(x,y) = x2 + 4y nel punto (0,4) ha equazione…?
 
3. Sia f(x,y) = log[1/(5xy)]. Calcolare f’’xx(5,1).
 
4. Siano f(x,y) = x2 + y2 e D = {(x,y)/x2 + y2 < 25}. Indicare il valore del massimo assoluto di f(x,y) in D.
 
5. L'integrale definito della funzione f(x) = 3x5 + 1 esteso all'intervallo [0,1] vale…?
 
6. Indicare l'equazione della curva di livello z = 5 della funzione f(x,y) = y - 5xy.
 
7. Il dominio  della funzione f(x,y) = sin[Rad(y - 4x)] è l'insieme delle coppie (x,y) tali che…
 
8. La serie numerica Sumn=0+inf[1/(n+2)2] diverge, converge, oscilla....
 
9. L'integrale improprio int2+inf[1/3Rad((x-2)^2)]dx diverge,converge...ecc...
 
10. Il gradiente della funzione f(x,y) = sin(2xy) nel punto (1/2,2Pi) ha coordinate…?
 
Gli rispondo così:
 
Caro Alessandro,
cercherò volentieri di darti una mano, anche se le domande che mi sottoponi sono  molte e di argomento che in parte esula dai limiti della nostra rubrica, rivolta soprattutto ad un pubblico liceale.
 
1. Calcoliamo l’integrale indefinito int[x/cos2(2x)]dx per parti, tenendo x come fattore differenziale:
 
    Poiché
int[1/cos2(2x)]dx  = (1/2)int[1/cos2(2x)]d(2x) = (1/2)int[1/cos2(t)]dt = tg(t)/2 =
 
                                                       = tg(2x)/2
 
    abbiamo:     
int[1/cos2(2x)]dx  = xtg(2x)/2 - (1/2)int[tg(2x)]dx
 
    Calcoliamo int[tg(2x)]dx, ponendo t = 2x e quindi p = cos(t):
 
int[tg(2x)]dx = (1/2)int[sen(t)/cos(t)]dt = - (1/2)int[1/p]dp = -ln(p)/2 =
 
                                                     = -ln(cos(2x))/2
 
   Pertanto l’integrale richiesto risulta:
 
int[1/cos2(2x)]dx  = xtg(2x)/2 + ln(cos(2x))/4 + c .
 
2. In generale, data f(x,y) differenziabile in (x0,y0), l’equazione del piano tangente è:
 
z = f(x0,y0) + f’x(x0,y0)(x - x0) + f’y(x0,y0)(y - y0)
 
   Nel nostro caso, f(x,y) = x2 + 4y e (x0,y0) = (0,4), poiché f’x = 2x e f’y = 4, si ha:
 
z = 16 + 0(x - 0) + 4(y - 4) => z = 4y.
 
3. Data f(x,y) = log[1/(5xy)] si ha: f’x = 5xy(5y) = 25xy2 => f’’xx = 25y2 =>
 
                                                                              => f’’xx(5,1) = 25.
 
4. Le curve di livello di f(x,y) = x2 + y2 sono le circonferenze centrate nell’origine del piano x-y : la regione D è la parte di piano interna alla circonferenza di raggio 5, quindi il massimo assoluto di f(x,y) in D è 25.
 
5. L’integrale indefinito di f(x) = 3x5 + 1 è F(x) = x6/2 + x + c, pertanto l’integrale definito tra 0 e 1 vale
 
F(1) - F(0) = 3/2.
 
6. Poniamo 5 = y - 5xy e ricaviamo y in funzione di x : y(1- 5x) = 5 => y = 5/(1- 5x) (iperbole equilatera).
 
7. La funzione f(x,y) = sin[Rad(y - 4x)] è definita purché sia reale l’argomento della funzione seno, quindi:
 
Df = {(x,y)/y – 4x > 0} = {(x,y)/y > 4x }
 
   che rappresenta il semipiano dei punti al di sopra della retta y = 4x, retta compresa.
 
8. La serie di termine generale 1/(n+2)2 converge perché, a partire da n =1, è maggiorata termine a termine dalla serie convergente di termine generale 1/n2 (serie armonica generalizzata 1/na con a > 1):
 
1/(n+2)2 < 1/n2   per ogni n > 1
 
Sapendo che Sumn=1+inf[1/n2] = Pi2/6, si può inoltre dire che:
 
Sumn=0+inf[1/(n+2)2] = Summ=2+inf[1/m2] = Summ=1+inf[1/m2] – 1 = Pi2/6 - 1.
 
9. Innanzitutto osserviamo che, poiché siamo interessati a x > 2, si ha Rad((x - 2)^2) = x – 2, per cui scriviamo:
 
int2+inf[1/3x-2]dx = limk->+inf (int2k[1/3x-2]dx)
 
Calcoliamo int[1/3x-2]dx ponendo prima t = x – 2, poi p = -t :
 
int[1/3x-2]dx = int[3-t]dt = - int[3p]dp = -(1/ln3)32-x
 
Pertanto:
int2+inf[1/3x-2]dx = limk->+inf (-(1/ln3)32-k + (1/ln3)30) = 0 + 1/ln3 = 1/ln3.
 
10. Il gradiente di un campo scalare in un punto è il vettore che ha per componenti le derivate parziali della funzione scalare in quel punto, pertanto nel caso di f(x,y) = sin(2xy), poiché f’x = 2ycos(2xy) e f’y = 2xcos(2xy), e, nel punto (1/2,2Pi), 2xy = 2Pi, si ha:
 
grad(f) = 1·i + 4Pi·j .
 
Massimo Bergamini

 

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento