Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Un problema di numeri complessi

leggi

Ricevo da Sofia la seguente domanda:

 
Gentile professor Bergamini,
non so se sono riuscita a svolgere bene questi due esercizi. Chiedo il suo aiuto. Scusi per il disturbo. Grazie.
1)     Determinare il parametro reale a in modo che il numero complesso 
$$ z=\frac{\sqrt{1+a^2}}{1-ai} $$ abbia l'argomento \( \frac{\pi}{4} \).
Successivamente per tale valore di a calcolare \( |z| \), \( z \) coniugato e le radici seste di \( z^6 \).
 
2)     Scrivere i numeri complessi sia in forma trigonometrica che algebrica. Scrivere le radici seste solo di  \( w \), e solo in forma trigonometrica.
 
$$ z=\left(\frac{\sqrt{3}}{2}-\frac{1}{2}i\right)^11 $$
$$ w=\left(\frac{\sqrt{3}}{2}-\frac{1}{2}i\right)^11 \cdot \left( \sqrt{2}-\sqrt{2}i \right)^6 $$
Le rispondo così:
 
Cara Sofia,
riguardo all’esercizio 1), moltiplicando e dividendo \( z \) per il coniugato di \( 1-ai \), otteniamo:
 
$$ \frac{1}{\sqrt{1+a^2}} + \frac{a}{\sqrt{1+a^2}}i $$
 
La tangente dell’argomento \( \vartheta \) di \( z \) è quindi \( a \), per cui \( \vartheta = \frac{\pi}{4}  \Leftrightarrow a=1 \). Si ha quindi:
 
$$ z= \frac{\sqrt{2}}{2}+\frac{\sqrt{2}}{2}i, \; \; |z|=1, \; \; \bar{z}= \frac{\sqrt{2}}{2}-\frac{\sqrt{2}}{2}i $$
 
Le sei radici seste di \( z^6 \) si ricavano osservando che \( z^6 \) ha modulo 1 e argomento \( \frac{\pi}{4} \cdot 6 = \frac{3\pi}{2} \), cioè \( z^6 =-i \); ovviamente \( z \) stessa è la 1° delle sei radici, e a partire da questa le altre cinque si ottengono aggiungendo ogni volta \( \frac{\pi}{3} \) all’argomento. Usando l’identità \( \rho e^{ix}= \rho (cosx+isenx) \), possiamo scrivere sinteticamente le sei radici in questo modo:
 
$$ z_k = e^{i\left(\frac{\pi}{4} + k\frac{\pi}{3}\right)} .$$
 
Nell’esercizio 2) abbiamo che \( z \) ha modulo \( \rho = 1 \) e argomento \( \vartheta=- \frac{\pi}{6} \), perciò \( z^11 \) si può scrivere, usando la notazione esponenziale:
 
$$ z^11 = e^{-i \frac{11\pi}{6}} = cos\left(\frac{11\pi}{6}\right) -sen\left(\frac{11\pi}{6}\right) =\left(\frac{\sqrt{3}}{2}+ \frac{1}{2}i\right)  $$
 
Poiché \( \left( \sqrt{2}-\sqrt{2}i \right) \) ha modulo \( \rho = 2 \) e argomento \( \vartheta=- \frac{\pi}{4} \),  possiamo scrivere:
 
$$ w = 2 \cdot e^{-i \frac{11\pi}{6}} \cdot e^{-i \frac{\pi}{4}} =  2 \cdot e^{-i \frac{\pi}{12}} $$
 
Pertanto:
 
$$ w= \frac{\sqrt{6}+\sqrt{2}}{2}+\frac{\sqrt{6}-\sqrt{2}}{2}i $$
 
Per quanto riguarda le sei radici seste di \( w \) si ragiona come in precedenza: ciascuno di questi sei numeri ha modulo pari alla radice sesta del modulo di \( w \), cioè \( \sqrt[6]{2} \) e gli argomenti si ottengono a partire da \( \vartheta_0 = -\frac{\pi}{72} \), essendo \( -\frac{\pi}{12} \) l’argomento di \( w \), aggiungendo multipli di \( \frac{\pi}{3} \) :
 
$$ \vartheta_k = -\frac{\pi}{72} + k\frac{pi}{3},\:\: k=0,1,2,3,4,5 .$$
 
Massimo Bergamini

 

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento