Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Uno studio di funzione esponenziale

leggi

Ricevo da Roberta la seguente domanda:

Caro Prof, mi potrebbe aiutare a studiare questa funzione?
                                 \[f\left( x \right)=\frac{{{x}^{2}}}{\left| x \right|}{{e}^{\frac{1-x}{2-x}}}\quad .\]
In particolare nel determinare gli asintoti obliqui non so quale metodo utilizzare: trovo il coefficiente angolare \(m=e\) poi però non riesco a trovare \(q\). Mi può mostrare i passaggi dettagliati? La ringrazio!
Ho visto che gli asintoti obliqui posso anche trovarli utilizzando i simboli di Landau, però mi sembra complicato. Lei quale mi consiglia?
 
Le rispondo così:
 
Cara Roberta,
non mi sembra necessario utilizzare i simboli di Landau (o piccolo…) per calcolare i limiti che determinano gli asintoti obliqui in questo esempio. Innanzitutto aiuta a chiarire le idee anche solo una scrittura della funzione senza il valore assoluto, tenendo conto che la funzione esiste per \(x\neq 0\wedge x\neq 2\):
\[f(x)=\left\{ \begin{array}{ll} xe^{\frac{1-x}{2-x}}\;\;\;\;\;\;x>0,x\neq 2 \\ -xe^{\frac{1-x}{2-x}}\;\;\;x<0 \end{array} \right.\;\;.\]
La funzione, ovunque positiva, è prolungabile per continuità in \(x=0\), dove non è definita ma ammette limite zero; è zero anche il limite per \(x\) che tende a 2 da sinistra, in quanto l’esponente \((1-x)/(2-x)\) tende in tal caso a \(-\infty\), rendendo con ciò infinitesimo l’esponenziale, mentre tale esponente tende a \(+\infty\), e con esso \(f(x)\), nel limite per \(x\) che tende a 2 da destra. Riguardo agli asintoti obliqui, analizziamo la cosa nei limiti \(+\infty\) e \(-\infty\) separatamente.
Per \(x\) che tende a \(+\infty\) il rapporto \(m=f(x)/x\) chiaramente tende ad \(e\), mentre il termine noto è dato, se esiste, dal limite
\[q=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( x{{e}^{\frac{1-x}{2-x}}}-ex \right)=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,x\left( {{e}^{\frac{1-x}{2-x}}}-e \right)\]
che si presenta nella forma indeterminata \(\infty\cdot 0\); possiamo passar ad una forma equivalente del tipo \(0/0\) e utilizzare il teorema di de L’Hopital:
\[q=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( \frac{{{e}^{\frac{1-x}{2-x}}}-e}{\frac{1}{x}} \right)=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( \frac{-{{e}^{\frac{1-x}{2-x}}}/{{\left( 2-x \right)}^{2}}}{-1/{{x}^{2}}} \right)=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,{{e}^{\frac{1-x}{2-x}}}\cdot \underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{{{x}^{2}}}{{{\left( 2-x \right)}^{2}}}=e\ .\]
Pertanto, per \(x\) che tende a \(+\infty\) il grafico tende alla retta \(y=ex+e\).
Analogamente, per  \(x\) che tende a \(-\infty\), si ha:
\[m=\underset{x\to -\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( -{{e}^{\frac{1-x}{2-x}}} \right)=-e\quad \ q=\underset{x\to -\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( -x{{e}^{\frac{1-x}{2-x}}}+ex \right)=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( -\frac{{{e}^{\frac{1-x}{2-x}}}{{x}^{2}}}{{{\left( 2-x \right)}^{2}}} \right)=-e\]
per cui, nel limite per \(x\) che tende a \(-\infty\), il grafico tende alla retta \(y=-ex-e\).
La funzione derivata si presenta così:
\[f^\prime (x)=\left\{ \begin{array}{ll} \frac{e^{(1-x)/(2-x)}(x^2-5x+4)}{(2-x)^2}\;\;\;\;x>0,x\neq 2 \\ -\frac{e^{(1-x)/(2-x)}(x^2-5x+4)}{(2-x)^2}\;\;x<0 \end{array} \right.\;\;.\]
per cui si osserva che la funzione presenta un max relativo in \(x=1\) e un min relativo in \(x=4\), valori nei quali la derivata si annulla e cambia segno in modo opportuno.
 
Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento