Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Estremi di una funzione

leggi

Ricevo da Elisa la seguente domanda:

Caro professore, poiché tra qualche mese ho l’esame di analisi 1 vorrei chiederle una spiegazione su una funzione. Data la seguente funzione
                                                          \[y=x{{e}^{\frac{{{x}^{2}}-1}{{{x}^{2}}-2}}}\]
tracciare il suo grafico determinandone sia l’estremo superiore che inferiore. Professore, ma che differenza esiste tra massimo e minimi  assoluti ed estremi sia superiore che inferiore? Gli estremi, in tutte le funzioni, come vengono calcolati, c’è una regola ben precisa? Grazie mille
 
Le rispondo così:
 
Cara Elisa,
estremo superiore ed estremo inferiore di una funzione \(f(x)\), diciamo \(inf(f)\) e \(sup(f)\), sono, se esistono, l’estremo superiore e l’estremo inferiore dell’insieme immagine, o codominio \(C_f\), della funzione stessa: in generale, se l’estremo superiore di un sottoinsieme di \(\mathbb{R}\) appartiene al sottoinsieme stesso lo si dice massimo per quel sottoinsieme, e analogamente se l’estremo inferiore appartiene al sottoinsieme stesso lo si dice minimo. Massimo e minimo assoluti di una funzione \(f\) limitata sono quindi l’estremo superiore \(sup(f)\) e l’estremo inferiore \(inf(f)\) nel caso che appartengano al codominio. Ad esempio, la funzione \(f(x)=e^x\), limitata inferiormente in quanto avente codominio \(C_f=\left\{ y\in \mathbb{R}:y>0 \right\}\), ammette \(inf(f)=0\), ma non ammette minimo assoluto, perché il valore 0 non appartiene a \(C_f\), pur essendo tale valore, come si dice, d’accumulazione per   \(C_f\).
Veniamo alla funzione in questione, il cui dominio è \(\mathbb{R}-\left\{ \pm \sqrt{2} \right\}\), ed è continua  e derivabile ovunque è definita. La funzione è dispari, quindi può essere studiata anche solamente nella semiretta degli \(x\) positivi, potedono dedurre il resto per simmetria rispetto all’origine. Per \(x\) che tende a \(\sqrt{2}\) da sinistra la funzione tende a 0 perché l’esponente di \(e\) tende a \(-\infty\), mentre per \(x\) che tende a \(\sqrt{2}\) da destra la funzione tende a \(+\infty\). Si ricava anche facilmente che la funzione ammette come asintoto obliquo agli infiniti la retta \(y=ex\). La funzione derivata:
          \[y'=\frac{{{e}^{\frac{{{x}^{2}}-1}{{{x}^{2}}-2}}}\left( {{x}^{4}}-6{{x}^{2}}+4 \right)}{{{\left( {{x}^{2}}-2 \right)}^{2}}}\]
si annulla per \(x=\pm \sqrt{3+\sqrt{5}}\) e per \(x=\pm \sqrt{3-\sqrt{5}}\): analizzando l’andamento del segno di \(y^\prime\) si deduce che i quattro valori di \(x\), dal minore al maggiore, corrispondono alternativamente a un max, un min, un max e un min relativi. Riguardo a \(inf(f)\) e \(sup(f)\), e a max e min assoluti, la questione non si pone, dal momento che il codominio della funzione non è un sottoinsieme limitato: la funzione infatti tende sia a \(+\infty\) che a \(-\infty\).
 
Massimo Bergamini  

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento