Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Equazioni parametriche dell’ellisse

Ricevo da Simone la seguente domanda: Si rappresenti parametricamente l'ellisse di centro \(C(-1;4)\) e inscritta nel rettangolo il cui lato parallelo all'asse \(x\) ha misura \(8\) e quello parallelo all'asse \(y\) ha misura \(5\).
leggi
Ricevo da Simone la seguente domanda:
 
Si rappresenti parametricamente l'ellisse di centro \(C(-1;4)\) e inscritta nel rettangolo il cui lato parallelo all'asse \(x\) ha misura \(8\) e quello parallelo all'asse \(y\) ha misura \(5\). Esiste una sola rappresentazione parametrica dell'ellisse? Si consiglia l'uso delle funzioni goniometriche.
 
Gli rispondo così:
 
Caro Simone,
rispondo prima alla domanda sull’unicità della rappresentazione parametrica, e la risposta è no, non è unica… Puoi verificare, ad esempio, che l’ellisse canonica
                                                \[\frac{{{x}^{2}}}{{{a}^{2}}}+\frac{{{y}^{2}}}{{{b}^{2}}}=1\]
può essere rappresentata parametricamente sia in modo usuale, ricorrendo alle funzioni goniometriche
\[ \left\{ \begin{array}{ll} x=a\cos t \\ y=b\sin t \end{array} \right.\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;0\leq t < 2\pi\]
sia ricorrendo alle cosiddette formule goniometriche parametriche  
\[ \left\{ \begin{array}{ll} x=a(1-s^2)/(1+s^2) \\ y=2bs/(1+s^2) \end{array} \right.\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\; s\in \mathbb{R}\;\;.\]
Nel tuo caso, l’ellisse è la traslata di un’ellisse canonica (suppongo, anche se dovrebbe essere specificato), cioè ha gli assi di simmetria paralleli agli assi coordinati, con semiasse maggiore \(a=4\) parallelo all’asse \(x\) e semiasse minore \(b=5/2\); sapendo che il centro è nel punto \(C(-1;4)\), possiamo scrivere l’equazione cartesiana
\[\frac{{{\left( x+1 \right)}^{2}}}{16}+\frac{4{{\left( y-4 \right)}^{2}}}{25}=1\quad .\]
Pertanto, posto \(\left( x+1 \right)/4=\cos t\) e \(2\left( y-4 \right)/5=\sin t\), si hanno le equazioni parametriche richieste, che possono essere scritte nella forma:
\[ \left\{ \begin{array}{ll} x=4\cos t-1 \\ y=\frac{5}{2}\sin t+4 \end{array} \right.\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;0\leq t < 2\pi\;\;\;\;\;.\]
Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento