Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Uno studio di funzione

Ricevo da Stefania la seguente domanda: Come risolvere il seguente studio di funzione? \[f\left( x \right)={{e}^{-2x}}+{{e}^{-x}}\quad .\]
leggi
Ricevo da Stefania la seguente domanda:
 
Buongiorno professore, mi può aiutare a risolvere il seguente studio di funzione?
                                                      \[f\left( x \right)={{e}^{-2x}}+{{e}^{-x}}\quad .\]
Grazie e arrivederci
 
 
Le rispondo così:
 
Cara Stefania,
innanzitutto osserviamo che la funzione può essere scritta in modo forse più utile in questo modo:
\[f\left( x \right)=\frac{1+{{e}^{x}}}{{{e}^{2x}}}\]
da cui si deduce facilmente che il dominio è tutto \(\mathbb{R}\), la funzione è positiva in tutto \(\mathbb{R}\), e i limiti agli infiniti, equivalenti ai limiti di \({{e}^{-x}}\) sono rispettivamente \(+\infty\) per \(x\) che tende a \(-\infty\), \(-\infty\) per \(x\) che tende a \(+\infty\). L’asse delle \(x\) costituisce quindi un asintoto orizzontale per la funzione nel limite  per \(x\) che tende a \(+\infty\), ma non vi sono altri asintoti. La derivata prima
\[f'\left( x \right)=-\frac{\left( {{e}^{x}}+2 \right)}{{{e}^{2x}}}\]
è ovunque negativa, dal che si deduce che la funzione è monotona decrescente, e il grafico non presenta massimi o minimi relativi, mentre la derivata seconda
\[f''\left( x \right)=\frac{\left( {{e}^{x}}+4 \right)}{{{e}^{2x}}}\]
è ovunque positiva, dal che si deduce che il grafico della funzione rivolge sempre la concavità verso l’alto, e il grafico non presenta punti di flesso.
 
 
 
Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento