Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Uno studio di funzione

Ricevo da Sara la seguente domanda: Come si studia e si disegna il grafico di questa funzione? \(f\left( x \right)={{e}^{2x}}\left| {{x}^{2}}+2x-5 \right|\) e come si disegna il grafico di \(g(x)=1/f(x)\)?
leggi
Ricevo da Sara la seguente domanda:
 
Salve!
Avrei da fare una domanda: come si studia e si disegna il grafico di questa funzione?
                                                 \(f\left( x \right)={{e}^{2x}}\left| {{x}^{2}}+2x-5 \right|\)
e come si disegna il grafico di \(g(x)=1/f(x)\)?
Per la funzione \(f\left( x \right)={{e}^{-2x}}\left| {{x}^{2}}+2x-5 \right|\) si ha la stessa cosa?
 
Le rispondo così:
 
Cara Sara,
la funzione \(f(x)\), definita in tutto \(\mathbb{R}\) e ovunque non negativa, si annulla in \(x=-1\pm \sqrt{6}\): esternamente all’intervallo definito da questi valori si ha \(f\left( x \right)={{e}^{2x}}\left( {{x}^{2}}+2x-5 \right)\), internamente si ha \(f\left( x \right)={{e}^{2x}}\left(-{{x}^{2}}-2x+5 \right)\). Chiaramente la funzione tende a \(+\infty\) per \(x\) che tende a \(+\infty\), mentre tende a \(0\) per \(x\) che tende a \(-\infty\), per la nota gerarchia degli infiniti algebrici ed esponenziali. La derivata: \(f’\left( x \right)=2{{e}^{2x}}\left( {{x}^{2}}+3x-4 \right)\) esternamente all’intervallo \(\left] -1-\sqrt{6},-1+\sqrt{6} \right[\),\(f’\left( x \right)=2{{e}^{2x}}\left( {{x}^{2}}+3x-4 \right)\) esternamente all’intervallo \(\left] -1-\sqrt{6},-1+\sqrt{6} \right[\) (non definita nei punti \(x=-1\pm \sqrt{6}\)), si annulla nei punti \(x=1\) e \(x=-2-\sqrt{7}\), dove la funzione presenta massimi locali. La funzione \(g(x)=1/f(x)\) presenta degli infiniti negli zeri di \(f(x)\), cioè in \(x=-1\pm \sqrt{6}\), e ovviamente ha limiti agli infiniti “scambiati” rispetto ad \(f(x)\). Le due funzioni, come anche l’analoga funzione \(f\left( x \right)={{e}^{-2x}}\left| {{x}^{2}}+2x-5 \right|\), sono difficilmente rappresentabili, anche utilizzando unità diverse sugli assi, visto l’ampio intervallo di valori assunto dalle funzioni:
 
 
Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento