Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Studi di funzione con integrale

Ricevo da Alberto la seguente domanda: Studiare in modo completo le seguenti funzioni e tracciarne il grafico: \[f\left( x \right)=\left( {{x}^{2}}-1 \right){{e}^{x}}\quad g\left( x \right)=\sqrt[3]{x}{{e}^{\frac{1}{x}}}\quad h\left( x \right)=\arccos \left( {{2}^{\left| \left| x \right|-1 \right|}} \right)+1\quad k\left( x \right)={{x}^{3}}{{e}^{-{{x}^{2}}}}\quad .\] Nel caso della funzione \(f(x)\), calcola l'area compresa tra la curva e l'asse delle \(x\), tra l'origine ed il punto di ascissa \(x=1\).
leggi
Ricevo da Alberto la seguente domanda:
 
Le chiedo un aiuto in merito ai seguenti esercizi.
Studiare in modo completo le seguenti funzioni e tracciarne il grafico:
\[f\left( x \right)=\left( {{x}^{2}}-1 \right){{e}^{x}}\quad g\left( x \right)=\sqrt[3]{x}{{e}^{\frac{1}{x}}}\quad h\left( x \right)=\arccos \left( 2^{||x|-1|} \right)+1\quad k\left( x \right)={{x}^{3}}{{e}^{-{{x}^{2}}}}\quad .\]
Nel caso della funzione \(f(x)\), calcola l'area compresa tra la curva e l'asse delle \(x\), tra l'origine ed il punto di ascissa \(x=1\).
La ringrazio.
 
Gli rispondo così:
 
Caro Alberto,
nel primo caso la funzione ha dominio \({{D}_{f}}=\mathbb{R}\), è ovunque continua nel suo dominio, è positiva per \(x<-1\vee x>1\), nulla per \(x=\pm 1\), con i seguenti limiti agli infiniti:
\[\underset{x\to -\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( {{x}^{2}}-1 \right){{e}^{x}}=\underset{t\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{{{t}^{2}}}{{{e}^{t}}}-\underset{t\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{1}{{{e}^{t}}}=0\quad \underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( {{x}^{2}}-1 \right){{e}^{x}}=+\infty \cdot \left( +\infty \right)=+\infty \quad .\]
Le derivate prima e seconda sono definite in tutto \({{D}_{f}}=\mathbb{R}\) e sono le seguenti:
        \[f'\left( x \right)={{e}^{x}}\left( {{x}^{2}}+2x-1 \right)\quad f''\left( x \right)={{e}^{x}}\left( {{x}^{2}}+4x+1 \right)\]
per cui, considerati i valori di annullamento e il segno delle due espressioni, si conclude che \(f(x)\) presenta  un max relativo in \(x=-1-\sqrt{2}\) e un min relativo in \(x=-1+\sqrt{2}\), e due punti di flesso in \(x=-2\pm \sqrt{3}\).
 
 
La seconda funzione ha dominio \({{D}_{g}}=\mathbb{R}-\left\{ 0 \right\}\), è ovunque continua nel suo dominio, è positiva per \(x>0\), mai nulla, con i seguenti limiti agli infiniti e in \(x=0\):
\[\underset{x\to -\infty }{\mathop{\lim }}\,\sqrt[3]{x}{{e}^{\frac{1}{x}}}=-\infty \cdot 1=-\infty \quad \underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\sqrt[3]{x}{{e}^{\frac{1}{x}}}=+\infty \cdot 1=+\infty \quad \underset{x\to {{0}^{-}}}{\mathop{\lim }}\,\sqrt[3]{x}{{e}^{\frac{1}{x}}}={{0}^{-}}\cdot {{e}^{-\infty }}=0\quad \underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,\sqrt[3]{x}{{e}^{\frac{1}{x}}}=\underset{t\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{{{e}^{t}}}{\sqrt[3]{t}}=+\infty \quad .\]
Le derivate prima e seconda sono definite in tutto \({{D}_{g}}=\mathbb{R}-\left\{ 0 \right\}\) e sono le seguenti:
\[g'\left( x \right)=\frac{{{e}^{\frac{1}{x}}}\left( x-3 \right)}{3\sqrt[3]{x}}\quad g''\left( x \right)=-\frac{{{e}^{\frac{1}{x}}}\left( 2{{x}^{2}}-12x-9 \right)}{9{{x}^{3}}\sqrt[3]{x}}\]
per cui, considerati i valori di annullamento e il segno delle due espressioni, si conclude che \(g(x)\) presenta  un min relativo in \(x=3\) e due punti di flesso in \(x=3\pm \frac{3\sqrt{6}}{2}\).
 
La terza funzione è definita solamente in \({{D}_{h}}=\left\{ \pm 1 \right\}\), in quanto l’argomento dell’arcocoseno è accettabile se e solo se \(-1\le 2^{||x|-1|}\le 1\), cioè se e solo se \(\left| \left| x \right|-1 \right|\le 0\), cioè solo se \(\left| x \right|-1=0\): in tali punti si ha \(h(\pm 1)=1\).
L’ultima funzione ha dominio \({{D}_{k}}=\mathbb{R}\), è ovunque continua nel suo dominio, è dispari, è positiva per \(x>0\), nulla per \(x=0\), con i seguenti limiti agli infiniti:
\[\underset{x\to -\infty }{\mathop{\lim }}\,{{x}^{3}}{{e}^{-{{x}^{2}}}}=-\underset{t\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{{{t}^{3}}}{{{e}^{t}}}=0=-\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,{{x}^{3}}{{e}^{-{{x}^{2}}}}\quad .\]
Le derivate prima e seconda sono definite in tutto \({{D}_{k}}=\mathbb{R}\) e sono le seguenti:
\[k'\left( x \right)={{x}^{2}}{{e}^{-{{x}^{2}}}}\left( 3-2{{x}^{2}} \right)\quad k''\left( x \right)=2x{{e}^{-{{x}^{2}}}}\left( 2{{x}^{4}}-7{{x}^{2}}+3 \right)\]
per cui, considerati i valori di annullamento e il segno delle due espressioni, si conclude che \(k(x)\) presenta un min relativo in \(x=-\frac{\sqrt{6}}{2}\) e un max relativo in \(x=\frac{\sqrt{6}}{2}\), e cinque punti di flesso in un min relativo in \(x=0\), \(x=\pm \frac{\sqrt{2}}{2}\) e  \(x=\pm \sqrt{3}\).
 
 
Infine, per quanto riguarda l’area \(S\) richiesta, si tratta di considerare il valore assoluto dell’integrale definito di \(f(x)\) tra \(0\) e \(1\), cioè:
\[S=\left| \int\limits_{0}^{1}{{{e}^{x}}\left( {{x}^{2}}-1 \right)dx} \right|=\left| \int\limits_{0}^{1}{{{e}^{x}}{{x}^{2}}dx-\int\limits_{0}^{1}{{{e}^{x}}dx}} \right|=\left| {{e}^{x}}{{x}^{2}}-2\int\limits_{0}^{1}{{{e}^{x}}xdx-{{e}^{x}}} \right|=\left| \left[ {{e}^{x}}{{\left( x-1 \right)}^{2}} \right]_{0}^{1} \right|=\left| -1 \right|=1\quad .\]
 
 
Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento