Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Due aree “difficili”

Ricevo da Elisa i seguenti quesiti: 1) Data la curva di equazione \(x^2y^2-2x-2y+3=0\), calcolare l’area del quadrilatero mistilineo \(OAPB\), essendo \(A(0,3/2)\), \(B(3/2,0)\), \(P(1,1)\) punti della curva data ed \(O\) l’origine del riferimento. 2) Determinare l’area della regione piana limitata dalla cardioide \(\rho=2a(1+\cos\theta)\) esterna al circolo \(\rho=a\).
leggi
Ricevo da Elisa la seguente domanda:
 
Caro professore,
come si calcolano queste aree?
 
1) Data la curva di equazione \(x^2y^2-2x-2y+3=0\), calcolare l’area del quadrilatero mistilineo \(OAPB\), essendo \(A(0,3/2)\), \(B(3/2,0)\), \(P(1,1)\) punti della curva data ed \(O\) l’origine del riferimento.
 
2) Determinare l’area della regione piana limitata dalla cardioide \(\rho=2a(1+\cos\theta)\) esterna al circolo \(\rho=a\).
 
Grazie.
 
Le rispondo così:
 
 
Cara Elisa,
nel primo caso, il luogo \(x^2y^2-2x-2y+3=0\), simmetrico rispetto alla retta \(y=x\), può essere visto, almeno per \(x\neq 0\), come l’unione dei grafici delle funzioni \[y={{f}_{1}}\left( x \right)=\frac{1-\left( x-1 \right)\sqrt{2x+1}}{{{x}^{2}}}\quad \quad y={{f}_{2}}\left( x \right)=\frac{1+\left( x-1 \right)\sqrt{2x+1}}{{{x}^{2}}}\] ottenute esplicitando \(y\) rispetto ad \(x\) nell’equazione del luogo. Analizzando le due funzioni, si osserva che il quadrilatero \(OAPB\) è costituito dall’unione del sottografico di \(f_2(x)\) nell’intervallo \(\left] 0,1 \right]\) con il sottografico di \(f_1(x)\) nell’intervallo \(\left] 1,3/2 \right]\). Si può inoltre verificare che, pur non essendo definita in \(x=0\), la funzione \(f_2(x)\) è prolungabile per continuità in tale punto, essendo (de l’Hopital): \(\underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,\frac{1+\left( x-1 \right)\sqrt{2x+1}}{{{x}^{2}}}=\underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,\frac{3x}{2x\sqrt{2x+1}}=\frac{3}{2}\); ciò a conferma del fatto che il punto \(A(0,3/2)\), in quanto appartenente al luogo in questione, può essere “aggiunto” al grafico di \(f_2(x)\). Possiamo ora calcolare l’area \({{S}_{OAPB}}\) come unione di integrali e, osservando la figura, si può sfruttare la simmetria per ottenere:
\[{{S}_{OAPB}}=2\int\limits_{0}^{1}{\frac{1+\left( x-1 \right)\sqrt{2x+1}}{{{x}^{2}}}dx-1}\] dove l’integrale va inteso in senso improprio, essendo la funzione integranda non definita in \(x=0\), cioè: \[{{S}_{OAPB}}=2\underset{k\to 0}{\mathop{\lim }}\,\int\limits_{k}^{1}{\frac{1+\left( x-1 \right)\sqrt{2x+1}}{{{x}^{2}}}dx-1}\quad .\] Con la sostituzione \(t=\sqrt{2x+1}\) l’integrale diventa: \[\int{\frac{1+\left( x-1 \right)\sqrt{2x+1}}{{{x}^{2}}}dx}=2\int{\frac{{{t}^{4}}-3{{t}^{2}}+2t}{{{\left( {{t}^{2}}-1 \right)}^{2}}}dt}=\frac{2\left( {{t}^{2}}+t+1 \right)}{t+1}+c=\frac{\sqrt{{{\left( 2x+1 \right)}^{3}}}-1}{x}+c\] da cui: \[{{S}_{OAPB}}=2\underset{k\to 0}{\mathop{\lim }}\,\left[ \frac{\sqrt{{{\left( 2x+1 \right)}^{3}}}-1}{x} \right]_{k}^{1}-1=6\sqrt{3}-2-2\underset{k\to 0}{\mathop{\lim }}\,\frac{\sqrt{{{\left( 2k+1 \right)}^{3}}}-1}{k}-1=6\sqrt{3}-9\approx 1,3923\] essendo \[\underset{k\to 0}{\mathop{\lim }}\,\frac{\sqrt{{{\left( 2k+1 \right)}^{3}}}-1}{k}=2\underset{k\to 0}{\mathop{\lim }}\,\frac{{{\left( 2k+1 \right)}^{\frac{3}{2}}}-1}{2k}=2\cdot \frac{3}{2}=3\quad .\]
Nel secondo caso, conviene operare in coordinate polari, e calcolare l’area come integrale doppio, dopo aver osservato che l’intersezione tra cardioide e circonferenza avviene se e solo se \(2a\left( 1+\cos \theta \right)=a\), cioè se e solo se \(\cos \theta =-\frac{1}{2}\), quindi per \(\theta =\pm \frac{2}{3}\pi\). Posto che \(ds=\rho d\theta d\rho \) è l’elemento d’area, sfruttando la simmetria rispetto all’asse \(x\), si tratta di calcolare \[S=2\iint\limits_{D}{ds}=2\int\limits_{0}^{\frac{2}{3}\pi }{d\theta \int\limits_{a}^{2a\left( 1+\cos \theta \right)}{\rho d\rho }=}2\int\limits_{0}^{\frac{2}{3}\pi }{d\theta \left[ \frac{1}{2}{{\rho }^{2}} \right]}_{a}^{2a\left( 1+\cos \theta \right)}=\int\limits_{0}^{\frac{2}{3}\pi }{\left( 4{{a}^{2}}{{\left( 1-\cos \theta \right)}^{2}}-{{a}^{2}} \right)}d\theta =\] \[={{a}^{2}}\int\limits_{0}^{\frac{2}{3}\pi }{\left( 3+4{{\cos }^{2}}\theta +8\cos \theta \right)}d\theta ={{a}^{2}}\left[ 2\sin \theta \cos \theta +8\sin \theta +5\theta \right]_{0}^{2\pi /3}={{a}^{2}}\left( \frac{10}{3}\pi +\frac{7}{2}\sqrt{3} \right)\approx 16.541{{a}^{2}}\ .\]
 Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento