Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Uno studio di funzione

Ricevo da Stefania la richiesta di un aiuto in merito allo studio della seguente funzione:\[f\left( x \right)=\frac{{{e}^{2x-3}}}{{{x}^{2}}-1}\]
leggi
Ricevo da Stefania la seguente domanda:   Caro professore, ho bisogno del suo aiuto. Data la funzione \[f\left( x \right)=\frac{{{e}^{2x-3}}}{{{x}^{2}}-1}\] a) disegnarne il grafico; b) indicarne il codominio, precisando se è convesso; c) indicare massimi e minimi relativi; d) stabilire qual è il più grande intervallo contenente \(3\) in cui la funzione è invertibile. La ringrazio infinitamente per la sua attenzione.   Le rispondo così:   Cara Stefania, la funzione è definita e continua in \({{D}_{f}}=\mathbb{R}-\left\{ \pm 1 \right\}\), mai nulla e positiva per \(x<-1\vee x>1\). Si hanno i seguenti limiti nei punti di accumulazione del dominio non appartenenti ad esso e agli infiniti: \[\underset{x\to -\infty }{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=\frac{{{e}^{-\infty }}}{+\infty }=\frac{0}{+\infty }=0\] \[\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=\frac{1}{{{e}^{3}}}\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{{{e}^{2x}}}{{{x}^{2}}}=+\infty \] \[\underset{x\to -{{1}^{-}}}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=\frac{{{e}^{-5}}}{{{0}^{+}}}=+\infty \quad \underset{x\to -{{1}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=\frac{{{e}^{-5}}}{{{0}^{-}}}=-\infty \] \[\underset{x\to {{1}^{-}}}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=\frac{{{e}^{-1}}}{{{0}^{-}}}=-\infty \quad \underset{x\to {{1}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=\frac{{{e}^{-1}}}{{{0}^{+}}}=+\infty \quad .\] La funzione è ovunque derivabile nel suo dominio e la sua derivata è la seguente: \[f'\left( x \right)=\frac{2{{e}^{2x-3}}\left( {{x}^{2}}-x-1 \right)}{{{\left( {{x}^{2}}-1 \right)}^{2}}}\quad .\] Poiché       \[f'\left( x \right)>0\ se\ x<\frac{1-\sqrt{5}}{2}\ \vee \ x>\frac{1+\sqrt{5}}{2}\quad x\ne -1\] \[f'\left( x \right)=0\ se\ x=\frac{1\pm \sqrt{5}}{2}\] \[f'\left( x \right)<0\ se\ \frac{1-\sqrt{5}}{2}<x<\frac{1+\sqrt{5}}{2}\quad x\ne 1\] si può afferamare che la funzione ammette i seguenti punti come estremi relativi: \[\left( \frac{1-\sqrt{5}}{2},\frac{\left( 3+\sqrt{5} \right){{e}^{-\left( 2+\sqrt{5} \right)}}}{2} \right)\quad \text{max rel}\text{. }\quad \left( \frac{1+\sqrt{5}}{2},\frac{\left( 3-\sqrt{5} \right){{e}^{\left( \sqrt{5}-2 \right)}}}{2} \right)\quad \text{min rel}\text{.}\] Da queste premesse, si può individuare una ragionevole rappresentazione grafica e dedurre che il codominio della funzione è l’insieme \[{{C}_{f}}=\left] -\infty ,\frac{\left( 3+\sqrt{5} \right){{e}^{-\left( 2+\sqrt{5} \right)}}}{2} \right]\cup \left] 0,+\infty  \right[\]che, essendo non connesso, cioè formato dall’unione di due intervalli disgiunti, non risulta convesso (cioè tale che presi comunque due suoi punti, il segmento che li congiunge risulti tutto contenuto nell’insieme stesso). Infine, poiché la monotonia in senso stretto implica l’invertibilità (in quanto comporta una corrispondenza biunivoca tra gli elementi del dominio e del codominio), ed essendo la funzione monotona crescente in tutto l’intervallo \(\left[ \left( 1+\sqrt{5} \right)/2,+\infty  \right[\) contenente \(3\), l’ultima richiesta è soddisfatta per una restrizione del dominio di \(f(x)\) a tale intervallo massimale.   Massimo Bergamini
figura747

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento