Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Codominio

Antonio pone la seguente domanda generale riguardo alle funzioni: come si calcola il codominio di una funzione?
leggi
Ricevo da Antonio la seguente domanda:   Caro professore, come si calcola il codominio di una funzione? Facendo il dominio dell'inversa della funzione? E quando la funzione non è bigettiva? Grazie.   Gli rispondo così:   Caro Antonio, indipendentemente dal fatto che una data funzione reale \(y=f\left( x \right)\) sia o meno una corrispondenza biunivoca, possiamo cercare di ricavare il suo codominio \({{C}_{f}}\) per via algebrica discutendo la risolvibilità dell’equazione \(y=f\left( x \right)\) rispetto a \(y\) visto come parametro, cioè in pratica \({{C}_{f}}\) è l’insieme dei valori \(y\in \mathbb{R}\) per i quali esiste almeno una soluzione \(x\in {{D}_{f}}\) dell’equazione \(y=f\left( x \right)\), essendo \({{D}_{f}}\) il dominio della funzione. Ad esempio, se \(y={{x}^{2}}-3x-4\), posso riscrivere tale equazione come un’equazione di 2° grado per \(x\), di parametro \(y\), cioè \({{x}^{2}}-3x-4-y=0\), e osservare che essa ha soluzioni reali (il dominio in questo esempio è tutto \(\mathbb{R}\)) se e solo se il discriminante \(\Delta =25+4y\) risulta non negativo, cioè se e solo se \(y\ge -\frac{25}{4}\), per cui il codominio è l’insieme \[{{C}_{f}}=\left\{ y\in \mathbb{R}|y\ge -\frac{25}{4} \right\}\quad .\] Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la discussione dell’equazione parametrica \(f\left( x \right)-y=0\) è inaffrontabile con semplici mezzi algebrici, e si deve far ricorso a tecniche più avanzante di analisi infinitesimale, o limitarsi ad un approccio grafico. Anche nel caso di funzioni biunivoche, non è affatto detto che sia possibile ricavare l’espressione della funzione inversa (e quindi determinarne il dominio)  in modo esplicito con le sole tecniche dell’algebra elementare.     Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento