Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Quattro problemi di geometria piana e solida

Quattro problemi di geometria euclidea piana e solida proposti da Elisa.
leggi
Ricevo da Elisa la seguente domanda:   Caro professore, la prego di spiegarmi questi problemi:   1) Nel trapezio isoscele \(ABCD\) la base maggiore \(AD\) è il triplo della minore. La parallela ad \(AB\) condotta da \(C\) interseca \(AD\) nel punto \(E\). Determina il rapporto dei solidi generati dalla rotazione del parallelogrammo \(ABCE\) e del triangolo \(CDE\) attorno a \(AD\).   2) Il trapezio rettangolo \(ABCD\) ha la base minore \(AB\) di \(12\;cm\), il lato obliquo \(BC\) di \(25\;cm\) e \(CD\) di \(19\;cm\). Preso sopra \(AD\) il punto \(P\) in modo che il segmento \(BP\) risulti uguale alla somma \(AB+PD\), determinare il perimetro del triangolo \(ABP\) e l’area della superficie ed il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il quadrilatero \(BCDP\) attorno ad \(AD\).   3) Nel trapezio rettangolo \(ABCD\) la base maggiore \(AB\) misura \(8a\), la minore è uguale al lato obliquo e l’altezza \(CH\) misura \(4a\): determinare il perimetro del trapezio. Sul prolungamento di \(BC\) si prenda un punto \(E\) in modo che i due solidi generati dalla rotazione del triangolo \(ABE\) e del trapezio \(ABCD\) attorno ad \(AB\) risultino equivalenti. Determinare il perimetro del triangolo \(ABE\).   4) Nel trapezio \(ABCD\) rettangolo in \(A\) e \(D\) la base minore \(CD\) è  \(4\;cm\) ed il punto \(P\) di \(BC\) dista \(13\;cm\) da \(C\) e \(15\;cm\) da \(D\). La superficie del solido generato dalla rotazione del triangolo \(CDP\) attorno ad \(AB\) misura \(560\pi\; cm^2\). Determinare l’altezza del trapezio ed il perimetro del quadrilatero \(ABPD\).   Grazie.   Le rispondo così:   Cara Elisa, nel primo caso, posto \(x=AE=EF=FD=BC\) e \(y=BE=CF\), si ha che il volume \(V_1\) del solido generato dalla rotazione del triangolo \(CDE\) attorno a \(AD\) è \({{V}_{1}}=\frac{2}{3}\pi {{y}^{2}}x\), e poiché il volume \(V_2\) del solido generato dalla rotazione dell’intero trapezio è \({{V}_{2}}=\frac{5}{3}\pi {{y}^{2}}x\), si ha che il volume \(V_3\) del solido generato dalla rotazione del solo parallelogrammo \(ABCE\) è \({{V}_{3}}={{V}_{2}}-{{V}_{1}}=\pi {{y}^{2}}x\), per cui \(\frac{{{V}_{3}}}{{{V}_{1}}}=\frac{3}{2}\). Nel secondo caso, poiché applicando il teorema di Pitagora si ottiene \(AD=24\;cm\), posto \(x=AP\) e \(y=PD\), si risolve il sistema di equazioni \(x+y=24\) e \(144+x^2=(12+y)^2\), da cui \(x=16\;cm\): ne consegue \(2{{p}_{ABP}}=48\,cm\). Detta \(S\) la superficie e \(V\) il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il quadrilatero \(BCDP\) attorno ad \(AD\), si ha: \[S=\left[ {{19}^{2}}\pi +\left( 12+19 \right)25\pi +12\cdot 20\pi  \right]\,c{{m}^{2}}=1376\pi \,c{{m}^{2}}\] \[V=\left[ \frac{1}{3}24\left( {{19}^{2}}+{{12}^{2}}+12\cdot 19 \right)\pi -\frac{1}{3}16\cdot {{12}^{2}}\pi  \right]\,c{{m}^{3}}=5096\pi \,c{{m}^{2}}\quad .\] Nel terzo caso, posto \(x=DC=BC\), si ha \(HB=8-x\), per cui deve essere \(16{{a}^{2}}+{{\left( 8a-x\right)}^{2}}={{x}^{2}}\to x=5a\), da cui \(2{{p}_{ABCD}}=22a\). Quindi, posto \(y=EF\), detto \(V_1\) il volume del doppio cono generato dalla rotazione del triangolo \(ABE\) e detto \(V_2\) il volume del solido generato dalla rotazione del trapezio \(ABCD\), si ha: \[{{V}_{1}}=\frac{8a}{3}\pi {{\left( y+4a \right)}^{2}}=y={{V}_{2}}=96\pi {{a}^{3}}\to y=2a\] per cui, sfruttando la similitudine dei triangoli \(EFC\) e \(CHB\): \[EC=\frac{5}{4}2a=\frac{5}{2}a\to FC=GH=\frac{3}{2}a\to BE=\frac{15}{2}a,AG=\frac{7}{2}a\] e utilizzando Pitagora nel triangolo \(AGE\): \[AE=\sqrt{\frac{49}{4}+36}\,a=\frac{3\sqrt{17}}{2}a\to 2{{p}_{ABE}}=\frac{31+3\sqrt{17}}{2}a\quad .\] Infine, nel quarto caso, posto \(y=DE\) e \(z=EA=PK\), si ha: \[225-{{\left( y-z \right)}^{2}}={{\left( \sqrt{169-{{\left( y-z \right)}^{2}}}+4 \right)}^{2}}\to ...\] \[...\to \sqrt{169-{{\left( y-z \right)}^{2}}}=5\to y=12+z\] pertanto, detta \(S\) la superficie del solido generato dalla rotazione di \(CDP\), si ha: \[S=\left[ 15\left( 12+2z \right)\pi +13\left( 12+2z \right)\pi +8\left( 12+z \right)\pi  \right]\,c{{m}^{2}}=\left( 432\pi +64\pi z \right)\,c{{m}^{2}}\]e in base all’ipotesi si deve avere: \[\left( 432\pi +64\pi z \right)\,c{{m}^{2}}=560\pi \,c{{m}^{2}}\to z=2\,cm\] e quindi: \[PB=\frac{13}{12}PK=\frac{13}{6}\,cm,BK=\frac{5}{6}\,cm\to CH=DA=14\,cm\to 2{{p}_{ABPD}}=41\,cm\quad .\] Massimo Bergamini
figura1223
figura1220
figura1221
figura1222

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento