Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Congruenze di triangoli

Lucia chiede aiuto in merito ad alcuni problemi di geometria piana in cui sono coinvolti i criteri di congruenza dei triangoli.
leggi
Ricevo da Lucia la seguente domanda:   Carissimo professore, vorrei un aiuto su alcuni problemi sulla congruenza dei triangoli (pag. G69, nn.194, 196, 197, Matematica multimediale.blu): 1) Dal vertice \(B\) del triangolo \(ABC\) prolunga, esternamente al triangolo, i lati \(BC\) e \(AB\) rispettivamente dei segmenti \(BH\cong BC\) e \(BK\cong AB\). Traccia per \(B\) una retta \(r\), distinta dai lati del triangolo, che interseca il prolungamento del lato \(AC\), oltre \(C\), in \(D\) e la retta \(HK\) in \(E\). Dimostra che: a. \(CD\cong EH\); b. \(CE\cong DH\). 2) Prolunga le altezze \(AH\) e \(BK\) relative ai lati obliqui del triangolo acutangolo isoscele \(ABC\), di base \(AB\), esternamente al triangolo, di due segmenti \(HP\cong AH\) e \(KQ\cong BK\). a. Dimostra che i triangoli \(ACQ\) e \(CBP\) sono congruenti. b. Detto \(T\) il punto di intersezione delle rette \(PB\) e \(AQ\), dimostra che il triangolo \(TPQ\) è isoscele. c. Dimostra che \(CT\) è bisettrice di \(A\hat{C}B\). 3) Considera nell’ordine le quattro semirette \(a\), \(b\), \(c\) e \(d\) di origine \(O\) tali che \(a\hat{O}b\cong d\hat{O}c\). Fissa sulle semirette \(a\) e \(d\) i punti \(A\) e \(D\)  tali che \(AO\cong DO\) e sulle semirette \(b\) e \(c\) i punti \(B\) e \(C\) tali che \(BO\cong CO\). Detto \(P\) il punto di intersezione dei segmenti \(AC\) e \(BD\), dimostra che: a. i triangoli \(ABC\) e \(DCB\) sono congruenti; b. i triangoli \(APB\) e \(PDC\) sono congruenti; c. la retta \(OP\) è bisettrice dell’angolo \(B\hat{O}C\).   Grazie.   Le rispondo così:   Cara Lucia, nel primo caso dalle ipotesi discende subito la congruenza dei triangoli \(ABC\) e \(BHK\) (\(1^\circ\) criterio, angoli in \(B\) opposti al vertice e lati relativi congruenti per costruzione): essendo quindi \(A\hat{C}B\cong B\hat{H}K\), da cui \(D\hat{C}B\cong B\hat{H}E\) in quanto supplementari di angoli congruenti, e \(C\hat{B}D\cong E\hat{B}H\) in quanto opposti al vertice, per il \(2^\circ\) criterio si ha la congruenza dei triangoli \(CDB\) e \(BHE\), da cui \(CD\cong EH\). Poiché quindi \(CB\cong BH\) e \(BE\cong BD\), con \(C\hat{B}E\cong D\hat{B}H\) in quanto opposti al vertice, per il \(1^\circ\) criterio si ha la congruenza dei triangoli \(CBE\) e \(DBH\), da cui in particolare \(CE\cong DH\). Nel secondo caso, dalle ipotesi e dalla congruenza dei triangoli rettangoli \(ABK\) e \(ABH\) (\(2^\circ\) criterio…), discende la congruenza dei triangoli isosceli \(ABQ\) e \(ABP\), aventi \(AK\) e \(BH\) come rispettive altezze relative alle basi: poiché quindi \(QA\cong BP\), \(AC \cong BC\) e \(Q\hat{A}C\cong C\hat{B}P\), per il \(1^\circ\) criterio si ha la congruenza dei triangoli \(ACQ\) e \(CBP\). La congruenza degli angoli \(T\hat{A}B\) e \(T\hat{B}A\), in quanto supplementari di congruenti, implica \(AT\cong BT\), da cui \(QT\cong PT\) in quanto somme di segmenti congruenti, quindi il triangolo \(TPQ\) è isoscele. Infine, la congruenza dei triangoli \(QCT\) e \(PCT\) (\(1^\circ\) criterio, angoli in \(Q\) e \(P\) congruenti, lati relativi congruenti), implica \(Q\hat{C}T\cong P\hat{C}T\), da cui, per differenza di angoli congruenti, \(A\hat{C}T\cong C\hat{C}T\), e quindi \(CT\) è bisettrice di \(A\hat{C}B\). Nell’ultimo caso, si verifica la congruenza dei triangoli \(AOB\) e \(DOC\) (\(1^\circ\) criterio, angoli in \(O\) congruenti per costruzione, lati relativi congruenti per costruzione) e dei triangoli \(AOC\) e \(BOD\) (\(1^\circ\) criterio, angoli in \(O\) congruenti in quanto somme di angoli congruenti, lati relativi congruenti per costruzione), da cui \(AB\cong DC\), \(AC\cong BD\) e \(BC\) in comune: i triangoli \(ABC\) e \(DCB\) sono congruenti per il \(3^\circ\) criterio. Ne consegue \(C\hat{A}B\cong B\hat{D}C\) e \(A\hat{B}D\cong D\hat{C}A\), in quanto \(A\hat{B}D=A\hat{B}C-D\hat{B}C\) e \(D\hat{C}A=D\hat{C}B-A\hat{C}B\), con \(A\hat{B}C\cong D\hat{C}B\) e \(D\hat{B}C\cong A\hat{C}B\): per cui, essendo \(DC\cong AB\), per il \(2^\circ\) criterio si ha la congruenza dei triangoli \(APB\) e \(PDC\). Infine, dalla congruenza dei triangoli \(OBP\)e \(OPC\) (\(3^\circ\) criterio), si ha in particolare \(B\hat{O}P\cong C\hat{O}P\): la retta \(OP\) è bisettrice dell’angolo \(B\hat{O}C\).   Massimo Bergamini
figura1247
figura1248
figura1249

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento