Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Una funzione trascendente

Elisa chiede un aiuto per lo studio della seguente funzione: \[f\left( x \right)={{x}^{2}}\left( \ln x-e \right)\quad .\]
leggi
Ricevo da Elisa la seguente domanda:   Professore, la prego di spiegarmi lo studio di questa funzione: \[f\left( x \right)={{x}^{2}}\left( \ln x-e \right)\quad .\]   Grazie.   Le rispondo così:   Cara Elisa, la funzione è definita, continua e derivabile nel dominio \({{D}_{f}}=\left] 0,+\infty  \right[\), si annulla per \(x={{e}^{e}}\approx 15,15\), è negativa per \(0<x<{{e}^{e}}\), positiva per \(x>e^e\). Utilizzando nel primo caso il teorema di de l’Hospital, si verificano i seguenti limiti alla frontiera del dominio:      \[\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,\frac{\ln x-e}{{{x}^{2}}}=\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,\frac{1/x}{-2/{{x}^{3}}}=-\frac{1}{2}\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,{{x}^{2}}=0\]\[\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,{{x}^{2}}\cdot \underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( \ln x-e \right)=+\infty \cdot +\infty =+\infty \quad .\] Non si danno asintoti di alcun tipo per il grafico di \(f(x)\). Calcoliamo le derivate prima e seconda: \[f'\left( x \right)=x\left( 2\ln x-2e+1 \right)\quad f''\left( x \right)=2\ln x-2e+3\] e studiamone zeri e segno: \[f'\left( x \right)=0\leftrightarrow x={{e}^{e-\frac{1}{2}}}=\frac{{{e}^{e}}}{\sqrt{e}}\approx 9,2\]\[f''\left( x \right)=0\leftrightarrow x={{e}^{e-\frac{3}{2}}}=\frac{{{e}^{e}}}{e\sqrt{e}}\approx 3,4\] da cui si deduce la presenza di un minimo relativo (e assoluto) in \(x=\frac{{{e}^{e}}}{\sqrt{e}}\) e di un flesso, con concavità che passa da “verso giù” a “verso su”, in corrispondenza a \(x=\frac{{{e}^{e}}}{e\sqrt{e}}\).   Massimo Bergamini
figura1250

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento